I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sesti Giorgio

Appunti schematici delle lezioni integrati con ulteriori info dai casi clinici e basati sul Rugarli. Argomenti: litiasi biliare; cirrosi biliare primitiva e secondaria; colangite sclerosante; pancreatiti acute e croniche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti schematici sulle Malattie del fegato in cui le lezioni del Prof. Sesti sono state integrate sulla base dello studio del Rugarli. Argomenti trattati: Esami di base per lo studio del fegato (laboratorio e strumentali) Itteri Insufficienza epatica Epatiti acuteEpatopatie croniche croniche (virale, alcolica, autoimmune, NAFLD e NASH, emocromatosi, Malattia di Wilson, deficit α1AT, Sd Budd-Chiari) Ipertensione portale Cirrosi e complicanze (varici esofagee, infezioni, encefalopatia epatica, sd epato-renale)
...continua
Appunti di Medicina interna per l'esame del professor Sesti sui seguenti argomenti: le malattie cardiovascolari nel mondo costituiscono la principale causa di morte. Per malattie cardiovascolari si intendono tutte le patologie a carico del cuore e dei vasi, la più frequente è la cardiopatia coronarica o ischemica.
...continua
Appunti di EBM medica per l'esame del professor Sesti sul diabete mellito viene considerato come un gruppo di disturbi metabolici che si caratterizzano per avere un comune denominatore rappresentato dall’iperglicemia, cioè un aumento dei livelli plasmatici di glucosio. La glicemia è considerata normale quando i valori sono inferiori a 110 mg/dl e superiori a 72 mg/dl.
...continua
Appunti di EBM medica per l'esame del professor Sesti sul diabete mellito viene considerato come un gruppo di disturbi metabolici che si caratterizzano per avere un comune denominatore rappresentato dall’iperglicemia. La glicemia è considerata normale quando i valori sono inferiori a 110 mg/dl e superiori a 72 mg/dl.
...continua