Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 149
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 1 Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compiti svolti di fisica tecnica Pag. 146
1 su 149
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

°C}

= 25 2

2

(2) (25

= → = °C) = 3,29

2 (2)

(2)

= = 0,88 ∙ 3,29 = 2,89

(2) 2 (2)

= + → = − = 101,325 − 2,89 = 98,435

(2)

(2) (2) (2) 3

2

= → = = 0,87

(2) (2) 2 (2)

(2)

̇ 2

(2)

̇ = = = 2,299

(2) 0,87

(2)

(1 )

̇ = ̇ + = 2,34

(2) (2)

3

̇ ( ) (35

= ̇ − = 2,34 ∙ 1,01 ∙ − 25) = 23,63

(2) 1 2

= , = ̇ −

( )

( ) ( )

= ̇ − → ̇ − =

1 4 1 4

Dal diagramma psicrometrico, supponendo la saturazione adiabatica, senza

condensazione:

= 100 %

4 } = 23 °C

4

= = =

4 3 2 1

Dunque: 1 1 23,63

̇ = = = 2,17 = ̇ (4)

( ) 1,01(12)

− 0,9

1 4

̇

(4)

(1 )

̇ = ̇ + ̇ = ̇ + → ̇ = = 2,13

(4) (4) (4) (4) 4 (4) 1 +

4

̇ = ̇ = 2,13

(4) (3)

̇ = ̇ − ̇ = 0,04

(4) (4) (4)

̇ = ∙ ̇ = ∙ ̇ = 0,038

(3) (3) (4)

3 3

̇ = ̇ + ̇ = 2,168

3 (3) (3)

̇ = ̇ + ̇ → ̇ = ̇ − ̇ = 0,002

(3)

(4) (3) ℎ ℎ (4)

2 2

̇ = ̇ − ̇ = 2,34 − 2,168 = 0,172

(3)

(6) (2)

Compito 18 / 04 / 2012:

Svolgimento: − 2500

2 1

(2500 )

= + + 1,9 = → = = 224,57 °C

1 1 1 1 2 1 1 + 1,9

1

Bilancio in massa:

̇ = ̇

(1) (2) aria controcorrente oppure:

{ ̇ + ̇ = ̇ // ( )

̇ + 0,4̇ = ̇ + 0,5̇

(1) ℎ (2)

2 (1) (2)

( )

̇ + ̇ = ̇ → ̇ − = ̇

1 (1) ℎ 2 (2) (2) 2 1 ℎ

2 2

(2)

= =1

2

(2) 23 22

= = 0,0001 − 0,0061 + 0,1893 + 0,2379 ≈ 6,95

(2) (2) 2

(2)

= 0,622 = 0,0458

2 −

(2)

40 5 35 35 6000

̇ = ∙ ̇ − ̇ = ̇ = ∙ = 0,583

100 100 100 100 3600

2

( ) ( )

̇ − = −̇ → ̇ − = ̇ → ̇ = 22,597

(1) (1)

(1) 1 2 ℎ 2 1 ℎ

2 2

̇ = ̇ = 1,035

(2) 2 (2)

̇ = ̇ + ̇ = 23,636

(2) (2)

ℎ = ℎ + ℎ // Suppongo le perdite concentrate trascurabili.

() () ()

2

4

(

ℎ = = = = 1,5 , = 15 = perimetro)

()

2

Continuità (condizioni stazionarie, secche):

= ̇

̇

= = = 0,801 → = = 9,4

3

2

50 + 224,57

−5

) (approssimazione)

= = 137,28 °C , = ( = 2,5 ∙ 10

2

5

= = 5,64 ∙ 10 → Regime turbolento

6

10

3

√(2 4

= 0,0055 + ∙ 10 + = 0,0123

[1 )

]

−5

= 10

con: 2

ℎ = = 5,434

() 2

Compito 01 / 03 / 2012:

Svolgimento:

Equazione bilancio energetico: 2 2

̇

̇ ̇

= − + + + ̇ − + + ̇

∑ (ℎ ) ∑ (ℎ )

2 2

̇ = 0 → Regime stazionario

̇ ′

= 0 → Non c è lavoro

= 0 → Variazione di altezza trascurabile

2

= 0 → La velocità è trascurabile

Quindi: (ℎ̃ (ℎ̃ (ℎ̃

= ̇ − ̇ = Entalpia generica)

) )

Bilancio di massa (considero la miscelazione adiabatica):

̇ + ̇ = ̇

(1) (2) (3)

{ ̇ + ̇ = ̇

(1) (2) (3)

̇ (1)

= → ̇ = ̇

1 (1) 1 (1)

̇

(1)

̇ (2)

= → ̇ = ̇

2 (2) 2 (2)

̇

(2)

̇ (3)

= → ̇ = ̇

3 (3) 3 (3)

̇

(3) (1 )̇ )̇

̇ = ̇ + ̇ = + = 2̇ = 2(1 + →

(2) (1)

2 (2) (2) 2 1 1

1 +

1

→ ̇ = 2 ̇

(2) (1)

1 +

2

̇ + ̇ = ̇

(1) (2) (3)

1 2 3

(1 )

+

1

̇ + 2 ̇ = ̇

1 (1) 2 (1) 3 (3)

1 +

2

(1 )

2 +

2 1

̇ + = ̇ // Non utilizzata

( )

(1) 1 3 (3)

1 +

2 (1,2 → 3):

Applico il bilancio energetico nella miscelazione adiabatica

0 = ̇ ℎ + ̇ ℎ − ̇ ℎ − ̇ ℎ

(1) (1) (1) (1)

(3) (3) (3) (3)

− ̇ ℎ −̇ ℎ

(2) (2) (2)

0 = ̇ + ℎ − ̇ + ℎ

(ℎ ) (ℎ )

(1) (1) (1)

(3) (3) 3 (3) 1

− ̇ + ℎ

(ℎ )

(2) (2) 2 (2)

(

= ℎ + ℎ = Entalpia specifica aria umida)

[ ]

̇ = ̇ + ̇

(3) 3 (1) 1 (2) 2

(̇ + ̇ = ̇ + ̇

)

(1) (2) 3 (1) 1 (2) 2

1 + 2(1 + )

1 1

̇ + 2 ̇ = ̇ +

(1 )

(1)

1 (1) 2 (1) 3

1 + 1 +

2 2

1 + 2(1 + )

1 1

+ 2 = +

(1 )

1 2 3

1 + 1 +

2 2

Dal diagramma psicrometrico: −3

(

= 20 °C, = 50%) = 7,4 ∙ 10

1 1 2 −3

(

= 10 °C, = 50%) = 3,75 ∙ 10

2 2 2

[ = + (2500 + 1,9)]

(2500 )

= + + 1,9 = 38,78

1 1 1 1

(2500 )

= + + 1,9 = 19,44

2 2 2 2

)

2(1 +

1

+

1 2

1 +

2

= = 25,87

3 )

2(1 +

1

1+ 1 +

2 (4 → 5):

Applico bilancio energetico all’umidificatore

0 = ̇ − ̇ , ̇ = ̇

poiché avrò che (condotto), avrò che:

(5)

(4) 4 5 (4) (5)

(2500 )

= = + + 1,9 = 64,26

4 5 5 5 5

−3

(

= 30 °C, = 50 %) = 13,4 ∙ 10

con (dal diagramma psicrometrico)

5 5 5 (3 → 4):

Applico il bilancio energetico al riscaldamento

̇ = ̇ − ̇ = ̇ ( − )

(3) (3)

(4) 4 3 4 3 )

2(1 +

1

̇ = ̇ = ̇ + ̇ = ̇ +

(1 )

(3) (4) (1) (2) (1)

1 +

2

̇

[̇ = = → = → =

] [ ]

̇

̇

(1)

1

1 ̇

̇ = = =

(1) 1 (1)

(1) (1) 1

Troviamo :

(1)

= 0,622

[ ]

(1)

= 0,622 → − = 0,622

(1)

1 1 1 (1)

(1) + 0,622

1

(

= + 0,622) → = = 85,05

(1) (1) (1)

1 1

1

= = 1191,36

(1) 85,05

= + → = − = 100133,64

(1)

(1) (1) (1)

Allora: 100133,64

−3

̇ = 0,001 ∙ = 1,19 ∙ 10

(1) (273

287,04 ∙ + 20)

)

2(1 +

1

−3 −3

̇ = 1,19 ∙ 10 + = 3,58 ∙ 10

(1 )

(2) 1 +

2

̇ −3 (64,26

= 3,58 ∙ 10 − 25,87) = 137,43

Variazione di entropia Equazioni di Gibbs:

= ln − ln

[Δ ( ) ( )]

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
149 pagine
46 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ghero33 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Grazzini Giuseppe.