I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Gli appunti di Istologia (con integrazioni del libro del prof) trattano: sangue con funzioni e citotipi (globuli rossi, bianchi e piastrine), linfa. è trattata anche l'immunità in quanto trattati tutti i tipi di globuli bianchi e annesse funzioni.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Tratto il sistema nervoso e tratto solo quanto spiegato dal prof. , ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, ghiandole paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, reni e cuore, pancreas e tessuti dell'apparato digerente, tessuti endocrini dell'apparato genitale.
...continua

Esame Teorici del nursing

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Prof: Virginia Henderson. Definizione di Nursing. La peculiare funzione dell'infermiere è quella di assistere l'individuo malato o sano in tutti quegli atti che tendono al mantenimento della salute (prevenzione), alla guarigione o che conducono ad una morte serena, atti che l’individuo potrebbe compiere da solo, se possedesse la forza, la volontà o la conoscenza necessarie, in modo tale da aiutarlo a raggiungere l'indipendenza il più rapidamente possibile.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Il file di Fisica comprende argomenti quali le macchine semplici, le leve, legge di Stevino, teorema di Bernoulli, moto laminare, misura della pressione, onde sonore, intensità di un onda, legge di propagazione, ecografia, fenomeni elettrici. Utili per l'esame con Nadia Diano di Fisica Medica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Il file di Fisica comprende un'introduzione alla fisica in ambito medico, vettori, cinematica, dinamica, statica, energia cinetica, forze conservative, forza-peso, piano inclinato, piano inclinato con o senza attrito.... lezioni di fisica medica con la professoressa Nadia Diano.
...continua
Riassunto per l'esame di Sviluppo neuropsicomotorio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonifacio Andrea: Le prime relazioni del bambino. I disordini dello sviluppo motorio, autismo e psicomotricità, Murray, Fedrizzi, Bonifacio, Gison. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4,5 / 5
Argomenti trattati: - Il fegato - Malattie epatiche - Malattie vascolari - Malattie infiammatorie - Diabete - Il rene - Insufficienza renale - Malattia diabetica renale -Ostruzione -Diagnostica patologie renali - Esame delle urine - Valutazione di laboratorio della funzione renale - Quadro proteico - Il sangue - Infiammazione - Oncologia - La tiroide
...continua
Farmacologia Farmacocinetica Parametri farmacocinetici Steady state Organizzazione del snc Sistema catecolaminergico Farmaci per ipertensione arteriosa Fans Cortisonici Interazioni farmacologiche Farmacovigilanza Il farmaco e i brevetti Antibiotici Farmaci nello scompenso cardiaco.
...continua

Esame Biologia cellulare, molecolare e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti esplicativi di Biologia, con immagini e concetti chiarificatori per facilitarne la comprensione, appunti adatti ad una adeguata preparazione ai test di ingresso universitari o per fini scolastici.
...continua
Appunti specifici sulle fasi di sviluppo dell'apparato digerente e respiratorio, la descrizione delle parti del sistema digerente e respiratorio, descrizione di molecole e geni coinvolte e analisi degli aspetti clinici associati.
...continua
Sviluppo del sistema nervoso durante la fase di vita embrionale, fasi della formazione del tubo neurale e delle porzioni del sistema nervoso ventrale con descrizione degli aspetti clinici associati a questo apparato.
...continua
Appunti sulla terza e quarta settimana di sviluppo embrionale, professoressa Giulia Ricci, esame di embriologia medica, libro consigliato dal docente Embriologia umana, De Felici, analisi delle fasi di sviluppo, molecole e geni coinvolti e descrizione degli aspetti clinici associati.
...continua
Appunti esame embriologia umana, libro consigliato dal docente: Embriologia umana, De felici, prof. Ricci Giulia, fecondazione e prime due settimana de sviluppo embrionale. Fasi della fecondazione e descrizione delle prime due settimane di sviluppo con descrizione di molecole e geni coinvolti e aspetti clinici.
...continua
(Spermatogenesi e apparato genitale maschile - ovogenesi e apparato genitale femminile) per l'esame di Istologia ed embriologia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricci Giulia: Embriologia umana De Felici. Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli - Unicampania, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
La stretta correlazione tra azioni e conoscenza, permette la scoperta e l’uso degli oggetti, che comporta l’acquisizione d’informazioni che si depositano nelle conoscenze del bambino, rendendolo gradualmente più forte e competente nell’affrontare il mondo che lo circonda.
...continua
Appunti personali e completi con esercizi e dimostrazioni presi a lezione. Corso di fisica medica (prof.ssa Diano e prof.ssa Lepore) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: • Moti • Dinamica con principi • Forze • Applicazione dei principi della dinamica • Velocità • Dinamica del punto • Energia Cinetica con dimostrazione • Energia potenziale con dimostrazione • Lavoro • Condizione di equilibrio di un corpo esteso • Momento, equilibrio , Stabilità • Leve con esempi medici • Proprietà elastiche dei corpi • Deformazioni lineari • Deformazioni plastiche • Grafico tensione - compressione • Elasticità di volume • Elasticità di forma • Solidi e fluidi • Proprietà dei fluidi • Leva idraulica • Applicazioni mediche • Effetti fisiologici della pressione • Drenaggio • Fleboclisi • Moto dei fluidi • Sistema circolatorio • Teorema e equazioni rei fluidi • Fluidi reali • Onde • Ultrasuoni in medicina • Ecografia e ecodoppler • Fenomeni termici • Calore e temperatura • Primo e Secondo principio della termodinamica • Energia delle macchine termiche • Trasmissione del calore • Metabolismo del corpo umano E termoregolazione • Dilatazione termica • Struttura della materia ordinaria • Interazioni fondamentali della natura • Carica Elettrica • Conservazione della carica elettrica • Campo Elettrico • Campo del dipolo elettrico • Energia potenziale di un dipolo elettrico • Energia potenziale elettrica • Superfici equipotenziali e linee di forza • Condensatori resistenze • Defibrillatore Cardiaco • Corrente elettrica • Circuiti elettrici • Campo magnetico con vettori • Moto di una particella carica • Moti delle particelle cariche • Risonanza magnetica nucleare • Induzione elettromagnetica On legge di Faraday • Flusso • Onde elettromagnetiche • Effetti chimico - biologici • Radiografia • Impiego terapeutico • Ottica geometrica Con leggi • Lenti • Microscopio ottico
...continua
Appunti Chimica inorganica personali e completi con esercizi presi a lezione. Corso di Chimica e propedeutica biochimica (prof. Quagliolo) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: • Atomo E tavola periodica • Onda elettromagnetica e spettro elettromagnetico • Orbitali • Numeri quantici • Risonanza magnetica nucleare • Disposizione elettroni • Stabilità atomo • Tipologie di legami • Reazioni fotochimiche • Forze di interazione • Solubilità E composti ionici • Patologie chimiche • Soluzioni • Entropia e entalpia • Mole • Denti • Con leggi • Respirazione • Pressione • Difficoltà respiratorie • Rerazioni chimiche • Numero di ossidazione • Bilanciamento • Coefficiente stechiometrico • Pile • Energia potenziale nelle Redox • Processi • Nad • Curva di assorbimento • Disinfettante • Test alcol • Reattività in chimica • Velocità di reazione • Cisplatino • Legge cinetica • Meccanismi di reazione • Ipotermia • Catalizzatori • Effetto della struttura molecolare e dei legami presenti • Effetto Sterico • Equilibrio • Malattia di alzheimer • Processo respiratorio • Sintomi di avvelenamento • Effetto dello ione in comune • Iperventilazione • Acidi e basi con leggi • Proprietà colligative • Sindrome di insufficienza respiratoria • Tensione • Colpo di calore • Osmosi è pressione osmotica • Osmolarità • Stato alterato paziente • Globulo rosso è sangue • Colera • Idrolisi salina • Composti idratati • Proprietà acidobase • Auto ionizzazione dell'acqua • Agenti chelanti • Malattia di Wilson • P h • Sistema tampone • Assorbimento farmaci • Definizione di normalità • Emogas analisi
...continua
Appunti completi personali presi a lezione del corso di Istologia e Embriologia (prof.ssa Ricci). Argomenti trattati: Cellula eucariote con organelli Strutture di sostegno +filamenti Microscopia ottica e elettronica con varianti Colorazione + metodi di preparazione Tessuto epiteliale Giunzioni Ghiandole Tiroide con sintesi tireoglobulina Tipi di cellule (fibroblasti,mastociti ecc.) Tessuto connettivo Tessuto adiposo con transizione Tessuto cartilagine Tessuto osseo Ossigenazione Antigeni Sangue con cellule e processi Coagulazione Organi linfoidi Tessuto muscolare Contrazione Tessuto nervoso Sistema di conduzione
...continua
Appunti Chimica organica personali e completi con esercizi presi a lezione. Corso di Chimica e propedeutica biochimica (prof. Quagliolo) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: Alcani + reazioni Alcheni + reazioni Alchini + reazioni Cicloalcani Sistema di nomenclatura Modelli di struttura Idrocarburi aromatici +reazioni Enantiomeri Luce polarizzata Alcoli +reazioni Chetoni+reazioni Aldeidi+reazioni Formazione collagene Etere+reazioni Acidi carbossilici con reazioni Acidi grassi benefici Anidride con reazioni Estere con reazioni Membrana plasmati a Ammine con reazioni Eterocicli aromatici Ammidi Patologie Penicillina Titoli, solfuri, sali di solfonio con reazioni Tioestere Alcaloidi
...continua
Appunti Chimica personali e completi con esercizi presi a lezione. Corso di Chimica e propedeutica biochimica (prof. Quagliolo) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: Chimica inorganica • Atomo E tavola periodica • Onda elettromagnetica e spettro elettromagnetico • Orbitali • Numeri quantici • Risonanza magnetica nucleare • Disposizione elettroni • Stabilità atomo • Tipologie di legami • Reazioni fotochimiche • Forze di interazione • Solubilità E composti ionici • Patologie chimiche • Soluzioni • Entropia e entalpia • Mole • Denti • Con leggi • Respirazione • Pressione • Difficoltà respiratorie • Rerazioni chimiche • Numero di ossidazione • Bilanciamento • Coefficiente stechiometrico • Pile • Energia potenziale nelle Redox • Processi • Nad • Curva di assorbimento • Disinfettante • Test alcol • Reattività in chimica • Velocità di reazione • Cisplatino • Legge cinetica • Meccanismi di reazione • Ipotermia • Catalizzatori • Effetto della struttura molecolare e dei legami presenti • Effetto Sterico • Equilibrio • Malattia di alzheimer • Processo respiratorio • Sintomi di avvelenamento • Effetto dello ione in comune • Iperventilazione • Acidi e basi con leggi • Proprietà colligative • Sindrome di insufficienza respiratoria • Tensione • Colpo di calore • Osmosi è pressione osmotica • Osmolarità • Stato alterato paziente • Globulo rosso è sangue • Colera • Idrolisi salina • Composti idratati • Proprietà acidobase • Auto ionizzazione dell'acqua • Agenti chelanti • Malattia di Wilson • P h • Sistema tampone • Assorbimento farmaci • Definizione di normalità • Emogas analisi Chimica organica • Alcani +reazioni • Alcheni+reazioni • Alchini+ reazioni • Cicloalcani • Sistema di nomenclatura • Modelli di struttura • Idrocarburi aromatici +reazioni • Enantiomeri • Luce polarizzata • Alcoli +reazioni • Chetoni+reazioni • Aldeidi+reazioni • Formazione collagene • Etere+reazioni • Acidi carbossilici con reazioni • Acidi grassi benefici • Anidridi con reazioni • Estere con reazioni • Membrana plasmatica • Ammine con reazioni • Eterocicli aromatici • Ammidi • Patologie • Penicillina • Titoli,solfuri,sali di solfonio con reazioni • Tioestere • Alcaloidi
...continua