Le aziende ospedaliere
Le strutture per l'erogazione dell'assistenza sanitaria in Italia sono: le ASL (presidi ospedalieri, distretti sanitari, dipartimento di prevenzione e di salute mentale), e le aziende ospedaliere (istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, le quali sono strutture accreditate e private).
Azienda sanitaria: è una dimensione economica di un istituto cui le risorse si combinano secondo comportamenti di lavoro, realizzando la produzione di prestazioni o servizi per il soddisfacimento di bisogni di salute.
Le ASL e le aziende ospedaliere concorrono all'attivazione degli indirizzi degli obiettivi di politica sanitaria regionale, tuttavia la missione specifica è diversa:
- È competenza esclusiva dell'ASL la funzione di garanzia dei livelli di assistenza
- L'azienda ospedaliera ha come fine quello di rispondere a specifici bisogni di salute erogando prestazioni e servizi di diagnosi e cura in quantità
coerente con la domandaI presidi ospedalieri si occupano delle emergenze e degli accertamenti diagnostico-terapeutici.I distretti sanitari si occupano dell'assistenza continuativa, della medicina di base e dell'assistenza degli anziani.I dipartimenti di prevenzione hanno cura invece della prevenzione per la comunità.Le ASL perseguono gli obbiettivi di salute imposti dalla programmazione nazionale e regionale nel rispetto dei vincoli di bilancio.Hanno personalità giuridica pubblica, ma sono dotate di autonomia imprenditoriale.Erogano quindi: l'assistenza ospedaliera attraverso i presidi ospedalieri, l'assistenza distrettuale attraverso i distretti e l'assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro. 3LA VALUTAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ASSISTENZA SANITARIAIl bisogno è un concetto non assoluto o fisso, ma relativo e può variare nel tempo e nello spazio.Le potenzialitàdell'assistenza sanitaria non sono fisse: ogni innovazione o sviluppo crea nuovi bisogni. Il bisogno non è necessariamente avvertito dall'individuo, ma anche dal personale sanitario. Il bisogno sanitario invece è la carenza sanitaria determinata scientificamente che richiede misure preventive e curative, e in ultima analisi, di controllo e rimozione. Il bisogno di salute è all'origine di una domanda di salute, da cui può derivare una domanda di servizi sanitari. Non tutta la domanda di servizi sanitari è un'espressione di una domanda di salute, parte della domanda di prestazioni sanitarie deriva da fattori estranei al bisogno di salute. Esistono inoltre dei rapporti fra il medico e il paziente, infatti il medico, il cui ruolo è quello di fornire assistenza, è anche colui che determina la domanda (che è indotta dall'offerta). I tipi di bisogni conosciuti sono:
- di realizzazione
- di stimasocialità di sicurezza alimentare sono diversi. Innanzitutto, il bisogno percepito non è l'unico fattore determinante dell'uso dei servizi sanitari. Esistono anche fattori legati alla domanda, come il livello culturale e la disponibilità economica, e fattori legati all'offerta, come il giudizio professionale e la disponibilità dei servizi.
I soggetti che partecipano alla valutazione della qualità dell'assistenza sanitaria sono gli utenti, sia a livello singolo che in gruppi organizzati come malati, sindacati e associazioni di utenti. Gli operatori sanitari, a diversi livelli come singoli operatori, unità operative e gruppi professionali, e gli amministratori, che possono essere politici o funzionari amministrativi deputati alla pianificazione e all'organizzazione.
Diversi soggetti sono:
- UTENTI: grado di sollievo dei sintomi, grado di miglioramento funzionale, accessibilità ai servizi, informazioni ricevute, cortesia, disponibilità, privacy
- OPERATORI: disponibilità delle attrezzature, conoscenza e pratica, autonomia di giudizio ed intervento
- AMMINISTRATORI: elevata produttività, contenimento dei costi, soddisfazione della popolazione, organizzazioni a tutela di specifiche categorie
Gli strumenti della valutazione sulla validità dell'assistenza sanitaria sono:
- Criterio: può essere variabile (consente di esprimere un giudizio sulle qualità dell'assistenza), e indicatore (rilevato dal sistema informativo di routine e serve a segnalare la possibilità di esistenza di problemi e non consente di giudicare la qualità dell'assistenza)
- Livello di soglia: può essere di accettabilità (proporzione dei casi in cui un criterio deve essere
Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:
rispettato perché la qualità dell'assistenza sia giudicata
accettabile) o di
allarme (valore di un indicatore al di sopra o al di sotto del quale si deve sospettare la possibile presenza di un problema grave) 4