I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bilancio Antonio

Appunti di Immunologia completi in testo e immagini in merito alle reazioni immunopatogene, con particolare focus sul ruolo delle immunoglobuline, dei linfociti T helper, delle citochine, delle interleuchine, dei macrofagi, dei neutrofili, degli eosinofili, dei mastociti, dell'enzima AID (Activation-Induced Cytidine Deaminase), dei mediatori chimici dell'infiammazione, dei recettori istaminici, ma anche di alcuni farmaci utilizzati in diversi contesti clinici. Sono illustrati alcuni processi patogeni e le loro manifestazioni, tra cui: 1. rinite allergica; 2. eczema generalizzato; 3. congiuntivite; 4. asma bronchiale; 5. leishmania; 6. lebbra tubercoloide; 7. lebbra lepromatosa; 8. sindrome da iper-IgM; 9. anafilassi sistemica; 10. pomfo ed eritema; 11. allergie alimentari. Sono presenti anche accenni al sistema del complemento, alla cascata delle chinine, all'azione battericida favorita da forme reattive dell'ossigeno e allo switching isotipico delle immunoglobuline.
...continua
Il contenuto di questo documento è estratto da una lezione di Immunologia, i cui argomenti sono risultati molteplici. Il focus principale della lezione è stato quello di descrivere le differenze tra le malattie localizzate e le malattie sistemiche, e come i processi patologici si verifichino da un punto di vista immunologico. Sono descritte anche alcune tecniche di laboratorio, come quelle dell'immunoistochimica e dell'immunofluorescenza, paragonate con quelle tipiche dei laboratori di istologia, che adottano invece microscopi per osservare i dettagli di vetrini di alcuni tessuti umani e non umani. Ulteriore attenzione è stata data alla spiegazione dei processi di morte cellulare, tra cui quelli maggiormente citati risultano essere l'apoptosi e la necrosi, nonché alcuni processi immunologici alla base di alcune patologie, soprattutto infettive ed infiammatorie, quali immunità attiva e passiva, immunità innata e adattiva. Le patologie citate, maggiormente esplicate, sono le seguenti: 1. asma; 2. rinite; 3. eczema; 4. congiuntivite; 5. lupus eritematoso sistemico; 6. sindrome di Sjögren; 7. artrite reumatoide; 8. sclerosi multipla; 9. ictus; 10. diabete; 11. tiroidite di Hashimoto; 12. malattia di Graves (o morbo di Basedow); 13. gastrite; 14. sindrome di Goodpasture; 15. glomerulonefrite; 16. tonsillite; 17. candida; 18. melanoma; 19. COVID-19; 20. febbre tifoide; 21. sifilide; 22. aterosclerosi; 23. tumore mammario; 24. elefantiasi (o filariasi linfatica); 25. bronchite, polmonite, polmonite ab ingestis; 26. dissenteria del viaggiatore. Si consiglia di affiancare questi appunti, ricchi in immagini, ad un libro di testo di immunologia dettagliato, in quanto l'obiettivo di questi è solo quello di dare un input per lo studio e la preparazione dell'esame.
...continua