Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dati sulla popolazione per regione in Italia
Piemonte: 182.338 maschi, 194.903 femmine, totale 377.241
Valle D'Aosta: 3.770 maschi, 4.437 femmine, totale 8.207
Lombardia: 503.816 maschi, 478.409 femmine, totale 982.225
Trentino Alto Adige: 41.134 maschi, 44.066 femmine, totale 85.200
Veneto: 244.031 maschi, 236.585 femmine, totale 480.616
Friuli Venezia Giulia: 50.790 maschi, 50.060 femmine, totale 100.850
Liguria: 53.889 maschi, 60.458 femmine, totale 114.347
Emilia Romagna: 227.287 maschi, 234.034 femmine, totale 461.321
Toscana: 161.931 maschi, 176.815 femmine, totale 338.746
Umbria: 42.907 maschi, 50.336 femmine, totale 93.243
Marche: 67.961 maschi, 72.496 femmine, totale 140.457
Lazio: 233.169 maschi, 264.771 femmine, totale 497.940
Abruzzo: 35.421 maschi, 40.287 femmine, totale 75.708
Molise: 3.532 maschi, 4.579 femmine, totale 8.111
Campania: 61.254 maschi, 85.803 femmine, totale 147.057
Puglia: 39.517 maschi, 44.803 femmine, totale 84.320
Basilicata: 5.635 maschi, 7.357 femmine, totale 12.992
Calabria: 29.380 maschi, 36.487 femmine, totale 65.867
Sicilia: 60.751 maschi, 66.559 femmine, totale 127.310
Sardegna: 14.894 maschi, 18.407 femmine, totale 33.301
TOTALE: 2.063.407 maschi, 2.171.652 femmine, totale 4.235.059
Fonte: Demo Istat
Per quanto riguarda le province italiane vi sono notevoli differenze. Province come Milano e Torino presentano una quota di stranieri elevata. In altre province come Firenze, Vicenza e Treviso sono presenti almeno 90.000 stranieri. Le province del Mezzogiorno assommano il 25% degli stranieri.
presenti sul territorio (Caritas/Migrantes, 2010). In quest'ultimi anni abbiamo assistito all'incremento più elevato mai registrato, nel corso della storia dell'immigrazione nel nostro paese. Il numero di stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2008 è infatti aumentato del 16,8% rispetto a quelli residenti al 1° gennaio 2007; questo incremento è dovuto al processo di allargamento dell'Unione Europea che ha visto crescere in particolare il numero degli immigrati rumeni sul territorio italiano. La presenza rumena è cresciuta maggiormente nelle regioni meridionali. Un fortissimo contributo è dato anche dalle "seconde generazioni" (i figli degli immigrati) le quali sono aumentate nel corso degli anni, sono destinate a crescere ulteriormente e rappresentano il 13,3% dei residenti stranieri in Italia (Zurru, 2009). Un fatto importante da sottolineare è la partecipazione delle donne ai flussi migratori. La stimaLa popolazione delle donne straniere a fine 2009, secondo l'Istat, è di 2.171.652 regolarmente residenti nel nostro paese, pari al 51,3% del totale degli immigrati e ciò conferma il costante e consolidato protagonismo femminile nell'attuale processo migratorio.
Le nazionalità europee con prevalente migrazione al femminile sono Romania e Albania. Tra i paesi americani spicca il Perù, tra quelli asiatici la Cina, mentre tra quelli africani il Marocco.
Oltre la metà degli immigrati regolari proviene dall'Est europeo (52%). Sul totale dei residenti stranieri in Italia, il 24,4% è costituito da cittadini dei paesi dell'Europa centro orientale non facenti parte dell'U.E., mentre il 22,6% proviene da uno dei Paesi dell'U.E. di recente adesione.
I flussi migratori dei Paesi dell'Unione Europea di nuova adesione sono in costante aumento dal 2005 mentre vi è un calo per le altre aree di provenienza (tab. 6). Gli immigrati
provenienti dall'Africa rappresentano invece il 23,2% dei residenti stranieri in Italia, e provengono fondamentalmente dall'area maghrebina, in primo luogo dal Marocco. Gli asiatici invece costituiscono solo il 16,1% (Zurru, 2009).
Tab. 6 Popolazione residente per sesso, area geografica e principali paesi di provenienza (2004, 2007, 2008). Fonte: Istat, 2009.
La geografia del fenomeno migratorio al 1° gennaio 2009 mostra che in Italia il 61,6% degli immigrati risiede nelle regioni del Nord, il 25,3% in quelle del Centro e il restante 13,1% in quelle del Mezzogiorno. Questa eterogeneità nella distribuzione spaziale è ancora più evidente all'interno delle macroaree con evidenti situazioni di particolare concentrazione. Ad esempio quasi un quarto degli stranieri residenti in Italia è iscritto nelle anagrafi dei comuni della Lombardia e nella sola provincia di Milano risiede il 10% del totale degli stranieri. Il Veneto invece include
L'11,3% degli stranieri residenti, l'Emilia Romagna il 10,9%, il Lazio l'11,8%. Nel Lazio, e in particolare la sola città di Roma, risiede il 9,6% degli stranieri residenti in Italia. Nel corso del 2009 abbiamo assistito a una notevole crescita della popolazione straniera iscritta in anagrafe (tab. 7).
Italia | Nord-Ovest | Nord-Est | Centro | Sud | Isole | |
---|---|---|---|---|---|---|
Popolazione straniera residente al 1° Gennaio | 1.368.138 | 10.49.772 | 976.782 | 352.434 | 144.169 | 3.891.295 |
Iscritti per nascita | 30.304 | 23.220 | 16.423 | 4.961 | 2.201 | 77.109 |
Iscritti da altri comuni | 85.382 | 66.249 | 48.086 | 19.431 | 7.286 | 226.434 |
Iscritti dall'estero | 130.422 | 98.774 | 107.603 | 49.822 | 20.104 | 406.725 |
Altri iscritti | 5.756 | 6.276 | 3.996 | 1.549 | 633 | 18.210 |
Totale iscritti | 251.864 | 194.519 | 176.108 | 75.763 | 30.224 | 728.478 |
Cancellati per morte | 1.560 | 1.176 | 1.194 | 622 | 216 | 4.768 |
Cancellati per altri comuni | 78.735 | 63.414 | 46.552 | 20.279 | 7.513 |
216.493 Cancellati per l'estero 10.619 11.089 6.954 2.832 776 32.270
Acquisizioni di cittadinanza italiana 21.974 18.531 12.632 4.290 1.942 59.369
Altri cancellati 25.094 22.094 15.172 6.119 3.335 71.814
Totale cancellati 137.982 116.304 82.504 34.142 13.782 384.714
Popolazione straniera residente al 31 1.482.020 1.127.987 1.070.386 394.055 160.611 4.235.059
Dicembre
Minorenni 352.515 265.076 210.457 73.719 30.908 932.675
Nati in Italia 222.818 163.079 129.335 39.696 17.792 572.720
Fonte: Istat, 2009.1.5
La distribuzione della popolazione straniera in Sardegna
Secondo Istat (Istituto Nazionale di Statistica) gli stranieri residenti in Sardegna al 31 dicembre 2009 sono 33.301 con un numero di donne che prevale sull'altro genere, rispettivamente 55,3 % contro il 44,7 % (tab. 8). Sul totale dei residenti si rilevano il 55,1 % di presenze dell'area europea, il 22,9 % di presenze africane, il 16,2 % di presenze asiatiche e il 5,6 % di presenze americane. 15
Tab. 8 Sardegna: popolazione
Maschi | Femmine | Totale | Maschi % | Femmine % | Totale % | |
---|---|---|---|---|---|---|
Unione Europea | 5.104 | 9.159 | 14.263 | 80,3 | 76,3 | 77,7 |
Europa centro-orientale | 1.126 | 2.637 | 3.763 | 17,7 | 22 | 20,5 |
Altri paesi europei | 123 | 204 | 327 | 1,9 | 1,7 | 1,8 |
Totale Europa | 6.353 | 12.000 | 18.353 | 42,7 | 65,2 | 55,1 |
Africa settentrionale | 2.896 | 1.917 | 4.813 | 57,6 | 73,9 | 63,1 |
Africa occidentale | 2.039 | 565 | 2.604 | 40,6 | 21,8 | 34,6 |
Africa orientale | 62 | 61 | 123 | 1,2 | 2,3 | 1,6 |
Africa centro-meridionale | 31 | 53 | 84 | 0,6 | 2 | 1,1 |
Totale Africa | 5.028 | 2.596 | 7.624 | 33,8 | 14,1 | 22,9 |
Asia occidentale | 138 | 67 | 205 | 4,8 | 2,7 | 3,8 |
Asia centro-meridionale | 884 | 390 | 1.274 | 30,8 | 15,5 | 23,6 |
Asia orientale | 1.852 | 2.059 | 3.911 | 64,4 | 81,8 | 72,6 |
Totale Asia | 2.874 | 2.516 | 5.390 | 19,3 | 13,7 | 16,2 |
America settentrionale | 103 | 95 | 198 | 17 | 7,5 | 10,6 |
America centro-meridionale | 505 | 1.171 | 1.676 | 83,1 | 92,5 | 89,4 |
Totale America | 608 | 1.266 | 1.874 | 4,1 | 6,9 | 5,6 |
Totale Oceania | 20 | 22 | 42 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
Totale Apolidi | 11 | 7 | 18 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
Totale generale |
14.894 18.407 33.301 100 100 100
Fonte: Demo Istat
Per quanto riguarda l'area europea, con il 77,7% contribuiscono gli immigrati provenienti dall'U.E. mentre con il 20,5% gli immigrati provenienti dall'Europa centro-orientale. Il Paese appartenente all'U.E. maggiormente presente sull'Isola è la Romania di cui la componente femminile incide con un 40% e si trova al primo posto tra le dieci nazionalità più presenti in Sardegna (tab. 9). Per quanto riguarda l'Europa centro-orientale l'Ucraina è al primo posto per numero di residenti e al quinto tra le dieci nazionalità più presenti in Sardegna. L'area africana ha rilevato la predominanza di immigrati provenienti dai paesi settentrionali (63,1%) seguiti da quelli provenienti dall'Africa occidentale. Marocco e Senegal occupano rispettivamente il secondo e il quarto posto nella graduatoria. Mentre per l'area europea, è maggiore la componente femminile.
Per l'area africana è maggiore la componente maschile, 48% di presenze del Nord Africa e 51% di presenze dell'Africa occidentale. Tra i paesi asiatici, predominano sull'Isola gli immigrati cinesi con l'7,7% sul totale degli stranieri occupando il terzo posto nella graduatoria, e non di scarsa importanza è la componente filippina che occupa il settimo posto nella graduatoria regionale. Per quanto riguarda l'America, prevalgono gli immigrati del Sud con l'89,4% e in particolare di donne; il 26,2% delle donne sono brasiliane.
valori assoluti | valori percentuali | ||||
---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | Maschi | Femmine | Totale |
3.062 | 5.197 | 8.259 | 28,1 | 39,9 | 34,5 |
2.457 | 1.675 | 4.132 | 22,6 | 12,9 | 17,3 |
1.332 | 1.216 | 2.548 | 12,2 | 9,3 | 10,7 |
1.926 | 324 | 2.250 | 17,7 | 2,5 | 9,4 |
193 | 1.347 | 1.540 | 1,8 | 10,3 | 6,4 |
620 | 815 | 1.435 | 5,7 | 6,7 | 6 |
498 | 768 |
2010 | 2011 | 2012 | % 2012 | % 2011 | % 2010 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Polonia | 233 | 910 | 1.143 | 2,1 | 7 | 4,8 |
Francia | 287 | 440 | 727 | 2,6 | 3,4 | 3 |
Regno Unito | 285 | 327 | 612 | 2,6 | 2,5 | 2,6 |
TOTALE | 10.893 | 13.019 | 23.912 | 100 | 100 | 100 |
Fonte: Demo Istat.
1.6 XX Rapporto sull'Immigrazione Caritas/Migrantes Dossier Statistico 2010
1.6.1 I numeri fondamentali dell'immigrazione.
All'inizio del 2010 l'Istat ha registrato 4.235.000 residenti stranieri, ma, secondo l'estima del Dossier, includendo tutte le persone regolarmente soggiornanti seppure non ancora iscritte in anagrafe, si arriva a 4.919.000 (1 immigrato ogni 12 residenti).
L'aumento dei residenti è stato di circa 3 milioni di unità nel corso dell'ultimo decennio, durante il quale la presenza straniera è pressoché triplicata, e di quasi 1 milione nell'ultimo biennio.
La Lombardia accoglie un quinto dei residenti stranieri (23,2 %). Poco più di undecimo vive nel Lazio (11,8 %), il cui livello viene quasi raggiunto da altre due grandi regioni di
immigrazione: Veneto con l'11,3% ed Emilia Romagna con il 10,9%, mentre il Piemonte e la Toscana stanno un po' al di sotto (rispettivamente 8,9% e 8,0%). Roma, che è stata a lungo la provincia con il maggior numero di immigrati, perde il primato rispetto a Milano (405.657 rispetto a 407.191). L'incidenza media sulla popolazione residente è del 7%, ma in Emilia Romagna, Lombardia e Umbria si va oltre il 10% e in alcune province anche oltre il 12% (Brescia, Mantova, Piacenza, Reggio Emilia).
Le donne incidono mediamente per il 51,3%, con la punta massima del 58,3% in Campania e del 63,5% a Oristano, e quella più bassa in Lombardia (48,7%) e a Ragusa.
(41,51.6.2 Demografia, minori e scuola)
Gli immigrati assicurano un valido sostegno demo