vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Urbanistica
Affresco nel salone dei sette, allegoria del buon governo con accanto quella del cattivo
governo. Raffigura una città medievale ,ci dice che la prosperità della città dipende dai suoi
spazi fisici ma sopratutto da come viene amministrata. Mostra una dimensione politica, le
città sono insediamenti non solo fisici ma soprattutto di persone/animali. Il muro caratterizza
la storia della città, protezione,confine.Nel medioevo avevano autonomia su tutto,prima dei
comuni, il muro è una separazione che ci aiuta a chiarire il fuori e il dentro. Diventa però
limitante pensare per separazioni nette.
Chicago/l-schema descrittivo di come si evolve la città, la tipologia protetta medievale
cresce, sfonda le mura (come per Firenze) questa rottura avviene esattamente quando le
città crescono enormemente a partire dall’800 con la rivoluzione industriale. Città che erano
lì da 1000 anni crescono nel giro di 100 anni diventando 10 volte più grandi. La crescita
impazzisce e questo limite è la rivoluzione industriale,Chicago in 80 anni arriva da 100000 a
1000000.
Cristaller- Ci aiuta a capire che le città non sono sole, c’è una relazione reciproca. Anche nel
medioevo. Policentrismo, non c’è un solo centro ma tanti, che viene man mano persa
creando problemi alle città.
Parigi-Durante i lavori del 1860, fino a 150 anni fa era una città medievale simile al quartiere
latino. Spazi piccoli buii,poi però (poliziotto ingeniere,doppia dimensione della città appena
usciti dai moti rivoluzionati tramite le barricate, contro la polizia, la città incide sul potere che
vuole mettere in campo,controllo dei rivoltosi, committente Napoleone) costruisce la Villè
lumier tramite sventramenti della città medievale, buttava giù creando viali rettilinei,i bulvard.
Il gesto spaziale toglie diritti a qualcuno e ne dà ad altri, usa l’urbanistica per far prevalere un
potere sgomberando il potere popolare.