I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia

Appunti di Fisiologia umana per l'esame della professoressa Iaquinta sulla fisiologia dell'apparato urinario. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la filtrazione glomerulare, il corpuscolo renale è il sito in cui il sangue viene filtrato e dove ha origine il fluido tubulare. La filtrazione avviene grazie alle forze di Starling che esistono nelle pareti dei capillari glomerulare. Queste forze sono le stesse che danno origine alla filtrazione del liquido dei capillari di tutto l’organismo.
...continua

Esame Chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sull'anestesia generale che è una condizione temporanea indotta e reversibile caratterizzata da: · Abolizione della coscienza (ipnosi); · Perdita della memoria (amnesia); · Perdita del tono muscolare (miorisoluzione); · Controllo dei riflessi e delle risposte motorie allo stress chirurgico (analgesia).
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sui seguenti argomenti trattati: lo scompenso cardiaco è la condizione in cui il cuore risulta non capace a mantenere un’adeguata per fusione di organi e tessuti, o in cui la per fusione tissutale viene mantenuta grazie ad una serie di meccanismi di compenso cardiaci ed extracardiaci. In seguito a scompenso cardiaco si presenta: · Una dilatazione delle camere cardiache; · Una dilatazione delle vene polmonari e sistemiche; · Una vasocostrizione periferica.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sulle malattie dell'apparato respiratorio, una condizione caratterizzata da alterazioni delle pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica nel sangue arterioso. L’ipossiemia si ha quando la pressione parziale di ossigeno è inferiore ai 55-60 mmHg ed è associata o meno a ipercapnia, la quale si ha quando la pressione parziale di anidride carbonica è maggiore ai 45 mmHg. La diagnosi di insufficienza respiratoria non è quindi una diagnosi clinica, ma richiede sempre la misurazione della pressione parziale dei gas nel sangue arterioso.
...continua

Esame Chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sulla medicina preventiva, definita come un eccesso di grasso corporeo in relazione alla massa magra. Questo eccesso è problematico sia in termini della sua quantità assoluta, che nella sua distribuzione in punti precisi del corpo. La distribuzione del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi tra cui la misura delle pieghe della cute (antropometria), il rapporto tra la circonferenza della vita e dei fianchi, con gli ultrasuoni, la risonanza magnetica.
...continua

Esame Oncologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Oncologia per l'esame del professor Agosti sui seguenti argomenti: il carcinoma della mammella che è molto raro al di sotto dei 25 anni, l’incidenza aumenta con l’aumento dell’età e il picco è intorno ai 75 anni d’età. È la seconda causa di mortalità femminile e solo negli USA nel 2000 ci sono stati 40.800 decessi.
...continua
Appunti di Management e economia sanitaria del professor Trimarchi su: Modello Beveridge: è basato nell’ambito della società, sulla presenza di servizi sanitari nazionali basati sull’universalità ai servizi sanitari e sul finanziamento attraverso la fiscalità generale (i cittadini contribuiscono direttamente con le tasse, in maniera diversa ma usufruendo degli stessi servizi). In realtà poiché noi finanziamo lo stato, permettiamo all’autorità sanitaria di garantire la salute di tutti con i nostri soldi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia per l'esame della professoressa Liberto su: la generalità sulle malattie da infezione: Le malattie causate da microrganismi, virus o parassiti prendono il nome di infezioni. In certi casi, come nel caso dei pidocchi, i quali rimangono confinati sulla superficie corporea, si parla di infestazione.
...continua
Appunti di Microbiologia per l'esame della professoressa Liberto sulla definizione di patologia generale: le patologia generali sono delle condizioni di diversa natura che costringono il nostro organismo a spostarsi dalla normale omeostasi, con l’instaurarsi di alcuni difetti.
...continua

Esame Chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sui seguenti argomenti trattati: le malattie tiroidee, le cellule tiroidee esistono le cellule parafollicolari (cellule C) che non secernono ormoni tiroidei ma secernono la calcitonina che partecipa alla regolamentazione del metabolismo calcio fosforo. La sintesi degli ormoni tiroidei è molto complessa perché si parte da una proteina che è la tireoglobulina che è prodotta dai tireociti.
...continua

Esame EBM medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di EBM medica per l'esame del professor Sesti sul diabete mellito viene considerato come un gruppo di disturbi metabolici che si caratterizzano per avere un comune denominatore rappresentato dall’iperglicemia. La glicemia è considerata normale quando i valori sono inferiori a 110 mg/dl e superiori a 72 mg/dl.
...continua

Esame EBM medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di EBM medica per l'esame del professor Sesti sul diabete mellito viene considerato come un gruppo di disturbi metabolici che si caratterizzano per avere un comune denominatore rappresentato dall’iperglicemia, cioè un aumento dei livelli plasmatici di glucosio. La glicemia è considerata normale quando i valori sono inferiori a 110 mg/dl e superiori a 72 mg/dl.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Donato sui tumori testicolari che si classificano in due grandi gruppi: · Germinali (95 % dei tumori testicolari, possono essere molto aggressivi) · Non germinali (originano dai cordoni sessuali o dallo stroma gonadico ed hanno in genere decorso blando)
...continua
Appunti di Chirurgia generale sull'Infermieristica chirurgica per l'esame del professor Puzziello: il ricovero in ospedale viene vissuto come un momento di stress, e il ruolo dell’infermiere è quello di instaurare una relazione di aiuto e cercare di diminuire lo stress e l’ansia. Questo si può fare fornendo al paziente il maggior numero di situazioni possibili, inoltre ogni reparto dovrebbe essere fornito di opuscoli informativi con tutte le informazioni necessarie.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 1 per l'esame della professoressa Doldo su: In sala operatoria esistono attività: · Dirette: accoglienza, posizionamento del paziente, controllo e monitoraggio parametri vitali, controllo dell’asepsi, trasferimento del paziente in terapia intensiva; · Indirette: trattamento degli strumenti per la sterilizzazione, prevenire danni, preparazione degli strumenti chirurgici, controllo apparecchiature elettromedicali, preparazione farmaci, conteggio delle garze.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 1 per l'esame della professoressa Doldo sulla broncoaspirazione che serve per rimuovere qualsiasi sostanza indesiderata all'interno dei bronchi (ad esempio il muco in eccesso che il malato non riesce ad espettorare) o all’interno del tubo endobronchiale, per migliorare l’ossigenazione o infine per effettuare un prelievo di campioni per analisi.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 2 per l'esame del professor Carullo sul primo incontro con il paziente, in cui questi chiedono la soluzione di un problema o di una sofferenza, mentre gli infermieri rispondono alla richiesta con i soli mezzi della relazione.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 2 sul management infermieristico e sull’articolo 32 della Costituzione dice che: “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge in nessun caso può violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana (legge 180/79 e 190)”.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 2 per l'esame del professor Carullo sugli eventi morbosi che molto spesso sono a carattere cronico, possono alterare irreversibilmente lo stile di vita. Gli eventi morbosi sono dei fatti presenti alla nascita o acquisiti in seguito che generano nella persona problematiche che si possono dividere in 3 fasi
...continua
Appunti di Infermieristica clinica III sull'infermieristica preventiva per l'esame della professoressa Fantuzzi su: l’assistenza sanitaria di base consiste in quelle prestazioni essenziali che sono fondate su metodi e tecnologie pratiche, che devono essere completamente accettate sul piano sociale, ed essere inoltre accessibili a tutti gli individui e a tutte le famiglie.
...continua