I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biologia cellulare, molecolare e genetica. Cosa intendiamo per proteina, proteoma, strutture della proteina. L’argomento è specifico per biologia molecolare, comprende informazioni date dall’insegnante e dal libro, aggiungerò anche altri della sotto categoria come di bio cellulare e genetica.
...continua
Appunti completi estratti da una lezione del corso Basi metodologiche in medicina e bioetica, in particolare del modulo Metodologia Medica. Gli argomenti trattati sono il rapporto medico-paziente, le procedure di anamnesi clinica ed esame obbiettivo, le fasi da seguire per l'esecuzione di un prelievo venoso, ed eventuali rischi, e le caratteristiche necessarie che deve possedere un ambulatorio medico. Vi sono anche accenni alle varie categorie di test diagnostici, all'errore diagnostico (o bias), al ruolo del medico di medicina generale (o internista) e alla differenza tra sintomo e segno clinico. In fondo al documento, sono riportati alcuni termini tipici del lessico medico, da cui anche l'intero appunto è caratterizzato. Ideale per un preliminare approccio allo studio per l'esame di Semeiotica, o per chi, già al primo anno di medicina, sta ponendo le basi per l'approccio clinico. Non è da sostituirsi ad alcun libro di testo, ma è utile come input allo studio.
...continua
Appunti di Immunologia completi in testo e immagini in merito alle reazioni immunopatogene, con particolare focus sul ruolo delle immunoglobuline, dei linfociti T helper, delle citochine, delle interleuchine, dei macrofagi, dei neutrofili, degli eosinofili, dei mastociti, dell'enzima AID (Activation-Induced Cytidine Deaminase), dei mediatori chimici dell'infiammazione, dei recettori istaminici, ma anche di alcuni farmaci utilizzati in diversi contesti clinici. Sono illustrati alcuni processi patogeni e le loro manifestazioni, tra cui: 1. rinite allergica; 2. eczema generalizzato; 3. congiuntivite; 4. asma bronchiale; 5. leishmania; 6. lebbra tubercoloide; 7. lebbra lepromatosa; 8. sindrome da iper-IgM; 9. anafilassi sistemica; 10. pomfo ed eritema; 11. allergie alimentari. Sono presenti anche accenni al sistema del complemento, alla cascata delle chinine, all'azione battericida favorita da forme reattive dell'ossigeno e allo switching isotipico delle immunoglobuline.
...continua
Il contenuto di questo documento è estratto da una lezione di Immunologia, i cui argomenti sono risultati molteplici. Il focus principale della lezione è stato quello di descrivere le differenze tra le malattie localizzate e le malattie sistemiche, e come i processi patologici si verifichino da un punto di vista immunologico. Sono descritte anche alcune tecniche di laboratorio, come quelle dell'immunoistochimica e dell'immunofluorescenza, paragonate con quelle tipiche dei laboratori di istologia, che adottano invece microscopi per osservare i dettagli di vetrini di alcuni tessuti umani e non umani. Ulteriore attenzione è stata data alla spiegazione dei processi di morte cellulare, tra cui quelli maggiormente citati risultano essere l'apoptosi e la necrosi, nonché alcuni processi immunologici alla base di alcune patologie, soprattutto infettive ed infiammatorie, quali immunità attiva e passiva, immunità innata e adattiva. Le patologie citate, maggiormente esplicate, sono le seguenti: 1. asma; 2. rinite; 3. eczema; 4. congiuntivite; 5. lupus eritematoso sistemico; 6. sindrome di Sjögren; 7. artrite reumatoide; 8. sclerosi multipla; 9. ictus; 10. diabete; 11. tiroidite di Hashimoto; 12. malattia di Graves (o morbo di Basedow); 13. gastrite; 14. sindrome di Goodpasture; 15. glomerulonefrite; 16. tonsillite; 17. candida; 18. melanoma; 19. COVID-19; 20. febbre tifoide; 21. sifilide; 22. aterosclerosi; 23. tumore mammario; 24. elefantiasi (o filariasi linfatica); 25. bronchite, polmonite, polmonite ab ingestis; 26. dissenteria del viaggiatore. Si consiglia di affiancare questi appunti, ricchi in immagini, ad un libro di testo di immunologia dettagliato, in quanto l'obiettivo di questi è solo quello di dare un input per lo studio e la preparazione dell'esame.
...continua
Appunti di Biochimica dettagliati in testo e immagini in merito al metabolismo dei carboidrati, con principale focus sul processo di gluconeogenesi. Consiglio di affiancare ad un libro con cui approfondire i concetti.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Tecnica immunoistochimica, appunti lezione di Anatomia patologica, colorazioni, marcatori, linfomi, linfociti, tumore, mammella HER2, ALK, TTF1 p63, polmone, carcinoma, adenocarcinoma, gene, antigene, anticorpo, istochimica.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Il documento allegato contiene tutte le informazioni utili per affrontare un esame di Microbiologia per quanto riguarda gli argomenti di batteriologia. Espone in modo chiaro e dettagliato i caratteri antigenici, i fattori di virulenza, la patogenesi, la diagnosi e il trattamento terapeutico di tutti i batteri di importanza clinica. I batteri sono stati raggruppati in base alla struttura, alla forma e alla gram positività o negatività.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Oncologia medica realizzati basandosi su appunti presi a lezione e libri di testo. Ottimi per preparare l'esame con poco tempo a disposizione o per ottimizzare il ripasso. Gli appunti trattano tutti i principali tumori con una parte iniziale di introduzione all'oncologia medica. Sono scritti in maniera schematica e ordinati per rendere evidente i punti salienti da ricordare in vista dell'esame. Sono già stati testati e utilizzati da molti studenti con ottimi risultati.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica. Informazio sul Pap test e su HPV test: criteri citologici, come riconoscerli e i vari stadi L SIL H SIL con significato. Capire se fare PAT test o HPV test in relazione all'età e quale è consigliato prima.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti introduttivi alla materia d'esame presi durante il corso d'esame di Farmacologia nella facoltà di Biotecnologie. Sono appunti riguardanti vari argomenti del corso che tratterà del mondo dei farmaci.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti introduttivi alla materia d'esame presi durante il corso di Biochimica nella facoltà di Biotecnologie sulla purificazione delle proteine. Sono appunti riguardanti vari argomenti del corso che tratterà della biochimica generale.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti introduttivi alla materia d'esame presi durante il corso di Microbiologia nella facoltà di Biotecnologie sul metabolismo microbico. Sono appunti riguardanti vari argomenti del corso che tratterà del mondo microbico.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti introduttivi alla materia d'esame presi durante il corso di Microbiologia nella facoltà di Biotecnologie. Sono degli appunti riguardanti vari argomenti del corso che tratterà del mondo microbico.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti lezione dell'esame di Ecologia sulla disponibilità della luce nella fotosintesi per quanto riguarda i fattori ecologici. Sono degli appunti dell'argomento trattato dalla professoressa in aula.
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia ed embriologia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papaccio Gianpaolo: Embriologia umana, De Felice. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia ed embriologia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papaccio Gianpaolo: Embriologia umana , De Felice. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia ed embriologia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papaccio Gianpaolo: Embriologia umana , De Felice . Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia ed embriologia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papaccio Gianpaolo: Istologia di V. Monesi, Monesi. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia ed embriologia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papaccio Gianpaolo: Istologia , Monesi. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia ed embriologia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papaccio Gianpaolo: Istologia , Monesi . Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua