Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chirurgia - la medicina preventiva Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'OBESITÀ

E' definita come un eccesso di grasso corporeo in relazione alla massa magra. Questo eccesso è problematico sia in termini della sua quantità assoluta, che nella sua distribuzione in punti precisi del corpo.

La distribuzione del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi tra cui la misura delle pieghe della cute (antropometria), il rapporto tra la circonferenza della vita e dei fianchi, con gli ultrasuoni, la risonanza magnetica, ecc.

La popolazione viene così classificata in diverse classi di peso (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) in base all'indice di massa corporea (BMI) che si ottiene con il rapporto fra peso e altezza del paziente.

Chiaramente le donne tendono ad avere più grasso degli uomini, come gli anziani più dei giovani.

Le complicanze più importanti dell'obesità sono: insulino-resistenza, diabete, ipertensione, iperlipidemia, ecc.

Il peso corporeo è regolato

Sia da fattori ormonali che nervosi:

  • La perdita di peso aumenta l'appetito e riduce il dispendio energetico
  • L'iperalimentazione diminuisce l'appetito e aumenta il dispendio energetico
  • Leptina: agisce sull'ipotalamo e alti livelli riducono l'introito di cibo e aumentano il dispendio energetico
  • Insulina, cortisolo, peptidi intestinali

Il dispendio energetico comprende invece:

  • Metabolismo basale a riposo
  • Costo energetico per la conservazione dei nutrienti
  • Effetto termico dell'esercizio fisico
  • Termogenesi

Sono molto importanti inoltre come causa dell'obesità l'ambiente, la modificazione dei geni e la produzione di MSH.

Le sindromi genetiche invece che sono associate all'obesità sono:

  • Prader-Willi: eredità sporadica, bassa statura, obesità, ritardo mentale, ecc.
  • Laurence-Moon-Bield: obesità, ritardo mentale, polidattilia, ecc.
  • Cushing
Ipotiroidismo• Insulinoma• Craniofaringiomi Infine, conseguenze patologiche dell’obesità sono: aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete mellito, disturbi ormonali, ritenzione idrosalinica, ipertensione, neoplasie, ecc. La terapia contro l’obesità può mirare a ridurre l’introito calorico, a diminuire zuccheri e colesterolo, a effettuare attività fisica e in casi gravi ad effettuare una seduta di chirurgia. SEMEIOTICA RESPIRATORIA: La tosse è un atto riflesso, ma controllabile dai centri respiratori, che ha lo scopo di liberare le vie respiratorie da materiali patologici in esse penetrati o raccolti. La tosse può essere: • Secca: asma, neoplasie, inalazione irritante, pleurite, pericardite, psicogena, ecc. • Produttiva: bronchite, polmonite, BPCO, edema polmonare, ecc. Inoltre la tosse può avere diverse tonalità, infatti può essere: rauca, fioca, bitonale e convulsiva ed in genere.

può essere: vomica (emissione a bocca piena di pus), emottisi (escreato prevalentemente ematico) ed emoftoe (escreato striato di sangue).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher wallacekr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Gallelli Luca.