Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chirurgia - malattie dell apparato respiratorio Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INSUFICIENZA RESPIRATORIA

Condizione caratterizzata da alterazioni delle pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica nel sangue arterioso. L'ipossiemia si ha quando la pressione parziale di ossigeno è inferiore ai 55-60 mmHg ed è associata o meno a ipercapnia, la quale si ha quando la pressione parziale di anidride carbonica è maggiore ai 45 mmHg. La diagnosi di insufficienza respiratoria non è quindi una diagnosi clinica, ma richiede sempre la misurazione della pressione parziale dei gas nel sangue arterioso.

ASMA BRONCHIALE

L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da:

  • Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse o senso di costrizione toracica
  • Ostruzione bronchiale
  • Iperreattività bronchiale
  • Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento strutturale delle vie aeree

Ci sono circa 150 milioni di asmatici nel mondo, è la...

malattia cronica più diffusa nel mondo e il tasso di mortalità non diminuisce nonostante le cure efficaci.

I fattori di rischio individuali sono:

  • Predisposizione genetica
  • Atopia
  • Sesso
  • Razza o etnia

Invece i fattori di rischio ambientali sono:

  • Allergeni
  • Sensibilizzanti professionali
  • Fumo
  • Inquinamento atmosferico
  • Infezioni delle vie respiratorie
  • Dimensioni del nucleo familiare
  • Additivi alimentari e farmaci
  • Obesità
  • Infezioni parassitarie

La diagnosi dell'asma può essere effettuata tramite:

  • Anamnesi ed insieme dei sintomi
  • Esame obiettivo
  • Prove di funzionalità respiratoria (spirometria, ecc.)
  • Indagini per identificare i fattori di rischio

L'asma viene inoltre classificata in 4 classi:

  1. 1: intermittente (meno di una volta alla settimana)
  2. 2: lieve o persistente (più di una volta alla settimana)
  3. 3: moderato o persistente (ogni...

giorno)• 4: grave e persistente (continua) 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher wallacekr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Gallelli Luca.