I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esercizi di Fondamenti di ricerca operativa, di ingegneria gestionale, con il professore Fabio Tardella, riguardanti la prima parte del programma. cioè gli argomenti del primo parziale, come metodo del simplesso, e dualità.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Fisica tecnica industriale di ingegneria gestionale, anno 2024-2025, relativi al professore Milazzo Adriano. Appunti presi durante le lezioni sulla parte di psicometria. Aria umida, aria secca.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione di Meccanica razionale ed integrati con libro ed altro materiale preso online. E' presente una prima parte teorica che chiederà all' orale, mentre le ultime pagine serviranno per svolgere l' esercizio di esame. (Lagrangiana)
...continua
Appunti presi a lezione di Fluidodinamiche e macchine ed integrati con slide e vari video online per migliorare la comprensione. Estremamente dettagliati e frutto di un lavoro durato mesi. Permetteranno di arrivare all' esame con una ottima preparazione. Valutazione: 30.
...continua
Gli appunti di ricerca operativa coprono vari argomenti fondamentali, tra cui: - Modellazione matematica: definizione delle variabili decisionali e formulazione di modelli matematici per ottimizzare obiettivi, come massimizzare il profitto o minimizzare i costi. Programmazione lineare: concetti di base per risolvere problemi lineari con vincoli. Include l'uso dell'algoritmo del simplesso per trovare soluzioni ottimali. - Problemi specifici: descrizione e formulazione di problemi classici come il problema del trasporto e della gestione del personale, con esempi di applicazioni. - Teoria della dualità: introduzione al concetto di dualità in programmazione lineare, che consente di associare a ogni problema primale un problema duale, utile per analisi di sensitività e ottimizzazione. - Ottimizzazione: approfondimenti su metodi e teoremi per identificare soluzioni ottimali, con particolare attenzione alle condizioni di ammissibilità e all’uso del rilassamento lagrangiano.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti riguardano concetti fondamentali di termodinamica, con argomenti che includono: - Gas perfetti: Descrizione dell'equazione di stato. PV=mRT, delle proprietà molecolari e della compressibilità dei gas reali. Pressione e Volume: Definizione di pressione, unità di misura e introduzione del diagramma PV, illustrando la legge di Boyle per gas perfetti. - Fasi e regole di Gibbs: Differenziazione delle fasi nei sistemi, regola delle fasi di Gibbs per definire gradi di libertà e casi di stato bifase e punto triplo. - Diagrammi e transizioni di fase: Diagrammi PV e PT per l’acqua e altre sostanze pure, con spiegazione dei punti critici e della transizione di stato solido-liquido-gas. - Energia e Lavoro: Equazione del lavoro in sistemi chiusi e aperti, e il concetto di entalpia, definito per sistemi termodinamici a volume costante o variabile. - Primo principio della Termodinamica: Concetto di energia interna, variazioni di calore e lavoro, applicazione su sistemi isolati e aperti. Sistemi termodinamici: Differenze tra sistemi aperti, chiusi e isolati, e condizioni di equilibrio meccanico, termico e chimico.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti trattano: Secondo Principio della Termodinamica: Enunciati di Kelvin-Planck e Clausius, che stabiliscono i limiti per l’ottenimento di lavoro da calore e il trasferimento di calore. Teorema di Carnot: Il ciclo ideale che rappresenta l'efficienza massima possibile per le macchine termiche. Entropia e Exergia: Definizione dell’entropia come misura di irreversibilità e dell'exergia come energia effettivamente convertibile in lavoro utile. Cicli Termodinamici: Analisi dei cicli delle macchine termiche e frigorifere (come motori a vapore e compressori) con diagrammi di riferimento. Applicazioni Pratiche: Esempi di efficienza e rendimento nei cicli termici e frigoriferi.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Madia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento di Geotecnica nella prima parte riporta alcune formule fondamentali per lo svolgimento degli esercizi relativamente alle origini e struttura dei terreni, relazioni tra le fasi e proprietà indici. Si allega anche lo svolgimento di un esercizio.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file è un estratto di alcuni degli esercizi di Chimica forniti dal professore per prepararsi all'esame scritto, sono svolti però non controllati, fare attenzione. Sono esercizi che trattano tutto il programma di esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Si definiscono i principi base della chimica. Come primo argomento vengono affrontate le particelle nella sua struttura e forma e la mole. Gli spettri atomici e una piccola parte di fisica quantistica che si riflette sui tipi di orbitali e l'energia di ciascun orbitale.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il pdf di Chimica spiega tutti i tipi di legami tra le molecole, dai legami più forti ai legami più deboli. Vengono definite le simmetrie, l'ibridazione e tutta la nomenclatura dei tipi di legami. Viene spiegata la teoria VSEPR e la risonanza.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel pdf di Chimica si parla di tutti gli stati della materia e le composizioni chimiche a loro riferite. Sono fatti anche dei richiami ai vari tipi di simmetria e spostamenti in un piano. Vengono affrontati concetti come il polimorfismo l'allotropia, gli stati di aggregazione, le leggi fondamentali dei gas e le reazioni acido base.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo file pdf di Chimica si concentra sull'ossidazione degli elementi chimici e su come viene sfruttata per la creazione di diversi tipi di batterie. Sono affrontate dettagliatamente le reazioni redox e il bilanciamento.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti di Analisi matematica sono stati presi durante le lezioni della professoressa Maria Gabrielli Paoli durante l`anno scolastico 2023/2024. - - Superfici. - Definizioni sulle superfici. - Superfici cartesiane. - Superfici di rotazione. - Teorema della divergenza.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo è il continuo del file caricato sul medesimo account. Gli appunti sono stati presi durante le lezioni di Analisi matematica, esame della professoressa Maria Gabrielli Paoli. Definizioni integrali tripli e campi vettoriali e campi conservativi con relativi teoremi.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti di Analisi matematica sono stati presi durante le lezioni della professoressa Maria Gabrielli Paoli e riguardano gli integrali tripli, le definizioni e i metodi per risolvere esercizi con integrali tripli. - Quantità fisiche calcolabili con Integrali Tripli.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti di Analisi matematica riguardano gli integrali doppi e sono il continuo del file caricato sullo stesso account. - Continuo definizioni integrali doppi. - Quantità fisiche calcolabili con integrali doppi - Integrali improri e introduzione integrali tripli.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti di Analisi matematica riguardano l'argomento Integrali Doppi, sono stati presi durante le lezioni della professoressa Gabrielli. - Integrali doppi. - Teoremi sugli integrali. - Formule e definizioni sugli integrali di domini x-semplici e y-semplici-Proprietà sugli integrali doppi.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica sulle funzioni continue prese durante il corso 2023/2024 durante le lezioni di Maria Gabrielli Paoli. Gli appunti riguardano solo una piccola parte dell'Intero programma.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti sul transistor BJT presi a lezione con il professore di Elettronica Pieraccini Massimiliano durante l'anno scolastico 2024/2025. Questi appunti rappresentano una piccola parte dell'Intero programma.
...continua