Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Laboratorio di Tecnologia 1 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCOMPOSIZIONE

CLASSI DI UNITA’ TECNOLOGICA UNITA’ TECNOLOGICA CLASSI DI ELEMENTI

1. Struttura portante:

1.1 di fondazione (regge il peso dell’edificio): dirette, indirette

1.2 di elevazione (scaricano i carichi sulle fondazioni): verticali, orizzontali (travi/pilastri)

1.3 di contenimento (sostiene carichi de terreno): verticali, orizzontali

2. Chiusure:

2.1 verticali (separazione int/est): pareti perimetrali est, infissi est verticali

2.2 orizzontali inferiori (separa l’int dell’est): infisso orizzontale est, solai a terra

2.3 orizzontali spazi aperti (separa interno dall’est): solai su spazi aperti

2.4 orizzontali superiori (sep spazi int da est superiori): coperture, infissi orizz sup (velux)

3. Partizioni interne:

3.1 verticali (divide parti interne): pareti int verticali, infissi int verticali, elementi di protezione

3.2 orizzontali (divide spazi vert): solaio, soppalchi

3.3 orizzontali inclinate: scale, rampe

4. Partizioni esterne

4.1 verticali: elementi di protezione, elementi di peparazione (parapetto)

4.2 orizzontali: balconi, passerella

4.3 esterni inclinati: rampe esterne

5. Impianti fornitura:

5.1 climatizzazione: alimentazione, sist termici, trattamento fluidi, rete distribuzione termica,

scarico condenza, canne di esalazione

5.2 idrosanitario: allacciamenti, macchine idrauliche, accumulatori, riscaldatori, distribuzione

acqua, riciclo acqua, apparecchi sanitari.

5.3 smaltimento liquidi: scarico acque fluviali, scarico acque domestiche, scarico acque

meteoriche, rete di ventilazione secondaria

5.4 smaltimento gas: alimentazione, macchine, reti di canalizzazione, canne fumo/esalazioni

5.5 smaltimento solidi

5.6 impianto gas

5.7 impianto elettrico: alimentazione, apparecchi elettrici

5.8 impianto telecomunicazioni: domotica

5.9 impianto fisso di trasporto: scale mobili, ascensore

6. Sistemi di sicurezza:

6.1 antincendio

6.2 messa a terra

6.3 parafulmini

6.4 antifurto

7. Attrezzature interne:

7.1 arredo domestico

7.2 blocco servizi

8. Attrezzature esterne:

8.1 arredo domestico collettivo

TEORIA ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

Si richiede ad un edificio un certo comportamento esigenziale prestazionale della tecnologia.

-approccio oggettuale

Si descrive l’edificio in base alle specifiche caratteristiche tecnologiche con cui è stato realizzato.

Metodologia: individua le prestazioni tecnologiche (precise esigenze, risponde a requisiti, offre prestazioni

identificabili): soluzione tecnologica efficacie.

NORMATIVA ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

UNI 8289/91: determina la qualità in funzione di cosa si chiede all’edificio

-esigenze: richiesta, necessità (dell’utente o della legge)

-requisiti: richiesta ad uno specifico elemento edilizio di avere caratteristiche precise

-prestazioni: descrive il comportamento di un oggetto edilizio

Così si arriva alla QUALITA’

Questa teoria applica un metodologia che parte dalle classi di esigenze fino alle specifiche relazioni.

L’analisi esigenziale prestazionale: durante tutto il processo edilizio con lo scopo di garantire qualità (sist

ambientale, sist tecnologico)

Norma: 7 classi di esigenze UNI 8289/81, 63 requisiti 8290/83

CLASSI DI ESIGENZE:

-SICUREZZA: condizioni relative all’incolumità degli utenti, difesa e prevenzione dei danni

-BENESSERE: requisiti del sistema edilizio ad essere adeguati alla vita, alla salute e allo svolgimento di

attività

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xj6-600 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Tecnologia 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Romano Rosa.