I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Patti Isabella

Dal corso del Prof. I. Patti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla prima parte di Storia del design. Dal 1850 si richiede all’ esperto di arti applicate di non essere solo un artigiano ma di imparare un linguaggio per colloquiare con l’industria, introducendo regole. Nascono le prime scuole, riviste, che cercano di formare questa figura, non più artigiano, tecnico, ingegnere. I primi erano gli architetti, era fondamentale progettare non solo la casa ma anche il contenuto. William Morris sottolinea che non si deve abbandonare l'artigianato di qualità. Cole fonda la prima scuola di design. Fondamentale era fare un oggetto seriale, partendo da moduli, mantenendo la stessa qualità. Antefatti: -tra fine 600 e 700 la parte scientifica della cultura diventa importante con Bacon e la ricerca scientifica (dobbiamo imparare a capire come funzionano le cose perché ci sono dietro delle regole) poi Newton e Boyle.
...continua

Dal corso del Prof. I. Patti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia del design. Laboratorio dei metalli. (vorkurs) Quando entrò alla Bauhaus nel 1919, Itten divenne il responsabile del Vorkurs, il corso preliminare obbligatorio, che aveva l'obiettivo di preparare gli studenti a un approccio creativo al design.
...continua
Domande e risposte dei tre test a crocette in itinere. Materia: Storia del Design, Università degli Studi di Firenze, CDL Product, interior, Communication and eco-social design. Docente: Patti Isabella.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del design, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Patti Isabella: Storia del design, Disegno industriale un riesame, Storia e controstoria del design, De Fusco, Maldonado e Branzi. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti sulle utlime quattro lezioni della professoressa Patti Isabella di Storia del Design. Argomenti: Design scandinavo, Design Italiano, Design Radicale, Design Americano, Scuola di Ulm, Dopo Guerra, Biennali e Triennali in Italia e vari Architetti/designer con le loro opere.
...continua

Dal corso del Prof. I. Patti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di storia del design (parte 1) Argomenti: la stampa rivoluzione industriale età vittoriana germania 1900-1920 usa 1900-1920 art deco e Le Corbusier Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Patti.
...continua

Dal corso del Prof. I. Patti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Riassunto esame Storia del Design Prof. ssa Isabella Patti, con appunti presi a lezione e basato sui libri consigliati: "Storia del design" De Fusco e "Capire il design" Branzi, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Patti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del design su 150 oggetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Patti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea in disegno industriale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Storia del Design, prof. Patti, libro consigliato Storia del Design di Renato De Fusco. Argomenti trattati: introduzione al design, rivoluzione industriale, epoca vittoriana, Art Nouveav, rapporto Germania-USA, Art Decò, Streamlining, Furniture Design, Design Scandinavo, il Design Italiano. Integrazione con appunti presi a lezione.
...continua