I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti approfonditi di chimica della facoltà di Ingegneria Meccanica presso l'Università di Firenze. Argomenti: Interazioni Intermolecolari (Legami a Ponte di Idrogeno, Interazioni Ione-Dipolo, Interazioni Dipolo-Dipolo, Interazioni Dipolo istantaneo-Dipolo indotto) con esercizi; Lo Stato Solido, Solido Ionico, Solido Metallico, Solido Molecolare, Solido Covalente, Stati di Aggregazione, Diagramma di Stato dell'acqua e della CO2, Equazione di stato dei Gas Perfetti.
...continua
Appunti approfonditi di chimica della facoltà di Ingegneria Meccanica presso l'Università di Firenze. Argomenti: Concetto di Risonanza (con esercizi), Momento di Dipolo (con esercizi), concetto di condensatore, Legame Ionico, Concetto di Energia Reticolare, Legame Metallico.
...continua
Appunti approfonditi di chimica della facoltà di Ingegneria Meccanica presso l'Università di Firenze. Argomenti: Legge di Boyle, Legge di Charles, Legge di Gay-Lussac, Equazione di Van Der Waals, Legge di Dalton, Proprietà Colligative, Legge di Raoult, Pressione Osmotica, Primo Principio della Termodinamica, Reazioni a Pressione Costante, Legge di Hess
...continua
Appunti approfonditi di chimica della facoltà di Ingegneria Meccanica presso l'Università di Firenze. Argomenti: Reazioni in fase gassosa, Reazioni in Soluzione, Reazioni in fase Eterogenea; Costanti di Equilibrio e Quoziente di reazione, Principio di Le Chatelier, Criterio di Spontaneità di una Reazione, 2°Principio della Termodinamica, 3°Principio della Termodinamica, Velocità di Reazione, Equazione cinetica, processi elementari e molecolarità, Energia di Attivazione e funzione del Catalizzatore.
...continua
Appunti approfonditi di chimica della facoltà di Ingegneria Meccanica presso l'Università di Firenze. Argomenti: Acido e Base, Numero di Ossidazione; Reazioni REDOX, Concetto di Anodo e Catodo, Ossidazione e Riduzione, Differenza tra Celle Elettrochimiche ed Elettrolitiche; Concetto di Corrosione(a Secco e a Umido) e come prevenirla.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti approfonditi di Geometria della facoltà di Ingegneria Meccanica presso l'Università di Firenze. Argomenti: Applicazioni tra Insiemi, Numeri Complessi, Teorema Fondamentale dell'Algebra. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Algebra e geometria analitica del primo anno di Ingegneria Meccanica. All'interno sono presenti tutti i teoremi, con esercizi svolti presi a lezione, necessari per il superamento del corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Chimica tenuto dalla professoressa Paola Paoli presso l'università di Firenze per i corsi triennali di Ingegneria Elettronica e Meccanica. Settore disciplinare CHIM/07, 6 CFU. Appunti presi nell'anno accademico 2020/21 e utilizzati per preparare l'esame, superato con votazioni di 30/30.
...continua
Appunti del corso di Geometria e algebra lineare, dell'anno accademico 2020/21 tenuto dal professore Fabio Podestà all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/03, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua
Esercizi svolti e spiegati con ragionamenti e varie tipologie di risoluzione. Argomenti: spazi e sottospazi vettoriali, base, rango, applicazioni lineari, matrici, calcolo matriciale, matrici diagonalizzabili, diagonalizzabilità, matrici inverse, completamento della base, piani, rette, risoluzione sistemi lineari, autovalori e autovettori, numeri complessi.
...continua
Domande teoriche dell'appello del 17/01/20 di Tecnologia dei Materiali. Le risposte sono state date seguendo gli appunti presi a lezione, il libro di testo e internet e risultano un ottimo ripasso in vista dell'esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande teoriche dell'appello del 14/02/20 di Tecnologia dei Materiali. Le risposte sono state date seguendo gli appunti presi a lezione, il libro di testo e internet e risultano un ottimo ripasso in vista dell'esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande teoriche dell'appello del 31/01/20 di Tecnologia dei Materiali. Le risposte sono state date seguendo gli appunti presi a lezione, il libro di testo e internet e risultano un ottimo ripasso in vista dell' esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Analisi I, dell'anno accademico 2020/21 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua
Appunti di teoria con vari esercizi svolti in classe. Argomenti: spazi e sottospazi vettoriali, base, rango, applicazioni lineari, matrici, calcolo matriciale, matrici diagonalizzabili, diagonalizzabilità, matrici inverse, completamento della base, piani, rette, risoluzione sistemi lineari, autovalori e autovettori, numeri complessi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di Automatica, con teoria ed esercizi svolti a lezione. Argomenti: Problema del controllo, Sistemi dinamici lineari tempo-invarianti (LTI), Sistemi in rappresentazione Ingresso-Stato-Uscita, Stabilità, Sistemi non lineari, Diagrammi di Bode, Diagrammi e criteri di Nyquist, Luogo delle radici, Sistemi Comuni, Sistemi retroazionati, Sintesi del Controllore, Reti correttrici. Sono presenti anche alcune pagine di esercitazione mathlab e simulink.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Teoria ed esercizi dei seguenti argomenti: Sistemi Tempo discreto, Trasformata Zeta, Sistemi LTI- TD e stabilità, Sistemi di Controllo digitali (tecnica di integrazione, matching poli-zeri, invarianza della risposta). Esercitazione finale del corso (2 compiti svolti)
...continua
Appunti del corso di Calcolo numerico, dell'anno accademico 2020/21 tenuto dalla professoressa Benedetta Morini e dal professor Simone Rebegoldi all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/08, 6CFU. Appunti completi del corso, utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30/30.
...continua
Sintesi del corso di Applicazioni di matematica. Argomenti: numeri complessi, funzioni analitiche, funzioni complesse, integrazioni con numeri complessi, serie di Laurent, singolarità e classificazioni, residui, trasformata e trasformata inversa di Zeta, trasformata di Laplace, funzioni reali positive, sintesi di reti elettriche.
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fluidodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua