I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Cagliari

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto del lavoro per l'esame della professoressa Loi, con analisi dei seguenti argomenti: le fonti del diritto, il lavoro subordinato, il lavoro parasubordinato, le collaborazioni coordinate continuative (co.co.co), il patto di prova, i rapporti di lavoro atipici, il lavoro a tempo determinato, job sharing, la retribuzione.
...continua
Appunti di Diritto commerciale romano per l'esame del professor Fercia sulle obbligazioni generiche tra bona fides ed aequitas. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza di un dogma, la locazione cum definitione personae, la locazione sine definitione personae sul problema dell’id quod actum est, Id quod actum est ed aequitas, l'estensione del modello alla condictio indebiti, l'individuazione della specie ed exceptio doli, l'individuazione della specie e l'actio de dolo, i problemi posti dalla tradizione romanistica.
...continua
Riasunto per l'esame del professor Piras di Diritto della navigazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di diritto Della Navigazione XII edizione (Giuffré). Gli argomenti trattati sono: autonomia legislativa, scientifica e didattica, autonomia giuridica, fonti di origine internazionale, fonti di origine nazionale: Leggi statali e regionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Istituzioni di Diritto dell'Unione Europea di Villani consigliato dalla docente Castangia. Argomenti trattati: il fallimento della CED (Comunità Europea di Difesa), il carattere soprannazionale delle Comunità europee.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto Commerciale del professor Ibba, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Manuale di diritto Commerciale (V edizione), Gian Franco Campobasso e Diritto Commerciale (diritto delle società) (VIII ed.) . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'imprenditore, l'economicità dell’attività e scopo di lucro, l'impresa e le professioni intellettuali.
...continua

Esame Diritto della navigazione

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Deiana

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,7 / 5
Appunti delle lezioni riguardanti, come da programma, la parte sulle fonti, oggetto e caratteri del diritto della navigazione, integrati al libro "Breviario di diritto della navigazione" di Leopoldo Tullio. Interamente sostitutiva del libro di testo per quanto riguarda questa parte.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile per l’esame del professor Cordopatri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Decreto legislativo 28/2010 (mediazione e conciliazione civile), Art. 1 -310 Codice di Procedura Civile, lo ius dicere, il processo di cognizione: l'accertamento.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame della professoressa Fiori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia del diritto medievale e moderno, la preminenza della legge, la compilazione Giustinianea, lo Jus respondendi, la volgarizzazione del diritto.
...continua

Esame Diritto della navigazione

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Deiana

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto della navigazione per l’esame del professor Deiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le regole sulla navigazione, l'ambiente ostile, l'unitarietà, ART. 1 cod. nav., i Regolamenti, la specialità, l'ambiente ostile, l'unitarietà.
...continua
Appunti di Diritto commerciale avanzato per l'esame del professor Galletti. E' un corso monografico: il conflitto all’interno della società. Quando ci si associa almeno in due, allora c’è possibilità di conflitto. Guardiamo al modo in cui le società funzionano per evitare i conflitti.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto privato e del prof. Palmieri, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Diritto Privato, Torrente e Schlesinger, Università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Diritto amministrativo dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. tatti dell’università degli studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto generale sulle fonti del Diritto Romano (sia di produzione che di cognizione) di tutti i periodi, basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Sitzia (UniCA) e riassunti dal libro Istituzioni di Diritto Romano. Scarica il file in formato PDF! 9 pagine.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mura dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in scienze dei servizi giuridici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Montaldo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto processuale civile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Montaldo dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in scienze dei servizi giuridici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Morrone

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Descrizione completa, dettagliata e allo stesso tempo concisa del processo di formazione del governo. Ottenuta dalla rielaborazione basata sul libro consigliati (Barbera-Fusaro), degli appunti e dei diversi siti ufficiali in rete. Grazie a questi appunti scoprirete in modo semplice, e allo stesso tempo completo, come si forma il governo.
...continua
Appunti di diritto del lavoro e diritto sindacale: Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo basati su appunti personali relativi all'esame di Diritto del lavoro della facoltà di giurisprudenza, corso in scienze giuridiche della facoltà degli studi di Cagliari.
...continua
Domande di economia politica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Venturini dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cicero

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
i seguenti appunti riportano definizioni precise del diritto privato, soprattutto per quanto riguarda la prima parte: la parte dei diritti della personalità e dei diritti reali. Studiando da queste definizioni ho preso 29 alla prima parte di questo esame!
...continua
Tesi di laurea triennale: L'immigrazione in Sardegna: paesi di provenienza e distribuzione territoriale Relatore: Monica Iorio Corso di Laurea: Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo alla Pace Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche Università: Università degli Studi di Cagliari A. A. 2009/2010 Di seguito, l'indice: Introduzione ....................................................................... 3 1. Caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia .................. 7 1.1 Immigrazione ed emigrazione .......................................... 7 1.2 Le difficoltà di un’esatta rappresentazione del fenomeno migratorio .......................................................................... 7 1.3 Come arrivano gli immigrati in Italia? ............................... 8 1.5 La distribuzione della popolazione straniera in Sardegna .... 15 2. La presenza straniera in Sardegna .................................... 21 2.1 La Sardegna: da tappa dei flussi migratori a luogo di destinazione ...................................................................... 21 2.2 I dati secondo il Rapporto Immigrazione 2007 Caritas/Migrantes ............................................................... 21 2.4 Diverse nazionalità presenti sull’Isola .............................. 29 2.4.1 I Rumeni................................................................... 29 2.4.2 Gli Ucraini ................................................................. 31 3. I Marocchini in Sardegna ................................................. 35 3.1 Storia migratoria .......................................................... 35 3.2 L’arrivo dei Marocchini in Italia ....................................... 36 3.3 Un’analisi quantitativa .................................................. 37 3.5 Le donne migranti......................................................... 41 Conclusione....................................................................... 45 Un estratto dall'introduzione: Questo lavoro cercherà di fornire un quadro sull’immigrazione in Italia e in particolare in Sardegna. La prima sarà una parte generale, puramente descrittiva del fenomeno migratorio, quindi volto ad illustrare l’intero panorama migratorio con tutto ciò che ne consegue. Partendo dalla distinzione dei concetti di immigrazione ed emigrazione che talvolta vengono utilizzati in modo inesatto, si arriverà a spiegare perché non è ancora possibile avere una corretta rappresentazione del fenomeno migratorio. Andremo poi a vedere come gli immigrati arrivano in Italia e come una volta arrivati, questi andranno a distribuirsi nel territorio italiano e successivamente in quello sardo. Per ultimo verrà effettuato un breve excursus sul XX Rapporto sull’Immigrazione ad opera della Caritas/Migrantes all’interno del Dossier Statistico 2010. Nella seconda parte viene analizzata l’immigrazione in Sardegna. In qualche caso, la nostra Isola, vista inizialmente soltanto come una tappa dei flussi migratori dagli stessi migranti, è ora scelta come destinazione di arrivo. Verrà presentato poi, il Rapporto Immigrazione 2007 ad opera della Caritas/Migrantes per il caso Sardegna. Vedremo come la popolazione straniera soggiornante nell’Isola si distribuisce a livello provinciale e analizzeremo quattro delle comunità straniere maggiormente presenti: quella rumena, ucraina, cinese e marocchina. Della comunità marocchina verrà fatto solo un accenno per poi dedicare l’ultima parte interamente ad essa. Verrà quindi descritta la storia migratoria di tale comunità, l’arrivo dei Marocchini in Italia, verrà compiuta un’analisi quantitativa volta a descrivere il fenomeno migratorio, verranno prese in considerazione le aree di distribuzione e i percorsi migratori, e per finire uno sguardo alle donne migranti che hanno acquisito col tempo il ruolo di protagoniste nel nostro Paese, al mercato del lavoro e ad altri aspetti della vita sociale.
...continua