I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Firenze

Appunti di Storia dell'architettura 2 sulle architetture farnesiane. Nel 1534 diventa papa Paolo III (Farnese) il quale incentrerà il suo pontificato su politiche di riforma (controriforma) e sulla preparazione del Giubileo del 1550, che non vedrà a causa della sua morte nel 1549. Gli succederà il cardinale Gian Maria del Monte col nome di Giulio III.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura 1 per l'esame del professor Pacciani sul teatro greco, le sculture seguono lo schema a chiasmo, il Tempio di Zeus (Olimpia, 460 a.C.),i giochi panellenici, accompagnati, come avveniva a Delfi, da gare artistiche e letterarie.
...continua

Esame Analisi del territorio

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. V. Lingua

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi del territorio per l’esame della professoressa Lingua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è l'urbanistica, l'urbanistica come scienza attiva, le fonti dell'analisi, la tecnica, i percorsi, i margini, le interrelazioni degli elementi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del design, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Ubertazzi, Storia del design, De Fusco. Gli argomenti trattati sono: la stampa come design, gli anni della rivoluzione industriale, l'età vittoriana, l'Art Déco e Le Corbusier, l'industrial design, il design scandinavo, il design italiano, l'usa e getta.
...continua
Appunti del corso di Storia II, corso tenuto dal professor Mario Bevilacqua alla facoltà di Architettura di Firenze. Il periodo storico trattato va dal 500 al tardo 800, con richiami all'architettura del 400. Il tutto è corredato da immagini delle opere più rappresentative.
...continua
Esaustivi e dettagliati appunti affiancati da foto ed esempi, molto utili per superare questo tipo di esame. sono stati realizzati con il contributo del libro (consigliato dal professore) e dalle lezioni. Tra gli argomenti trattati: materiali più usati, il sistema esigenziale, e molto altro. ideali per chi ha necessità di dare velocemente l'esame o per chi pur avendo saltato qualche lezione non vuole perdersi nulla del corso trattato dal professore.
...continua
Appunti realizzati con la lettura di vari libri (consigliati dalla professoressa), dalla partecipazione alle lezioni e integrate con argomenti inerenti e vari approfondimenti. appunti nati dalla collaborazione di studenti con un esito in questo esame di 30L, utili per chi ha poco tempo e desidera avere degli appunti di ottima qualità
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti che sono stati creati dalla collaborazione di più studenti, unendo le lezioni tenute dal professore e le dispense disponibili reperite nelle varie cartolerie. per cui questi appunti risultano completi e muniti di varie immagini per ogni opera, ideali per chi non ha tempo di seguire tutte le lezioni ma vuole un testo affidabile e completo.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica e Semiotica del prof. Mecacci basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Elementi di Estetica, Sauvanet. Gli argomenti trattati sono: l'estetica, l'imitazione, l'artista, l'opera d'arte, il paragone, il giudizio.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica e Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di Estetica, Sauvanet. Gli argomenti trattati sono: Baudelaire, Marx, Semper, Ruskin, Morris, Simmel, Veblen, Muthesius, Lux, Behrens, Gropius, van de Velde, Bloch, Loos, Le Corbusier, Benjamin, Read, Mumford, Maldonado, Croce, Banfi, Paci, Formaggio, Argan, Dorfles, Banham, Hamilton, Barthes, Baudrillard, Bense, Moles, Haug.
...continua
Riassunto per l'esame di Matematica per il Design e della prof.ssa Paoletti basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geometria Analitica e Algebra Lineare, Anichini, Conti, Paoletti. Gli argomenti trattati sono: matrici, vettori, sistemi lineari, geometria analitica, coniche.
...continua

Esame Fondamenti di urbanistica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Iacomoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Questi appunti sono stati realizzati con la massima attenzione eseguendo una sintesi completa tra le lezioni tenute dal professore lungo tutto il suo corso d'insegnamento, e i libri proposti dallo stesso con successivi approfondimenti. Appunti che hanno valso la massima valutazione all'esame. Fondamentali per chi non potesse frequentare il corso ma esige una base solida su cui preparare l'esame, andando a sopperire alla mancanza di testi principali del corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Cognitiva e della Percezione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia e Società, Giannini - Marzi - Viggiano. Gli argomenti trattati sono: percezione visiva e cognizione, la psicologia dell'arte, la scelta del prodotto: emozioni, decisioni e neuroestetica.
...continua
Sunto per l'esame di Psicologia cognitiva e della percezione e della prof. Brancati, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicologia e società, Giannini, Marzi, Viggiano. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Stria del design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ubertazzi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in disegno industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Storia dell'Architettura 3, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Professor Emanuele Masiello, Scuola di Architettura, corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico, Università di Firenze. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Queste dispense sono una breve ma indispensabile sintesi del programma del corso. Indispensabili per avere un quadro chiaro e contenuto dei temi affrontati per sostenere l'esame. Questi appunti in particolare hanno valso la lode all'esame sostenuto.
...continua
Appunti di diritto urbanistico sulla Ricerca per l'esposizione orale sull'evoluzione del diritto urbanistico dalla legge 1150 del 1942 in poi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Carrà dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo appunto copre sostanzialmente tutti gli argomenti che durante il corso sono stati spiegati a lezione. A tratti è una vera e propria sbobinatura di tutto ciò che la prof ha detto. Il corso va dai principi introduttivi del diritto fino alle politiche nazionali e sovranazionali che riguardano il governo del territorio. Di seguito gli argomenti trattati nelle lezioni: I principi caratterizzanti la Costituzione Italiana La Corte Costituzionale, funzioni e composizione Potere giurisdizionale Giudici sovranazionali: giudici per l'UE e internazionali. Le fonti del diritto Le fonti del diritto urbanistico Incidenza delle politiche europee sul territorio. Pubblica amministrazione Il potere esecutivo Legge sul procedimento amministrativo 241/1990 . Attività della pubblica amministrazione. La conclusione del procedimento ammministrativo I procedimenti pianificatori I vizi e i rimedi degli atti amministrativi La tutela giurisdizionale In più alcuni appunti su una Presentazione sulle riforme costituzionali attualmente in atto (prof. Tarli Barbieri)
...continua
Riassunto per l'esame di Ergonomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ergonomia e progetto, Tosi. Gli argomenti trattati sono: ergonomia per il progetto, esigenze dell'utente e requisiti del prodotto, il rapporto uomo-ambiente-prodotto, la componente fisico dimensionale e i riferimenti di antropometria, la componente funzionale e gli elementi di biomeccanica occupazionale, problemi progettuali e criteri d'intervento.
...continua