I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iaquinta Tiziana

Appunti di Fisiologia umana per l'esame della professoressa Iaquinta sulla fisiologia dell'apparato urinario. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la filtrazione glomerulare, il corpuscolo renale è il sito in cui il sangue viene filtrato e dove ha origine il fluido tubulare. La filtrazione avviene grazie alle forze di Starling che esistono nelle pareti dei capillari glomerulare. Queste forze sono le stesse che danno origine alla filtrazione del liquido dei capillari di tutto l’organismo.
...continua
Appunti di Fisiologia umana per l'esame della professoressa Iaquinta sulla fisiologia dell'apparato respiratorio. Gli argomenti che vengono trattati: la respirazione è uno scambio di gas che avviene a due livelli distinti che sono uno interno e uno esterno. La respirazione interna o cellulare si riferisce all’utilizzo dell’ossigeno all’interno dei mitocondri per generare ATP. La respirazione esterna si riferisce allo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra atmosfera e tessuti corporei.
...continua
Appunti di Fisiologia umana per l'esame della professoressa Iaquinta sulla fisiologia dell'apparato digerente e sui carboidrati: digestione. L’intestino tenue non può digerire i carboidrati complessi, quindi questi devono essere scomposti in monosaccaridi. La digestione chimica dell’amido o del glicogeno inizia nella bocca attraverso l’azione dell’amilasi salivare che frammenta queste molecole. Tuttavia, l’amilasi non è in grado di scomporre completamente l’amido o il glicogeno in monomeri di glucosio, quindi nell’intestino tenue l’amilasi pancreatica continua la digestione, ma neanche essa è in grado di creare dei monomeri del glucosio.
...continua
Appunti di Fisiologia umana sulla fisiologia del sistema nervoso per l'esame della professoressa Iaquinta. Tra gli argomenti: le cellule del sistema nervoso Nel sistema nervoso esistono due tipi di cellule, i neuroni e le cellule gliali. I neuroni o cellule nervose sono eccitabili che comunicano trasmettendo impulsi elettrici. I neuroni sono capaci di produrre segnali elettrici definiti potenziali d’azione. Nel tessuto nervoso il neurone è l’unità funzionale, cioè quella più piccola, invece le cellule gliali, che rappresentano il 90% di tutto il tessuto nervoso, hanno una funzione strutturale e metabolica per i neuroni.
...continua
Appunti di Fisiologia umana per l'esame della professoressa Iaquinta sulla fisiologia del sistema cardiovascolare. Il sistema circolatorio è diviso in due suddivisioni: il circolo polmonare e il circolo sistemico. il circolo polmonare riceve sangue dal ventricolo destro (arterie polmonari) e lo immette nell’atrio sinistro (vene polmonari), mentre il circolo sistemico riceve sangue dal ventricolo sinistro (aorta) e lo immette nell’atrio destro (vene cave).
...continua
Appunti di Fisiologia umana per l'esame della professoressa Iaquinta sulla fisiologia del muscolo: durante la contrazione delle cellule muscolari la bande A non modificano la loro lunghezza, mentre le bande I le zone H divengono più corte. Dato che la banda A rappresenta la lunghezza dei filamenti spessi, ciò significa che i filamenti spessi non cambiano lunghezza quando il muscolo si contrae.
...continua
Appunti di Fisiologia umana per l'esame della professoressa Iaquinta sui liquidi corporei contengono molti soluti, e molti tra questi sono ioni, alcuni cationi (+), e altri anioni(-). In molte soluzioni la quantità di cationi è uguale a quella di anioni, questa soluzione è detta neutra perchè le cariche positive e negative si annullano e danno origine ad una carica elettrica totale pari a zero. Nel liquido intracellulari del nostro corpo però sono presenti in quantità diverse, quindi questi ambienti non sono neutri.
...continua