Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
A partire dalla 7ª settimana si ha il differenziamento della gonade indifferente in testicolo, quando i cordoni sessuali perdono
contatto con L’epitelio celomatico spingendosi nella regione midollare differenziandosi in cordoni seminiferi; mentre le PGC
diventano prospermatogoni. Alla fine della proliferazione al 5ª mese, i prospermatogoni entrano in fase G0, che vengono
circondati dalle cellule del Sertoli che formeranno la parete dei cordoni seminiferi. Questi formano delle strutture a ferro di
cavallo, la cui porzione posteriore si anastomizza nella regione posteriore del testicolo, chiamata ilo, formando la rete testis.
Intorno ai cordoni si dispongono e differenziano cellule muscolari lisce definite cellule mioidi, che provengono dal mesonefro
come le cellule del Lyding, con funzione endocrina, che si dispongono tra i cordoni. Lo sviluppo della tunica albuginea di
natura connettivale separa i cordoni dall’epitelio celomatico, mentre quest’ultimo si appiattisce e diventa il mesothelioma che
rivestirà i testicoli. Alla fine del periodo embrionale, el cellule del sertoli e di Leyding secernono l’ormone antimulleriano e il
testosterone, necessari allo sviluppo del testicolo, delle vie genitali e dei genitali esterni. I peptidi DHH ( Desert hedgehog) e
PDGF (Platelet-derived growth factor), prodotti dalle cellule del Sertoli, aiutano il differenziamento delle cellule del Leydig, che
dopo aver secreto testosterone regrediscono. Dopo la nascita, infatti, questa popolazione è sostituita da una seconda e poco
prima della pubertà a una terza popolazione di cellule adulte del Leyding. Tra la 18ª e la 20ª settimana, da una posizione
intraaddominale, i testicoli scendono nella regione inguinale, tramite i canali inguinale, raggiungono lo scroto, ossia una sacca
muscolo-cutanea che accoglie I testicolo in 33ª settimana. Il testosterone e il fattore di crescita 3 insulina-simile sono coinvolti
nel movimento dei testicoli, come la contrazione del gubernaculum testis.
Regolazione offerenziamento
del
molecolare testicolo
de
Il differenziamento della gonade indifferente in testicolo è regolato da geni presenti sul braccio corto del cromosoma Y, come
Sry ( sex determining region Y), e su alcuni autosomi. Esperimenti su topi transgenici hanno dimostrato che le proteine SRY,
codificate dall’omonimo gene, avviano il programma differenziativo in testicolo. Infatti in topi XY, in cui il gene Sry era stato
eliminato, si sviluppavano fenotipo femminile, invece in topi XX, nel cui genoma era stato inserito il gene SRY s sviluppavano
un individuo sesso maschile, ma non disponendo di geni necessari per la spermatogenesi, risultava sterile. I fattori di
trascrizione SF1, Wt1, Sp1 (specific protein 1), GATA4 e FOG2 modulano l’espressione di Sry. L’espressione di SRY, sox9
(presente sul cromosoma 17) e insieme all’azione del fattore di crescita FGF9 permette la formazione di un’ambiente
mascolinizzante che permette lo sviluppo delle cellule del Leyding e delle cellule germinali maschili. L’azione di FGF9 blocca
quella di WNT4 che ha azione femminilizzante; infatti in assenza di FGF9 le cellule del Sertoli si differenziano in follicoli.
offerenzamento
K dalle daie
Le ovaie sono morfologicamente distinguibili alla 10ª settimana. Le PGC incorporate nei cordoni sessuali diventano ovogoni e
prolifereranno fino a diventare all’incirca 5-7 milioni. Alcuni ovogoni degenerano, mentre altri iniziano la fase meiotica. Gli
ovogoni che iniziano la prima fase meiotica, prendono il nome di ovociti primari. L‘Ingresso in meiosi degli ovogoni è
un’evento asincrono, per cui nell’ovaio fetale persistono ovogoni e ovociti in tutti gli stadi della profase I. Sulla base della
morfologia dei cromosomi possiamo distinguere 4 stadi: leptotene, zigotene, pachitene e diplotene. Alla dipoltene gli ovociti
entrano inn un periodo di arresto chiamato dictiato. L’acido retinoico, prodotto dal mesonefro e dalle cellule somatiche
dell’ovaio stimola l’ingresso in meiosi delle cellule germinali, mentre la sua degradazione, ad opera dell’enzim CYP26B1,
inibisce la meiosi nei prospermatogoni. L’acido retinoico attiva il gene Stra8 (Stimulated by retinoic acid gene 8) che risulta
essenziale per le prime fasi della mitosi . Durante la profase I molti ovociti degenerano. Quando gli ovociti raggiungono il
dictiato vengono circondati da cellule somatiche che formano le cellule della granulosa, formando i follicoli primordiali tra il 5ª
e 9ª mese, formate da 4-5 cellule follicolari che avvolgono l’ovocita primario. Il tessuto interstiziale tra i follicoli primordiali darà
origine ai rivestimenti follicolari chiamati tasche follicolari. L’ovaio è rivestito da un epitelio monostratificato, derivante
dall’epitelio celomatico, chiamato epitelio germinativo. Le ovaie discendono dalla parete addominale fino alla pelvi.
Molecolare differenziamento
del
Regolazione delle ovaie
Il differenziamento della gonade indifferenziata in ovaio richiede l’azione delle proteine WNT4 e R-SPO1 (R-spondin 1)
prodotte dalle cellule somatiche dell’ovaio, che agiscono tramite recettori presenti sulla membrana delle cellule. WNT4 lega il
recettore frizzled che attiva la via canonica di WNT: la proteina beta-caderina trasloca nel nucleo dove agisce da fattore di
trascrizione per specifici geni, tra cui Foxl2, indispensabile per il differenziamento delle cellule della granulosa. Mutazioni di
questo gene comporta l’insufficienza ovarica precoce, ossia un ridotto numero di follicoli alla nascita. Il gene Dax1 ha un ruolo
nel differenziamento dell’ovaio, infatti codifica per un recettore nucleare che ad alti livelli può antagonizzare SRY. Pertanto
esiste un modello secondo il quale i fattori FGF9 e WNT4/R-SPO1 mantengono la doppia potenzialità gonadica, la prevalenza
di FGF9 determina il differenziamento in senso testicolare, la prevalenza di WNT4/R-SPO1 determina il differenziamento in
senso ovarico. genitali
Formazioni interne
delle vie
Il differenziano delle vie genitali interne inizia allo stesso modo nel maschio e nella femmina. Durante la 4ª da ciascun
mesonefro si sviluppa un cordino di cellule che i canalizzano a formare il dotto di Wolff. Ciascun dotto decorre dorsalmente
rispetto ai tubuli mesonefrici, procede in direzione caudale e sbocca nell cloaca. Alla 6ª settimana sul lato esterno di ciascun
dotto di WOLF, una piega di mesoderma splancnico, sotto l’azione di WNT4 da origine al dotto di Müller. L’estremità superiore
di ciascun dotto di Müller si apre nel celoma, mentre quell inferiore si unisce a quella del dotto di Müller controlaterale. I due
dotti terminano uniti sulla parete dorsale del seno urogenitale, definitivo tubercolo di Müller. La formazione delle vie genitali a
partire dall 7ª settimana dipende da fattori di crescita secreti dipendentemente dal sesso. Questi fattori inducono e
mantengono l’espressione di alcuni geni HOX. Nel maschio all’8ª settimana le cellule del Leyding sercernono testosterone
necessario al mantenimento nelle vie genitali e dele ghiandole annesse; a livello di alcuni tessuti il testosterone è trasformato
dall’anziana 5-alfa reduttasi di tipo 2 in diidrotestosterone che regola il differenziamento della prostata e delle vie genitali
esterne. Questi ormoni sono androgeni di natura steroidea, che esplicano la loro funzione legandosi al recettore e regolano
l’espressione di fattori di crescita che regolano le interazioni tra epitelio e mesenchima. Le cellule del sertoli secernono
l’ormone antimülleriano, che induce la regressione del dotto di Müller, attivano le metalloproteasi che degradano la lamina
basale dell’epitelio, causando apoptosi. Negli embrioni femminili i dotti di Müller formano gli ovidotti e l’utero, mentre i doti di
Müller degenerano. grande
delle Maschili
Sviluppo genitali annesse
ve e
Le vie genitali maschili che si formano tra l’8ª e la 12ª settimana, sono costituiti da: condotti efferenti, epididimi, dotti deferenti
ed eiaculatori, insieme a uretra e ghiandole annesse. La rete testis prende contato con 15-20 tubuli di rudimentali nefroni del
mesonefro che diventano condottini efferenti, questi prendono contatto col dotto di Wolf, che nella sua porzione prossimale al
testicolo diventa epididimo, in quella distale diventa dotto deferente. I dotti deferenti, nella regione ventrale della vescica, si
aprono i un tratto che diventerà il dotto eiacutatore nella regione pelvica del seno urogenitale. In prossimità di queste
aperture, dal dotto di Wolf si originano le vescichette seminali. Sotto l’azione del DHT si origina la prostata da un’evaginazioe
dell’epitelio endodermico dell’uretra perlvica, da cui si sviluppa l’uretra prostatica e membranosa. Lo sviluppo della prostata,
delle veschitte seminali e delle ghiandole bulbo uretra è il risultato dell’interazione tra le cellule epiteliali del parenchima
secernente delle cellule mesenchimali. Alla formazione dell’uretra peninea partecipa la regione fallica e le pieghe uretrali,
mentre l’ultimo tratto dell’uretra, l’uretra balanica, si sviluppa da un’invaginazione del glande.
femminili
genitali
delle
Sviluppo e
Le vie genitali femminili sono formate dalle tube di falloppio, utero e vagina. In assenza dell’ormone antimülleriano la
porzione craniale del dotto di Müller diventa ovidotto che si apre con l’estremità cefalica nel celoma. Procedendo in direzione
caudale, ciascun dotto si sposta lungo la linea mediana, fondendosi tra di loro formeranno l’utero e i 2/3 superiori della
vagina. La regione inferiore della vagina si formerà dal seno urogenitale definitivo. I dotti di Müller inducono la proliferazione
del rivestimento endodermico, con formazione dell’abbozzo della vagina e successivamente del canale della vagina. Anche le
ghiandole di Bartolino si formano dal seno urogenitale. Intorno al 5ª mese, la canalizzazione della vagina è completata, e si
forma l’imene a seguito della proliferaizone di lamine di cellule del bulbo seno-vaginale. In alto il canale vaginale forma il
fornice. Alla nascita l’imene si rompe lasciando una plica di membrana mucosa all’interno dell’ orifizio vaginale. La
componente connettivale e muscolare si forma da mesenchima circostante. Lo sviluppo delle vie genitali femminili non
richiede la produzione di estrogeni dalle ovaie.
de gen: tali
Formazione esterni
I genitali esterni maschili comprendono pene e scroto, mentre quelli femminili comprendono piccole e grandi labbra, clitoride e
il vestibolo della vagina che nel complesso formano la vulva. Alla fine della 5ª settimana ai lati della membrana cloacale si
formano le pieghe cloacali che si forndono a dare origine alle cellule mesenchimali del tubercolo genitale. Durante la 6ª e 7ª
settimana il setto urogenitale divide la cloaca in seno urogenitale e il canale anorettale, pertanto dis