Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Esercizi svolti parziali Elettrotecnica Pag. 1 Esercizi svolti parziali Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti parziali Elettrotecnica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2o PARZIALE

In quale caso la potenza apparente ha lo stesso valore della potenza attiva?

  • potenza attiva nulla
  • potenza reattiva nulla
  • mal
  • Annula risposta

Qual è l'espressione dell'energia immagazzinata da un condensatore?

  • 1/2 C v(t)2
  • v(t)q(t)
  • 1/2 i(t)q
  • Cv(t)
  • Annula risposta

Il circuito in figura, alimentato da una tensione sinusoidale con valore efficace di 100√2 V, alla pulsazione di 200 rad/s, assorbe una corrente di 5,0 A √(2)√(-45°) in ritardo rispetto alla tensione. Quali sono i valori di R ed L?

R = 2 ohm ; L = 0,01 H

Nel circuito in figura, in regime sinusoidale, sono presenti le correnti indicate (in modulo e val. eff.). Determinare la corrente IG del generatore (in modulo e val. eff.).

I = 2A

Un circuito risonante parallelo, con C=0,1 F, L=0,1 H, R=2 Ω, è alimentato da un generatore di corrente di valore efficace 30 A. Qual è il valore della potenza attiva erogata dal generatore alla pulsazione di risonanza?

P = 1800 W

Sotto quale ipotesi due induttori mutualmente accoppiati si comportano come un trasformatore ideale?

  • numero di spire dei due avvolgimenti infinito
  • coefficiente di accoppiamento infinito
  • assenza di flussi dispersi e permeabilità magnetica infinita
  • mutua induttanza unitaria
  • Annulla risposte

Qual è la relazione matematica che lega la funzione sinusoidale f(t) e il fasore F che la rappresenta?

  • f(t) = √Fr2cos(ωt)
  • f(t) = (Fr + Fi) / 2
  • f(t) = F cos(ωt)
  • f(t) = Re{F ejw t}
  • Annulla risposte

Il diagramma fasoriale in figura rappresenta i fasori della tensione e della corrente sull’impedenza Z. Da quale componente è costituita l’impedenza Z ?

  • un induttore
  • un resistore
  • un condensatore
  • un corto circuito
  • Annulla risposte

Correnti di linea = 34.641 A

Determinare Isc e Gn secondo Norton per il circuito in figura

InO = 20 • 13 255 = 10 A

RnO = 5+5 = 10 Ω

Nel circuito in figura tutte le resistenze sono di valore 5 Ω e il generatore eroga 5 A. Quanto vale la corrente IX?

IX = 5 •2 53 = 3 A

Rp = 25 1055 55 = 15 105 = 75 225 = 3

Determinare la potenza erogata dal generatore di corrente

CON NODI:

VA = 5V V6 = 10V C)2 (VC − VA) + 1 (VC − VB) + 1 VC (3) − 7 + 10 + 10 − VC = 7 P0 = 7• 1 = 7 W

Qual è il metodo più conveniente per effettuare l’analisi completa del circuito in figura?

Scegli un’alternativa:

  • Maglie
  • Nodi
  • Annulla risposta

Per effettuare l’analisi del circuito in figura con il metodo ai nodi, qual è il nodo di riferimento più conveniente?

Scegli un’alternativa:

  • A
  • B
  • C
  • E
Dettagli
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher delserecassandra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Lozito Gabriele.