I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Firenze

Esame Fondamenti di urbanistica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Saragosa

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Descrizione leggi e norme urbanistiche per l'esame di Fondamenti di urbanistica con il professore Claudio Saragosa, studio di appunti di lezione integrati con le slide del professore con spiegazione del prof.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Carletti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale, integrati con il libro (fisica e tecnica ambientale con elementi di acustica e illuminotecnica) e con le slide della prof con esercizi, foto e spiegazioni sull'argomento dell'illuminotecnica.
...continua
Appunti di Tecnologia dei materiali e degli elementi costruttivi: la teoria esigenziale e prestazionale, studio delle sollecitazioni, studio prestazionale dei materiali, materiali lapidei, leganti e malte, calcestruzzo, laterizio e materiali ceramici, metalli e leghe, legno e derivati, vetro, materiali plastici e tessili, materiali isolanti, il terreno e le fondazioni, attacco a terra delle costruzioni, tipologie strutturali di base, scale e ascensori, strutture portanti in muratura, partizioni interne verticali, chiusure orizzontali superiori, serramenti.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura 1: personaggi fondamentali della storia dell'architettura, triade della disciplina (firmitas, utilitas, venustas), parametri della storia, ambiti della storia, evoluzione della storia dell'architettura, architettura greca, architettura romana, istituzionalizzazione dello studio e della rappresentazione, rivoluzione delle convenzioni nella storia.
...continua
Appunti di Analisi del territorio e degli insediamenti: cosa è il territorio, cartografia, carta oro-idrografica, carta clivometrica, carta dell'esposizione, carta morfologico-percettiva, carta della periodizzazione, carta del patrimonio territoriale.
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. I. Patti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla prima parte di Storia del design. Dal 1850 si richiede all’ esperto di arti applicate di non essere solo un artigiano ma di imparare un linguaggio per colloquiare con l’industria, introducendo regole. Nascono le prime scuole, riviste, che cercano di formare questa figura, non più artigiano, tecnico, ingegnere. I primi erano gli architetti, era fondamentale progettare non solo la casa ma anche il contenuto. William Morris sottolinea che non si deve abbandonare l'artigianato di qualità. Cole fonda la prima scuola di design. Fondamentale era fare un oggetto seriale, partendo da moduli, mantenendo la stessa qualità. Antefatti: -tra fine 600 e 700 la parte scientifica della cultura diventa importante con Bacon e la ricerca scientifica (dobbiamo imparare a capire come funzionano le cose perché ci sono dietro delle regole) poi Newton e Boyle.
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. I. Patti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia del design. Laboratorio dei metalli. (vorkurs) Quando entrò alla Bauhaus nel 1919, Itten divenne il responsabile del Vorkurs, il corso preliminare obbligatorio, che aveva l'obiettivo di preparare gli studenti a un approccio creativo al design.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti piuttosto sintetici, presi durante la terza lezione del corso di Storia dell'architettura I (primo anno della magistrale a ciclo unico) del prof. Frati Marco, della facoltà di Architettura dell'Università di Firenze.
...continua
Appunti piuttosto sintetici del corso di Analisi del territorio e degli insediamenti del prof. Fanfani David, della facoltà di Architettura (primo anno della magistrale a ciclo unico) dell'università di Firenze.
...continua
Appunti piuttosto sintetici del corso di Analisi del territorio e degli insediamenti del prof. Fanfani David, della facoltà di Architettura (primo anno magistrale a ciclo unico) dell'università di Firenze.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti piuttosto sintetici presi durante la prima lezione di Storia dell'architettura I del prof. Frati Marco, della facoltà di Architettura (primo anno della magistrale a ciclo unico) dell'università di Firenze. Con elenco degli argomenti che verranno trattati durante il corso.
...continua
Appunti piuttosto sintetici, presi durante le prime 2 lezioni di Analisi del territorio e degli insediamenti (compresa introduzione al corso) del prof. Fanfani David della facoltà di Architettura (primo anno della magistrale a ciclo unico) dell'Università di Firenze.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura, anno accademico 24/25, Università degli Studi di Firenze, l'architettura greca (il tempio greco...), l'architettura romana (i templi romani...). Il tutto analizzato nel dettaglio.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura, presi durante la lezione di Frati Marco il primo e il secondo giorno di lezione, dal menhir al tempio greco. Appunti presi a lezione e le cui immagini sono ricavabili dai power point del professore.
...continua

Esame Analisi del territorio e degli insediamenti

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Analisi del territorio e degli insediamenti sulla città e la sua crescita esponenziale fino ad oggi, come la città si trasforma e si muove in base alle esigenze della società, secondo la prima lezione della professoressa, partendo da Parigi e arrivando fino ai giorni nostri con la divisione tra ricchi e poveri.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura del professor Frati Marco dal menhir dall’arte greca. Appunti presi a lezione secondo le lezioni del prof, parola per parola. Appunti a cui purtroppo non sono allegate immagini però comunque si capisce tutto non vi preoccupate.
...continua

Esame Storia dell'architettura III

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Brodini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle opere obbligatorie da conoscere per sostenere l'esame di Storia dell'architettura III. Gli appunti coprono il periodo di tempo che va dagli inizi dell'ottocento fino all'architettura contemporanea. Gli appunti non contengono immagini delle architetture trattate.
...continua
All’interno sono presenti degli schemi di Istituzioni matematiche con le formule principali oltre ad esempi di esami svolti presi sia da testi scritti che da domande svolte all’orale. Alcuni esercizi sono svolti più nel dettaglio di altri ma sono eseguiti svolgendo ogni singolo passaggio, sono come una guida passo passo agli esami.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Bevilacqua

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura II dei temi trattati nel corso e degli approfondimenti richiesti. I temi coprono un periodo che va dai primi del '400 fino all'800. Gli appunti comprendono il testo con descrizione dei singoli edifici ma non le immagini.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Hadda

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiale didattico inerente all'architettura del Rinascimento (architettura della metà del 1400) per l'esame di Storia dell'architettura 1 della professoressa Hadda Lamia. Appunti dell'anno accademico 2023/2024.
...continua