Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
ACIDO E BASE
soluzione acquosa
REAZIONI ACIDO BASE: si ha uno scambio di ioni H+
1) (HCl) + H2O = Cl- + H3O+
2) (NH3 + H2O = NH4+ + OH-
3) (H2SO4) + H2O = HSO4- + H3O+
Definizione di acido base (Brønsted-Lowry)
1) HA + H2O = A- + H3O+
acido base base acido
2) B + H2O = BH+ + OH-
base acido acido base
Equilibrio coniugato polare
1) H+ + ⟶ H+ = A- + [
HA/A- coppia coniugataACIDO BASE
H3O+/H2O coppia coniugataACIDO BASE
2) B + O- = [BH2+] + [O-H-]
H2O/OH- coppia coniugataACIDO BASE
BH+ + B
L'acqua si comporta sia da acido sia da base in sostanza anfotera o anfiprotica. H2O + H2O -> OH- + H3O+
Scala del pH H2O H+ + OH-
K = [H+][OH-]/[H2O]
Kw = [H+][OH-] = 1 x 10-14 a 25°C Il processo di dissociazione dell'H2O riguarda pochissime molecole
H+ _[OH-] = 1 x 10-7 M
pH = -log [H3O+]
pH = log10 [H+] pOH = -log10 [OH-]
pH + pOH = 14
pH = pOH = 7 -> soluzione neutra
0 acido 7 basico/alcalino 14
Se in una soluzione neutra aggiungo una base, per definizione di acido _ rilascia ione H+, raddoppia la concentrazione degli H+ aumenta e diminuisce quella degli ioni OH-. Oda pH 7 vado a pH = 2 _________________ il _ della ______ molecole = 10-2 -> il pH = 2
pH 4 pOH 10
pH = 2 pOH = 12
Il pH può essere anche negativo per esempio (1) -> [H3O+] = 10M Il pOH a quel punto scala
15
H2O
O:-2 H+1
2:6-8=2
-e H e e il -
molto neg
se è legato a un numero elettromagnetico, forma due
- 1 sc..l m di ossidazione, 6-4
se è legato ad un elemento meno elettromagnetico, gli elettroni
se le form n del E sono prossimi ed al massimo, perché deve
comp al ttron il n di oss il basso possibile è -2
e-O e -O₂
NO3
O5-6 N+1
-2:6-8
- O
- O
5-6=+5
Cl2 → 1Cl-Cl
N2 → 1N≡N
∑n°oss=0
NO
N=O
F-26-8=2
∑n°oss=0
- 5-3=-12
CO
C≡O
6-8=-2
-2:7+2
NH4+
H
5-8=-3
H|N|H
∑tot 3=-3
CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O
Cp(H2O) = 4.19 kJ/kg·K
ΔHƟ = ΔHƟ(CO2) + 2 ΔHƟ(H2O) - ΔHƟ(CH4)
= -890.7 kJ/mol Δ (H*l - H*g)
mol CH4 = 50000 L / 22.414 L/mol = 44.64 mol
QP = m · ΔHvap = 44.64 mol · (-890.7 kJ/mol) = 39734 kJ (cal/comb)
ma se ne perde il 25%
- 39734 - 0.25% = - 33774 kJ
Q = mCp(P) ΔT
m = Q / (Cp· ΔT) = 33774 / (4.19 kJ/kg·K · 50 K) = 161.21 kg H2O
Ciclo di Hess
C2H6(g) + H2O(l) → C2H5OH(l)
- 2C (gra Cgrafite) + 3 H2(g) → 1/2 O2(g) → C2H5OH(l)
- ΔHf(R) = 227.7 kJ/mol
- ΔHF(R) = 55.3 kJ/mol
- 2C (gra Cgrafite) + 2 H2(g) → C2H4(g)
- H2(g) + 1/2 O2(g) → H2O(l)
- ΔHP(R) = 285.8 kJ/mol
C2H5OH(l)
V = 12l
P = 1,8 atm
T = 400°
di O
7 g di Fe
2Fe + 3/ 2O2 → 1Fe2O3
mdi Fe = 8
g mm
= 0,125 moli
M(O2) =
PV
Pt
=
1,8 ∙ 12
0,082
∙ 673,15 K
= 0,381 moli O2
4Fe + 3O2 → 2Fe2O3
4Fe : 3O2 = 0,125 : x
O2 è in eccesso.
Fe è in difetto.
Non mi calcolo le moli
di Fe2O3 perché è un
solido e non influisce
nella pressione
Pf =
MRT
V
=
0,297 ∙ 0,082 ∙ 6
12 l
0,093 moli di O2
perché 0,093 è < 0,381
moli di O2
rimase:
0,297 - 0,093 = 0,2972
moli
mole ≤ Avogadro
= 2,15
1,37 atm
(H) Catodo riduzione
OX + n e⁻ = red
Cu2+ + 2e⁻ = Cu
(C) Anodo: Ossidazione
Riod = OX + ne
Zn = Zn2+ + 2e⁻
OX = specie ossidata
rid = specie ridotta
Cu2+ / Cu
Zn2+ / Zn
Mn+ + me⁻ = M
Cu2+ + 2e⁻ = Cu
Viene aumentato la massa del metallo.
Si crea un doppio strato elettrico che ha un DV
di circuito potenziale essiccato di elettrodo.
Dipende dalla natura del metallo.
Quando DV = 0 il processo cessa e non circola
più corrente.
gem
MnO2 + 5Fe2+
Mn2+ + 5Fe3+
mcm = 5
MnO2 + 5Fe2+ + 8H+ = Mn2+ + 5Fe3+ + 4H2O
CAT K+ + e- K
ANODO 2Br- Br2 + 2e-
q(F) = 96500 C/mol
q = i · t
t = 1s
i = 10A
q = 10 · 3600 s = 36000 C
m(e-) = 36000 / 96500 = 0,37 mol di e-
=> moli di K scaricare 0,37 mol
=> le moli di Br2 che si formato sono 0,37 / 2
elettrolisi in soluzione acquosa
CAT
Na+ + e- Na
1H2O + 2e- 1/2H2 + OH-
ANODO
Cl- Cl2 + 2e-
(H2O) O2 + 4e- + 4H+
NaCl - OH
pH = 7 (c.s.)
E° Cl2/Cl = 1,36V
E° H2O/H2 = -0,41V
Ed = Ea - Ec
H2O + 2e- 1/2 + 2OH-
si ossida l'H2O perde e- e-
Ed deve essere > di Ea/c, 3,21
Accumulatori a piombo della macchine
PbO2, Pb -> Pb2+
Soluzione di H2SO4 al 37%
Le + e - portamenti sono quelli litio-ione
Celle a combustibile Grove, 1839
batteria alimentata dal combustibile senza combust. Ha luogo una redox spontanea.
H2 + O2 = 2H2O-2
è l'H2 ossida (ANODO)
ANODO: H2 + 2OH- = 2H2O
CATHODO: O2 + 2H2O + 4e- = 4OH-
Otteniamo corrente e acqua
H2 va prodotto perché non esiste in natura che è un vettore energetico