I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iorio Monica

Riassunto per l'esame di Geografia regionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Iorio. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L'emigrazione dalla Romania nel 1989; - I fattori che hanno contribuito alla maggiore ondata di migrazione rumena; - L’economia rumena nel 1989 e le conseguenze; - La situazione economica in Romania tra il 1992 e il 2000 e l’occupazione femminile nello stesso periodo; - Una strategia di vita: partire per lavorare all'estero; - Le destinazioni principali dei migranti rumeni fino al 1982; - L’emigrazione rumena verso l’Italia; - La legge Bossi-Fini e la legge Turco-Napolitano; - Il percorso di acquisizione della cittadinanza italiana; - La Depressione del Neamt (caratteristiche della regione, città coinvolte, principali destinazioni italiane); - Gli zingari in Romania; - L’emigrazione dalla Transilvania (caratteristiche della regione, persone coinvolte, conseguenze su chi resta, suicidi infantili); - La legalizzazione dell’aborto in Romania e le conseguenze; - Le piccole-medie imprese italiane in Romania e la posizione del governo rumeno in merito; - L’emigrazione dalla città di Iaşi (contesto geografico, destinazioni, sbocchi); - Le conseguenze positive dell'emigrazione rumena in Italia.
...continua
Tesi di laurea triennale: L'immigrazione in Sardegna: paesi di provenienza e distribuzione territoriale Relatore: Monica Iorio Corso di Laurea: Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo alla Pace Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche Università: Università degli Studi di Cagliari A. A. 2009/2010 Di seguito, l'indice: Introduzione ....................................................................... 3 1. Caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia .................. 7 1.1 Immigrazione ed emigrazione .......................................... 7 1.2 Le difficoltà di un’esatta rappresentazione del fenomeno migratorio .......................................................................... 7 1.3 Come arrivano gli immigrati in Italia? ............................... 8 1.5 La distribuzione della popolazione straniera in Sardegna .... 15 2. La presenza straniera in Sardegna .................................... 21 2.1 La Sardegna: da tappa dei flussi migratori a luogo di destinazione ...................................................................... 21 2.2 I dati secondo il Rapporto Immigrazione 2007 Caritas/Migrantes ............................................................... 21 2.4 Diverse nazionalità presenti sull’Isola .............................. 29 2.4.1 I Rumeni................................................................... 29 2.4.2 Gli Ucraini ................................................................. 31 3. I Marocchini in Sardegna ................................................. 35 3.1 Storia migratoria .......................................................... 35 3.2 L’arrivo dei Marocchini in Italia ....................................... 36 3.3 Un’analisi quantitativa .................................................. 37 3.5 Le donne migranti......................................................... 41 Conclusione....................................................................... 45 Un estratto dall'introduzione: Questo lavoro cercherà di fornire un quadro sull’immigrazione in Italia e in particolare in Sardegna. La prima sarà una parte generale, puramente descrittiva del fenomeno migratorio, quindi volto ad illustrare l’intero panorama migratorio con tutto ciò che ne consegue. Partendo dalla distinzione dei concetti di immigrazione ed emigrazione che talvolta vengono utilizzati in modo inesatto, si arriverà a spiegare perché non è ancora possibile avere una corretta rappresentazione del fenomeno migratorio. Andremo poi a vedere come gli immigrati arrivano in Italia e come una volta arrivati, questi andranno a distribuirsi nel territorio italiano e successivamente in quello sardo. Per ultimo verrà effettuato un breve excursus sul XX Rapporto sull’Immigrazione ad opera della Caritas/Migrantes all’interno del Dossier Statistico 2010. Nella seconda parte viene analizzata l’immigrazione in Sardegna. In qualche caso, la nostra Isola, vista inizialmente soltanto come una tappa dei flussi migratori dagli stessi migranti, è ora scelta come destinazione di arrivo. Verrà presentato poi, il Rapporto Immigrazione 2007 ad opera della Caritas/Migrantes per il caso Sardegna. Vedremo come la popolazione straniera soggiornante nell’Isola si distribuisce a livello provinciale e analizzeremo quattro delle comunità straniere maggiormente presenti: quella rumena, ucraina, cinese e marocchina. Della comunità marocchina verrà fatto solo un accenno per poi dedicare l’ultima parte interamente ad essa. Verrà quindi descritta la storia migratoria di tale comunità, l’arrivo dei Marocchini in Italia, verrà compiuta un’analisi quantitativa volta a descrivere il fenomeno migratorio, verranno prese in considerazione le aree di distribuzione e i percorsi migratori, e per finire uno sguardo alle donne migranti che hanno acquisito col tempo il ruolo di protagoniste nel nostro Paese, al mercato del lavoro e ad altri aspetti della vita sociale.
...continua