Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARCHITETTURA ROMANICA
Sant’Ambrogio (Milano 1080)
È un’abazia
L’attuale edificio sorse al posto della basilica martyrium in un’area extraurbana della città è un chiaro
richiamo alla basilica paleocristiana per la presenza del quadriportico davanti alla facciata.
Pianta a tre navate coperte da volte a crociera.
La facciata ha un profilo a capanna, perforato su due livelli da cinque arcate su pilastri, ed affiancato alle
due estremità da due campanili.
La navata centrale prende la luce direttamente dall’esterno grazie alle enormi finestre necessarie per la
mancanza del claristorio a causa della presenza del matronei (forse ricavati dai contrafforti per la struttura
centrale). All’interno ogni campata della navata centrale è fiancheggiata da due campate delle navate
laterali.
Abbazia benedettina di Cluny (910-1130)
Il più importate edificio romanico della Borgogna. Fondata nel 910 retta dalla regola di San Benedetto (solo
sotto il controllo diretto del papa).
Costruita in varie fasi:
-cluny I: costruzione modesta. Successivamente ottenne l’annessione di altre abazie e così crebbe.
-Cluny II: copertura volta navata centrale, in facciata un nartece di tre campate preceduto da un atrio. Il
coro conclusoo da un abside aveva annessi 2 ambienti rettangolari. Il corpo centrale al di la del transetto si
sviluppa su 7 campate
Con l’abate Huges si arriva al vero splendore
-Cluny III: 5 navate, coro con cappelle radiali, doppio transetto, grande nartece e 7 torri. Tra i due transetti
c’era il coro con una capienza di 300 monaci. Deambulatorio con cappelle radiali, zona absidale tipo
gradoni. Sui lati dei transetti altri absidi con altari. Zona absidale tipica delle chiese a pianta centrale, luce
diretta in tutta l’abbazia. Decorata con affreschi, mosaici, statue, volte a botte, paraste e semipilastri. Il
portale rappresentava il passaggio dalla vita terrena a quella spirituale.
Venezia
Città strategica, essendo situata in una laguna è difficile da attaccare e non necessita di mura. Molto ricca
anche grazie al sale.
Intorlocutore di Carlo magno e della grande potenza culturale e politica di quel tempo (costantinopoli)
Tutte le via commerciali per l’oriente passavano da venezia, città commerciale molto ricca.
San Marco
Funzione specifica: oltre a quella religiosa, Cappella Palatina del palazzo ducale.
La città si riflette idealmente negli edifici sacri
La città cerca di darsi un’identità.
Un gruppo di mercanti veneziani trafuga le reliquie di san marco ad Alessandria e le portano nella cappella
palatina.
Venezia importante città commerciale.
La prima chiesa di san Maro fu costruita nel 830 pianta a croce greca inscrita, richiamo al Mausoleo di
Costantino con 5 cupole poste su tamburi fenestrati.
1063 nuovo edificio costruito sul vecchio con la funzione di ospitare le reliquie di san Marco
Pianta cruciforme (braccio ovest più lungo) copertura data da 5 cupole su pennacchi simmetrici con una al
centro, e una fila di finestre alla base.
Le cupole in mattoni poggiano su pilastri, diaframmi di colonne separano la navata centrale da quella
laterale.
L’abside ha 3 nicchie ed è affiancato da 2 absidi più piccoli, sotto il presbiterio c’è una cripta con le reliquie
Impianto basilicale a 3 navate, coperta da due volte a crociera
All’esterno l semplice facciata è stata ricoperta da lastre di marmo, colonne, capitelli, sculture e mosaici.
Cattedrale di Winchester (romano-gotica 1079)
Chiesa della santissima trinità. È la chiesa principale della diocesi anglicana in Inghilterra , prima della
riforma religiosa era la sede episcopale della chiesa cattolica
La più grande chiesa inglese, ha la navata più lunga di qualsiasi altra chiesa gotica d’europa.
La chiesa antica era del 648 ma quella attuale fu iniziata nel 1079 quando Guglielmo il conquistatore spostò
la capitale a Londra. Fu la sede delle incoronazioni dei re d’Inghilterra e per questo divenne tanto famosa.
La facciata è caratterizzata dalla forma slanciata (tipica del gotico), da un finto portico e da un
enorme vetrata. La chiesa è a croce latina e dietro l’altare vi è un magnifico coro, tra i più antichi
d’Inghilterra (1308). Nei sotterranei vi è una cripta dove sono custodite alcune reliquie (resti o
spoglie di santi). Nella parte anteriore della chiesa vi è la tomba di Jane Austen, scrittrice
britannica e figura di spicco della narrativa preromantica inglese. Interni lussuosissimi e soffitti
particolarmente alti.
Duomo di Firenze
Diverso dal passato, prima più piccolo poi ampliato. C’era la parte del vescovo direttamente collegata con
episcopio (casa vescovo), ed era Santa Reparata.
La porta del battistero verso il duomo è la porta del paradiso, e le colone di porfido sono state donate dai
pisani per ringraziare dell’aiuto in guerra.
Solo la piazza del duomo e quella della signoria erano pavimentate.
1° duomo di firenze era San Lorenzo
BATTISTERO (XI-XIIsec)
Con la sconfitta di Fiesole, Firenze si afferma.
è simmetrico, pianta ottagonale, trabeazione completa (architrave, fregio e cornicione) di ispirazione
romana. La cappella maggiore del battistero, la scarsella (cappella estroflessa) aveva inizialmente n profilo
semicircolare e accoglieva l’altare maggiore. In ciascuno dei lati dell’ottagono vengono ricavati incassi per
collocare colonne. L’interno è un chiaro richiamo al Pantheon per la presenza di celle distile, di trabeazione
e della divisione in due livelli. La cupola è coronata da una lanterna, e si poggia su una trabeazione a doppia
fascia.all’interno della cupola c’è un camminatoio per manutenzione. Alcuni elementi interni sono di
spoglio, i capitelli ricavati da elementi di spoglio, colonne con base ionica di tipo asiatico
Si pensa essere del 5° sec o dell 11°, è dedicato a san Giovanni e appartiene al vescovo.
Alla fine del’800 si fecero degli scavi sotto il battistero per cercare resiti romani (per elevare la qualità della
città) e vennero trovati dei pavimento romani.
[città più importanti dell’epoca erano Pisa, Lucca e Fiesole]
Probabilmente il 1° battistero era più piccolo
La cupola attuale, per la sua complessità, è più recente (una delle più grandi d’europa)
Fu il primo monumento dell’identità fiorentina
Sotto la piazza, tra il battistero e il duomo c’è una necropoli, un’area cimiteriale.
Duomo Pisa (1063)
Una delle prime città a svilupparsi grazie al commercio.
Muri esterni: ci sono dei pilastri che ricordano un porticato, è una memoria della città antica
Durante il periodo più fecondo, dato dalla vittoria contro gli arabi a Palermo e il saccheggio, la città decide
di costruire la cattedrale vicino all’ingresso di essa e vicino al porto (san rossore).
La città acquista importanza perchè un vescovo pisano diventa papa.
Buscheto il costruttore della chiesa è sepolto al suo interno: grande onore, con elogio funebre. Questo
perché era riuscito a ideare macchinari e metodi per facilitare, velocizzare e soprattutto risparmiare sulla
creazione della cattedrale.
Si pensa che inizialmente sia stata a croce greca.
Realizzata con una pietra locale, non con materiali di spoglio. Impianto basilicale a 5 navate (classico) con
transetto sporgente a 3 navate. La presenza del transetto con absidi è un richiamo a San Pietro.
Il tema dominante è quello del porticato, anche sulla torre, inclinata a causa del terreno acquitrinoso.
Sorge accanto cimitero.
Pisa architettonicamente, e cristianamente divenne una concorrente di Firenze.
Particolare è la sovrapposizione dei pilastri sui muri esterno, non sono simmetrici e allineati. La cupola
ellittica ha un’imposta poligonale, sulla sommità del tetto c’è un grifone che ricorda i cavalli di san Marco.
Il duomo di pisa doveva essere sperato da Firenze e Siena, ma solo firenze riesce.
Non c’è esigenza di luce ampio claristorio. Il committente è tutta la città.
Sorge dove stava l’antica chiesa si santa Maria.
Battistero pisa (1153-1265)
Collocato in asse con la chiesa, iniziato da Diotisalvi ha una pianta circolare con deambulatorio con
un’alternanza di pilastri e coppie di colonne. Il registro superiore ha un deambulatorio tipo matroneo con
pilastri su cui poggia la copertura. Il tetto è in mattoni e piombo dove è rivolto verso il mare.
Cattedrale trani (1200)
Sede vescovile di Trani. No materiale di spaglio ma pietra locale. Caratterizzata da un vistoso transetto, arco
a sesto acuto e il passaggio sotto il campanile. Costruita dove morì il santo, al posto di una vecchia chiesa.
Posizionato nella costa (visibile da terra e da mare). Ci si accede con una rampa. Piano terra rialzato. Il
portale è romanico con influenze arabe. Tre finestre e un rosone in facciata. In realtà il piano terra rialzato
suggerisce la doppia chiesa interna. Massiccio transetto rivolto verso il mare con 3 absidi. L’esterno è
ornato con arcate cieche. Per alleggerire il campanile le finestre si allargano salendo (bifora-trifora). 3
navate, quella centrale capriata, laterali volte a crociera, le doppie colonne definiscono il matroneo. Nella
parte inferiore vi è la cripta con le spoglie del santo (nicola)
Monaco
Copia della loggia del Lanzi (erano le guardie del corpo del duca di firenze, e alloggiovano nella grande sala
della signoria) nel regno di baviera ci sono tanti richiami all’archiettura fiorentina.
ARCHITETTURA GOTICA
Parte storica
La rapida affermazione del gotico si colloca alla metà del XII sec. Nacque attorno a Parigi dove c’era il
dominio diretto della corona. Il gotico si sviluppa nel contesto della stabilizzazione della politica europea e
della creazione dei grandi stati nazionali europei.
Un edificio gotico presenta: arco acuto, rampante e spiccato verticalismo.
Abbazia Saint Denis (Parigi 114-1281)
La prima chiesa di Saint Denis venne costruita nel V sec all0inteno di una necropoli antica dove erano
sepolti anche i re merovingi. La dinastia francese attraversò un nuovo periodo di sviluppo e volle
dimostrarlo con la ricostruzione di questa enorme cattedrale, divenne il luogo della sepoltura dei re
francesi.
Si deve all’abate Suger il rinnovamento dell’edificio. Il suo intervento lasciò intatto l’antico corpo e si rivolse
dapprima alla facciata: facciata a 2 torri, con un rosone al centro. Il coro ha un deambulatorio e cappelle
radiali ampiamente illuminate da grandi finestre. Tra il coro e la navata centrale fu costruito un transetto
eccezionalmente ampio esteso su 5 navate. Gli spessori murari dell’edificio vennero ridott