I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Firenze

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Hadda

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Materiale didattico di Storia dell'architettura inerente all'architettura e arte gotica (architettura del XII secolo) per l'esame della professoressa Hadda Lamia di Storia dell'architettura 1. Appunti dell'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Hadda

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiale didattico di Storia dell'architettura inerente ai Greci e Romani (architettura antica) per l'esame della professoressa Hadda Lamia di storia dell'architettura 1. Appunti dell'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Hadda

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Materiale didattico di Storia dell'architettura inerente ai greci e i romani (architettura antica) per l'esame della professoressa Hadda Lamia di storia dell'architettura 1. Appunti dell'anno accademico 2023/2024.
...continua
Riassunto per l'esame di Statica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grassi Stefano: Statica applicata alle costruzioni, Di Tommaso. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Statica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Galassi Stefano: Scienze delle costruzioni, Belluzzi. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Collegamenti verticali - tipologie - pendenza - geometria delle scale - come si dimensiona una scala? - dimensionamento della rampa - il passo e il rapporto pedata/alzata - Pianerottolo - Parapetto e corrimano - sfalsamento dei gradini - tipologie di scale - strutture delle scale - gradonate - ascensore
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borgioli Francesca: Materiali per il design, Barbara del Curto. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borgioli Francesca: Materiali per il design, Barbara del Curto. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romano Rosa: Materiali per il design, Barbara del Curto. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romano Rosa: Materiali per il design, Barbara del Curto. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borgioli Francesca: Materiali per il design, Barbara del Curto. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica e impianti

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Carletti

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
5 / 5
Il documento è una raccolta, sotto forma di tabella, di tutte le formule necessarie a passare l'esame di fisica tecnica ed impianti. la Tabella è divisa per argomenti: per ogni formula viene specificata l'ordine di applicazione (quando necessario), la formula inversa, l'unità di misura e le grandezze fisiche utilizzate.
...continua

Esame Fisica tecnica e impianti

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Sciurpi

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
4 / 5
Il documento mette insieme le risposte alle domande aperte che il professore propone ogni anno al compito scritto, descritte nel dettaglio. Ogni domanda viene affrontata in modo completo, specificando dove serve, formule e schemi di funzionamento ( macchine termodinamiche). Di corredo sempre sul sito, è presente il formulario che raccoglie tutte le formule (con esempi) necessarie al superamento dell'esame.
...continua

Esame Storia dell'architettura III

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Brodini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Il documento è composto da 85 pagine dove i capitoli sono divisi per periodo storico, descritti brevemente all'inizio di ogni argomento, e in sotto capitoli divisi per autore: ogni opera è descritta in modo approfondito, specificandone committenza, data e luogo.
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Bevilacqua

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Il documento è composto da 100 pagine: una parte è dedicata alla descrizione precisa e approfondita delle opere, del periodo storico e dell'autore. La restante parte è composta da una tabella riassuntiva dove vengono schematizzati tutti i concetti. La tabella è composta da una serie di griglie dove sono distinti nome, luogo, data e una breve descrizione delle opere corredata di immagini. I capitoli sono distinti per periodo storico il quale viene descritto brevemente prima dell'inizio di ogni autore. Ogni opera è descritta in modo approfondito, specificandone committenza, data e luogo.
...continua
Il documento è composto da 75 pagine dove i capitoli sono divisi per periodo storico, descritti brevemente all'inizio di ogni argomento, e in sotto capitoli divisi per autore: ogni opera è descritta in modo approfondito, specificandone committenza, data e luogo.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Bevilacqua

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
La tabella è composta da una serie di griglie dove sono distinti nome, luogo, data e una breve descrizione delle opere corredata di immagini. I capitoli sono distinti per periodo storico il quale viene descritto brevemente prima dell'inizio di ogni autore.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Mingardi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Il documento è composto da 80 pagine di cui circa 60 sono appunti specifici e dettagliati su opere autore e periodo storico, le restanti sono composte da una tabella riassuntiva contenente tutto il programma. La tabella è composta da una serie di griglie dove sono distinti nome, luogo, data e una breve descrizione delle opere corredata di immagini. I capitoli sono distinti per periodo storico il quale viene descritto brevemente prima dell'inizio di ogni autore. Ogni opera è descritta in modo approfondito, specificandone committenza, data e luogo.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Mingardi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Il documento è composto da 60 pagine dove i capitoli sono divisi per periodo storico, descritti brevemente all'inizio di ogni argomento, e in sotto capitoli divisi per autore: ogni opera è descritta in modo approfondito, specificandone committenza, data e luogo.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Mingardi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
La tabella è composta da una serie di griglie dove sono distinti nome, luogo, data e una breve descrizione delle opere corredata di immagini. I capitoli sono distinti per periodo storico il quale viene descritto brevemente prima dell'inizio di ogni autore.
...continua