Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 1 Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sciopero, serrata libertà sindacale e contratto collettivo Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

 OBBLIGO DI INDIVIDUAZIONE DELLE TCNICHE DI RAFFREDDAMENTO DEL

CONFLITTO.

Le parti scioperanti devono indicare quali tecniche di raffreddamento del conflitto intendono

adottare. È un obbligo indicarle. Devono per esempio indicare se hanno esperito o intendono

esperire un tentativo di conciliazione. Affinché lo sciopero sia legittimo è necessario che le parti

abbiano esperito un tentativo di conciliazione con il datore di lavoro per vedere se si trova una

soluzione per evitare lo sciopero. Inoltre bisogna rispettare il principio della cosiddetta rarefazione

del conflitto: non si può scioperare in uno stesso servizio pubblico essenziale se qualche giorno o

settimana prima c’è già stato uno sciopero in quel settore perché a questo punto si sacrificherebbe

eccessivamente il diritto costituzionalmente garantito che può essere la salute, libertà di

circolazione ecc.

 INDICAZIONE DELLE PRESTAZIONI MINIME ESSENZIALI CHE SARANNO

GARANTITE.

Quello di cui stiamo parlando è sostanzialmente un contratto collettivo nel quale dovranno

essere indicati tutti questi elementi. Indicazione dei servizi minimi garantiti significa che in caso

di sciopero di mezzi pubblici si dovranno indicare un tot di mezzi che circoleranno da tale ora a

tale ora, le linee che circoleranno ecc. È fondamentale che in questi accordi collettivi (perché si

fanno tra i sindacati che scioperano e il datore di lavoro) vengano indicate le prestazioni minime

essenziali garantite. Questi accordi, nei quali sono contenute tutte queste indicazioni, devono

essere inviati alla commissione di garanzia (composta attualmente da 5 membri nominati dal

parlamento) che valuterà gli accordi collettivi e la loro idoneità a garantire i diritti

costituzionalmente garantiti. Quindi la commissione dopo aver ricevuto notizia della volontà di

scioperare controllerà gli accordi e verificherà se le prestazioni minime garantite sono tali da

rispettare i diritti costituzionalmente garantite. La commissione potrà pronunciarsi

positivamente o negativamente su questi accordi. Potrà validarli oppure considerarli invalidi

quando ritiene che il bilanciamento non ci sia stato.

Il bilanciamento viene effettuato dalle parti stesse con il controllo della commissione di

garanzia. Se la commissione valuta negativamente l’accordo perché sostiene che i servizi

minimi garantiti siano insufficienti, chiede alle parti di rivedere l’accordo fornendo delle

indicazioni. Se le parti non ascoltano queste indicazioni, e hanno a disposizione un lasso

relativamente breve di 15 giorni per adeguarsi, la commissione di garanzia ha il potere molto

forte di sostituirsi alle parti. Cioè è la commissione di garanzia a dettare la regolamentazione

dello sciopero, a dettare per esempio i servizi minimi che dovranno essere garantiti. È però una

regolamentazione provvisoria nel senso chele parti possono sempre decidere di sostituirla con

una regolamentazione diversa purché sia ricontrollata e approvata dalla commissione di

garanzia. Quindi quella della commissione è una regolamentazione provvisoria però identifica

un potere molto forte di sostituzione. Un altro potere molto importante della commissione di

garanzia (tutti i poteri della garanzia sono stati ampliati dalla legge 83 del 2000 che ha

modificato la legge 146) è quello di chiedere la precettazione. La commissione di garanzia può

chiedere, quando ritenga che vi siano i presupposti di natura sostanziale indicati dall’art 8 la

precettazione all’autorità precettante. La precettazione è un ordine emanato da una autorità

amministrativa rivolto alle associazioni sindacali ma anche ai singoli lavoratori. Può consistere

nell’ordine di rinviare lo sciopero e di svolgere in quel momento l’attività lavorativa. Quindi è

un ordine di non attuare il diritto di sciopero, ordine che comporta una compressione del diritto

di sciopero. I lavoratori precettati non possono scioperare. Pertanto la precettazione, potendosi

trasformare in una lesione de diritto di sciopero deve essere utilizzato con molta cautela.

Quando può essere utilizzata la precettazione? L’art 8 precisa i limiti di natura sostanziale:

quando vi sia il fondato pericolo di un pregiudizio grave ed imminente ai diritti della persona

costituzionalmente garantiti di cui all’art 1 che potrebbero essere lesi proprio dall’interruzione

della prestazione lavorativa, dallo sciopero. Su segnalazione della commissione di garanzia

oppure in caso di necessità e urgenze di propria iniziativa, il presidente del consiglio dei ministri

o un ministro da lui delegato se ha rilevanza nazionale o il prefetto se il conflitto ha rilevanza

regionale, invita le parti a desistere dal comportamento da cui deriva il pericolo. La

precettazione è un ordine che consiste nell’obbligo ai soggetti a cui è rivolta, di desistere dal

comportamento che crea una situazione di fondato pericolo oppure un pericolo per l’ordine

pubblico o comunque grave e imminente ai diritti fondamentali della persona; comportamento

che consiste nell’astensione dello svolgimento dell’attività lavorativa. La precettazione passa

prima di tutto dalla segnalazione della commissione di garanzia, e questa prima di tutto che

chiede la precettazione e solo nei casi di urgenza e necessità il presidente del consiglio dei

ministri (o un suo delegato se ha rilevanza nazionale) può autonomamente, senza la

commissione di garanzia, emanare l’ordine di precettazione (che è appunto un ordine

dall’astenersi dall’esercizio del diritto di sciopero che crea un grave pericolo). Le parti

dovrebbero effettuare un tentativo di conciliazione nel più breve tempo possibile altrimenti

l’ordine di precettazione diventa effettivo. L’ordine di precettazione viene attuato come estrema

ratio, cioè quando gli altri meccanismi proposti dalla legge non hanno dato alcun risultato. La

precettazione non opera immediatamente ma solo se sussistono i requisiti sopra indicati. Quindi

se un sindacato autonomo sciopera senza ad esempio dare un preavviso o senza indicare le

tecniche di raffreddamento ecc. non si ha automaticamente la precettazione, ma ci sarà

l’imposizione di sanzioni a carico dei responsabili. Si ha precettazione solo nel caso di un

fondato pericolo. Ad esempio lo sciopero dei medici del pronto soccorso sarà colpito da

precettazione solo se vi è un fondato pericolo. Se ad esempio c’è un incidente ma i feriti

possono essere mandati direttamente nei reparti e potranno ottenere l’assistenza sanitaria

dovutagli non ci sarà ordine di precettazione.

Spesso potrà capitare che l’esistenza di un fondato pericolo debba essere determinata dal

giudice, intanto lo sciopero si fa. Poi dopo bisognerà dimostrare che c’era il fondato pericolo.

Quindi ci sono dei casi in cui la precettazione può arrivare in ritardo o essere posta

illegittimamente; magari la precettazione la fanno, il prefetto precetta i lavoratori, però poi si

può impugnare la precettazione e dimostrare che quella precettazione non aveva i requisiti di cui

all’art 8. La precettazione non è uno strumento che viene utilizzato di fronte a qualsiasi

violazione della legge, no! Perché c’è un apparato sanzionatorio della legge, cioè nei confronti

della organizzazioni sindacali che non hanno rispettato le condizioni della commissione di

garanzia scatteranno delle sanzioni di natura sindacale per così dire cioè quel sindacato per un

certo periodo di tempo non avrà più diritto ai permessi sindacali retribuiti per i suoi

rappresentanti sindacali, non saranno ammessi alle trattative ecc. e ai singoli lavoratori che

hanno partecipato allo sciopero in violazione delle norme poste dalla legge (non c’è stato

preavviso, non è stata rispettata la regolamentazione provvisoria della commissione di garanzia

ecc..) saranno applicate sanzioni pecuniarie o sanzioni disciplinari individuali che sono

suggerite dalla commissione di garanzia e applicate dal datore di lavoro. Il datore di lavoro non

decide autonomamente ma deve applicare le sanzioni indicate, previste, dalla commissione di

garanzia (multa, sospensione dal lavoro per tot giorno ecc..) la quale non può applicare

direttamente le sanzioni; queste dovranno essere applicate dal datore di lavoro. Questo

meccanismo non sempre funziona. Prima di questa legge gli scioperi nei servizi pubblici

essenziali, nonostante le numerose pronunce giurisprudenziali, erano frequentissimi e selvaggi,

quindi la legge ha dovuto porre dei paletti che sono maggiormente rispettati però capitano

ancora questi casi. Le organizzazioni sindacali conoscono bene la legge e valutano i pro e i

contro della violazione della legge. La violazione della legge comporta dei costi per le

organizzazioni sindacali e per i lavoratori, quindi valutati questi costi decidono di violare la

legge se ritengono che il fine ultimo al quale aspirano è più alto, più importante. (La prof.

specifica che la precettazione non è una sanzione ma un ordine che dovrebbe essere utilizzato

come ultimissima ratio quando siano state esperite tutte le altre tecniche offerte

dall’ordinamento e che la precettazione può essere impugnata davanti agli organi

amministrativi. Quindi non è un meccanismo volto a punire un comportamento in violazione di

norme di legge ma ha l’obbiettivo di impedire l’attuarsi di un pericolo grave e immediato ai

diritti fondamentali. Se la precettazione viene utilizzata spesso significa che l’apparato

sanzionatorio previsto dall’ordinamento non è sufficiente a disincentivare quella violazione di

legge). Finora abbiamo parlato di lavoratori subordinati ma la legge 146 del 1990 si applica

anche ai lavoratori autonomi. In questo caso non ci saranno degli accordi collettivi ma degli atti,

dei regolamenti che devono essere inviati alle commissioni di garanzia in cui deve essere

contenuta l’indicazione dei servizi minimi garantiti ecc. Generalmente lo sciopero riguarda i

lavoratori subordinati però viene appunto specificato che la legge 146 si applica anche ai

lavoratori autonomi che in questo caso sottostanno alle stesse norme poste per i lavoratori

subordinati.

Ora analizziamo i limiti al diritto di sciopero posti dalle fonti internazionali. In particolare la

corte di giustizia dell’UE si è pronunciata su questo tema con due sentenze molto note del 1997:

sentenze Laval e Viking. In queste sentenze la corte si è dovuta pronunciare sulla legittimità del

diritto di sciopero a fronte del diritto allo stabilimento e alla libera prestazione dei servizi,

entrambi tutelati dai trattati. Due casi ambientati in Svezia. Caso Laval: un costruttore lettone

vince un appalto per costruire una sc

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
36 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LunaSole88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Loi Piera.