I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Anatomia umana: E’ la scienza che studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Essa mette in relazione l’organo e la sua funzione. In base all’oggetto di studio l’anatomia può essere divisa in anatomia microscopica e anatomia macroscopica Anatomia microscopica = studio delle strutture invisibili ad occhio nudo, quindi che sono inferiori al millimetro. I confini dell’anatomia microscopica sono quindi dovuti ai limiti degli strumenti che si utilizzano. A seconda del livello di grandezza che viene studiato l’anatomia microscopica può essere suddivisa in: citologia-> studio della struttura interna delle cellule. istologia-> esamina i tessuti, ovvero l’insieme delle cellule specializzate. Anatomia macroscopica = rappresenta lo studio di strutture sufficientemente grandi da essere visibili ad occhio nudo. Vi sono vari modi di studiare l’anatomia macroscopica: anatomia di superficie che come dice il nome studia le caratteristiche di superficie delle aree anatomiche. anatomia sistemica  rappresenta lo studio di un organismo diviso in apparati e sistemi. anatomia regionale  è anche chiamata topografica, per lo studio si applica una divisione del corpo in diversi territori e si analizzano le parti localizzate in una certa regione. LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE: cellule  tessuti  organi  apparati  sistemi IL LINGUAGGIO DELL’ANATOMIA = La terminologia dell’anatomia è specifica. Con tale terminologia si fa riferimento alla posizione anatomica del corpo umano. Questa posizione prevede l’individuo in piedi con le gambe unite e i piedi poggiati sul pavimento, le mani poste ai fianchi con i palmi rivolti in avanti. Una persona distesa in posizione anatomica con il volto verso l’alto si dice supina. Quando il volto è rivolto verso il basso si parla di posizione prona. Per indicare la posizione di un organo nel corpo umano si fa riferimento ai quadranti addomino pelvici. I quadrati addomino pelvici sono 4 oppure 9 (la divisione in 9 è la più usata) dall’alto verso il basso troviamo: • Ipocondrio destro, epigastrio, ipocondrio sinistro • Regione lombare destra, regione ombelicale, regione lombare sinistra • Regione iliaca destra, ipogastrio, regione iliaca sinistra Il linguaggio anatomico comprende anche delle direzioni che fanno sempre riferimento al corpo osservato in posizione anatomica.
...continua
Appunti di C.i. riabilitazione motoria e fisioterapia strumentale su: intestino Il tratto successivo, detto intestino tenue, è il segmento più lungo del tratto gastrointestinale, di cui rappresenta circa i due terzi. Ha una superficie di circa 7000 cm2 e si divide in tre parti: • Il duodeno, nel quale confluisce il dotto biliare comune attraverso l’ampolla di Vater, che consente il passaggio sia delle secrezioni pancreatiche sia di quelle biliari • Il digiuno • L’ileo, che termina con la valvola ileo-cecale L’intestino crasso ha inizio dalla porzione terminale dell’ileo e termina in corrispondenza dell’orifizio anale. È lungo circa 1,6 metri e si suddivide in tre porzioni: • Intestino cieco con l’appendice vermiforme • Colon (ascendente, trasverso, discendente, sigmoideo) • Retto La circolazione sanguigna del tratto gastrointestinale è costituita dalle arterie, che hanno origine lungo l’intera estensione dell’aorta toracica e addominale e dalle vene che riportano il sangue dagli organi digerenti (sistema venoso portale) e milza. L’intero l’apparato digerente è innervato sia dalla componente simpatica sia da quella parasimpatica del sistema nervoso autonomo. Funzioni del sistema digestivo Le funzioni dell’apparato digerente garantiscono a tutte le cellule dell’organismo le sostanze nutritive di cui necessitano; queste derivano dagli alimenti che contengono proteine, grassi, carboidrati, vitamine, sali minerali, fibre e altre sostanze vegetali, alcune delle quali prive di valore nutritivo. Masticazione e deglutizione Il processo digestivo inizia con la masticazione, durante la quale il cibo è ridotto in molecole per poi essere digerito dagli enzimi. In particolar modo, nella cavità orale avviene l’analisi del contenuto prima della deglutizione, l’elaborazione meccanica tramite denti, lingua e palato, la lubrificazione mediante secrezioni mucose e salivari e l’iniziale digestione dei carboidrati per mezzo di un enzima contenuto nella saliva denominato ptialina. Il bolo alimentare formatosi prosegue lungo il canale passando per l’epiglottide, che durante la deglutizione si sposta per chiudere le vie respiratorie e attraverso la peristalsi dell’esofago esso giunge nello stomaco. In seguito, avviene la chiusura dello sfintere (cardias) per impedire il reflusso esofageo. Funzione gastrica Il bolo, nello stomaco, stimola le ghiandole gastriche a produrre un secreto detto succo gastrico, costituto da acido cloridrico ed enzimi litici come pepsina e renina per la digestione delle proteine. Esso trasforma il cibo in componenti più facilmente assorbibili e facilita l’eliminazione batterica. La mucosa gastrica, inoltre, secerne sia muco che va a formare uno strato protettivo nei confronti dell’azione corrosiva del secreto, sia il fattore intrinseco, essenziale per l’assorbimento della vitamina B12. Le contrazioni peristaltiche dello stomaco e dello sfintere pilorico favoriscono il successivo rimescolamento degli alimenti costituendo il chimo, che viene immesso nel duodeno. Funzioni dell’intestino tenue Il duodeno, ricco di ghiandole a secrezione alcalina per contrastare l’acidità gastrica, riceve il chimo dallo stomaco. Nel duodeno confluiscono, per mezzo del dotto comune, il dotto pancreatico e biliare. Il secreto del pancreas contiene enzimi digestivi tra cui tripsina, amilasi e lipasi, che permettono rispettivamente la digestione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi. La bile secreta dal fegato e contenuta nella colecisti, aiuta l’emulsione dei grassi digeriti rendendoli più assorbibili. Il contenuto intestinale prosegue attraverso il digiuno e l’ileo e, grazie alla sua ampia superficie interna, avviene l’assorbimento di tutti i nutrienti. In particolare, le vitamine e i sali minerali sono assorbiti inalterati senza essere digeriti, i grassi, le proteine, i carboidrati, il sodio e i cloruri vengono assimilati nel digiuno, mentre la vitamina B12 e i sali biliari nell’ileo. Funzione del colon La peristalsi intestinale spinge il materiale di scarto residuo, detto chilo, nell’ileo terminale e quindi lentamente nel segmento prossimale del colon, attraverso la valvola ileo-cecale. Le funzioni principali del crasso sono: • Produzione di vitamine e scissione di materiali altrimenti indigeribili, grazie alla flora batterica residente • Riassorbimento progressivo dell’acqua e formazione di feci consistenti • Accumulo di feci prima della defecazione (retto) Il retto presenta una prima porzione pelvica dilatata (ampolla rettale) e una seconda porzione più ristretta (canale anale), che attraverso il pavimento pelvico sbocca all’esterno tramite l’orifizio anale nella regione del perineo posteriore. Quali sono i sintomi dell'esofagite? L’esofagite può essere ricondotta a cause diverse e, in base al tipo, i sintomi e le cure possono variare. Parola al gastroenterologo.
...continua
Appunti di Biologia cellulare, genetica e molecolare: il mio documento è completo i e integrato con i libri Fasano, Albert e Genomi 3 + gli appunti presi a lezione seguendo le spiegazioni dei professori Rosanna Chianese, Giovanni Di Bernardo e Gilda Cobellis dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Sono presenti anche i disegni delle strutture e i processi molecolari più importanti da conoscere a memoria, in quanto richiesti alle prove orali.
...continua
All’interno del documento caricato ci sono le formule più utili per gli esercizi con i fluidi ideali e reali, sono disponibile a mandere altre foto e spiegarne il contenuto. Ho questo tipo di appunti per tutti gli argomenti.
...continua
Appunti di Biochimica clinica sui meccanismi di morte cellulare: apoptosi, autofagia e necrosi. Caratteristiche dei diversi meccanismi di morte cellulare, immagini e principali fattori extra e intra-cellulari coinvolti nei meccanismi di morte.
...continua
Schema informativo di Biochimica clinica sulle vitamine idrosolubili, vitamina B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12 e vitamina C, con annesse reazioni alle quali partecipano queste molecole ed immagini che ne rappresentano la struttura e i diversi vitameri.
...continua

Esame Biochimica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti schematici e funzionali con annesse immagini delle strutture e reazioni alle quali partecipano delle vitamine liposolubili: vitamina A, K, E e D Con immagini che rappresentano le strutture delle vitamine e le reazioni alle quali partecipano.
...continua
L’ossigenoterapia ad alto flusso nella fibrobroncoscopia diagnostica: strategie di utilizzo e nuove prospettive. Il lavoro consiste in uno studio caso-controllo che confronta l'ossigenazione tramite cannule nasali standard in confronto alle cannule ad alto flusso (HFNC) durante la broncoscopia flessibile diagnostica, allo scopo di individuare differenze sostanziali nella qualità dell'ossigenazione, nell'incidenza di desaturazione, nel livello minimo di SpO2 peri-procedurale e nella durata della procedura.
...continua
Trattazione delle hallmarks del cancro e dei pathway metabolici utilizzati dalle cellule tumorali per sopravvivere. Viene descritto l’effetto Warburg e spiegate le motivazioni di tale meccanismo per la resa energetica tumorale. Verranno fatti esempi di enzimi utilizzati a tale scopo come esochinasi, lattato deidrogenasi, isocitrato deidrogenasi, ecc.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Hai poco tempo per preparare l'esame ma vuoi comunque un buon risultato? Questa è la soluzione per te! Il blocco si basa sulla rielaborazione del libro di testo Abbas e appunti. Completo di tutti gli argomenti, bene approfonditi, permette ottimi risultati in brevi tempi.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Immunologia e immunopatologia, competo di immagini esemplificative. Questo materiale è utilizzabile da studenti di ogni sede. E' stato testato da studenti di medicina con ottimi risultati e tempi di preparazione. :)
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Istologia presi a lezione contenenti tutti gli argomenti: tessuto epiteliale con epidermide e ghiandole, tessuto connettivo con osso, sangue ed emopoiesi, tessuto muscolare e nervoso. Ricco di immagini in quanto l'esame prevede la lettura dei vetrini.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana e fisiologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Luca Antonio: Anatomia umana, Antonio De luca. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Insieme di nozioni e concetti chiave utili al fine del superamento di qualsiasi esame di Immunologia in tutte le università scientifiche. Gli argomenti sono trattati in capitoli, in maniera chiara, sintetica e schematica, associati spesso ad illustrazioni grafiche per una più facile comprensione.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Anatomia che trattano apparato respiratorio: descrizione epitelio respiratorio, struttura via aeree superiori e inferiori, muscoli coinvolti nella respirazione, naso, faringe, laringe, trachea, i bronchi, pleura.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Gli appunti di Istologia (con integrazioni del libro del prof) trattano: sangue con funzioni e citotipi (globuli rossi, bianchi e piastrine), linfa. è trattata anche l'immunità in quanto trattati tutti i tipi di globuli bianchi e annesse funzioni.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Tratto il sistema nervoso e tratto solo quanto spiegato dal prof. , ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, ghiandole paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, reni e cuore, pancreas e tessuti dell'apparato digerente, tessuti endocrini dell'apparato genitale.
...continua

Esame Teorici del nursing

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Prof: Virginia Henderson. Definizione di Nursing. La peculiare funzione dell'infermiere è quella di assistere l'individuo malato o sano in tutti quegli atti che tendono al mantenimento della salute (prevenzione), alla guarigione o che conducono ad una morte serena, atti che l’individuo potrebbe compiere da solo, se possedesse la forza, la volontà o la conoscenza necessarie, in modo tale da aiutarlo a raggiungere l'indipendenza il più rapidamente possibile.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Il file di Fisica comprende argomenti quali le macchine semplici, le leve, legge di Stevino, teorema di Bernoulli, moto laminare, misura della pressione, onde sonore, intensità di un onda, legge di propagazione, ecografia, fenomeni elettrici. Utili per l'esame con Nadia Diano di Fisica Medica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Il file di Fisica comprende un'introduzione alla fisica in ambito medico, vettori, cinematica, dinamica, statica, energia cinetica, forze conservative, forza-peso, piano inclinato, piano inclinato con o senza attrito.... lezioni di fisica medica con la professoressa Nadia Diano.
...continua