Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Domande di Progettazione assistita dal Calcolatore Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE ORALE PAC:

1. Perché negli elementi finiti siamo arrivati ad usare una formulazione integrale?

Perché si sceglie soluzioni di questo tipo?

• Il fatto che si usino integrali che tipo di problemi pone per la soluzione

• approssimata?

2. Metodi per calcolare la matrice di massa, metodi espliciti e impliciti

3. Sistema ad elementi finiti (FE) quali formulazioni vengono usate?

4. Metodo delle penalità e dove si applica

5. Formulazione di Lagrange

6. Metodo di Newton-Cotès

7. Metodi per calcolare la risposta in frequenza

8. Elementi isoparametrici ed altri tipi

9. Concetto generale alla base del metodo del residuo

10. Prendendo una distribuzione di carico come si arriva a trovare il carico nodale usando il

metodo work-equivalent?

11. Metodo di quadratura di Gauss

12. Come si valuta qualitativamente e quantitativamente la bontà della soluzione?

13. Parametri di controllo qualità della mesh

14. Condizioni che si usano per assemblare la matrice di massa del sistema; continuità degli

spostamenti ed equazioni di equilibrio ai nodi

15. Da che cosa si vede che le tensioni sono calcolate elemento per elemento? (nella forma

della sigma)

16. Algoritmi di time step

17. Posso usare metodo qualitativo per valutare bontà della mesh?

18. Direct load lumping

19. Metodo master-slave e come viene definita la matrice t

20. Confronto fra l’errore del timestepping e del residuo

21. Proprietà delle funzioni di forma

22. Diagramma di stabilità, cosa comporta essere al di sopra/al di sotto delle ascisse, cambia

qualcosa?

23. Mappatura

24. Metodi del residuo

25. Metodo di Lagrange come si calcola la risposta in frequenza col metodo della

sovrapposizione modale? Di cosa si deve tener conto nella impostazione dell’analisi?

26. Perché quando si distribuiscono i carichi sui nodi e c’è uno spigolo non si ottiene una

distribuzione uniforme delle tensioni?

27. Cosa è la matrice di massa consistent?

28. Teoremi generali dell’integrazione numerica

29. In un modello di analisi ad impatto quale criterio sceglieresti per scegliere la dimensione

della mesh in presenza di più materiali?

30. Confronto tra teorema di Gauss e quello di integrazione numerica

31. Cosa è il load lumping?

32. Geometria del modello ad EF

33. A quale quantità di applicano le funzioni di forma? Quale parametro è collegato al

cambiamento di sistema di riferimento in HM?

34. Quale algoritmo si usa per risolvere un problema non lineare quasi-statico?

Per quali tipi di problemi non lineari statici si usa?

35. Da cosa deriva l’equazione delle funzioni di forma?

Che caratteristica deve avere la sommatoria delle funzioni di forma? Perché?

36. Quali sono i parametri che influenzano la matrice di rigidezza?

37. Dato un modello CAD, se si fa uso di modellazione ad EF con una rappresentazione

grossolana della geometria cosa ti aspetti dalla soluzione?

38. Quali metodi si usano per valutare la qualità di una soluzione?

39. Matrice dello scambio Termico (Vista su slide esercitazioni)

40. Se volessi mettere nel modello un solo nodo ad una certa temperatura come faccio?

41. Perché polinomio funzioni di forma deve essere completo?

Da qui in avanti in alcune domande vi è la risposta

42. Come faccio a vedere da un’analisi statica se ho fatto un errore?

Come faccio a capire se due elementi che devono essere collegati non lo sono?

o

43. Vista la soluzione cosa mi permette di rendermi conto che è sbagliata?

44. C’è un indicatore che ti dice se c’è continuità strutturale. Qual è?

La continuità degli spostamenti

o

45. Metodo delle penalità

46. In un’analisi quasi statica su cosa possiamo giocare per favorire la convergenza?

n. di elementi

o n. di iterazioni

o epsilon

o altro

o

47. Qual è la strategia del solutore in questo tipo di analisi?

48. Metodi per il calcolo della matrice di massa

Consistent, Lumped

o

49. Metodo di lagrange, per i vincoli

50. Metodo work equivalent per l’analisi dei carichi?

51. Che cosa è l’integrazione numerica?

52. Quali sono i requisiti minimi per impostare un’analisi termica?

53. Come avviene la discretizzazione spaziale e temporale nella fem?

54. Nell’analisi di risposte in frequenza, come vengono trattate queste 2 variabili?

Viene discretizzato solo lo spazio

o

55. In quale analisi si discretizza anche il tempo? E come?

Nella dinamica veloce

o

56. Cosa sono le equazioni di ricorrenza?

57. Come viene gestito l’errore in questo genere di analisi?

58. Integrazione numerica con il Metodo di Gauss

59. Da cosa dipende l’errore commesso con l’integrazione numerica? Come regola generale

cosa vogliamo fare con questo errore?

60. Quanto è l’errore delle soluzioni?

61. Aspetto rilevante per tutte le analisi, soprattutto per le non lineari, cosa c’è legato?

Modi di hourglass

o

62. Formulazione vincolare master-slave

63. Formulazione generale degli EF, come risolvere un problema differenziale con il metodo

FEM?

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
16 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher France_Papi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione assistita da calcolatore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Baldanzini Niccolò.