I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Cagliari

Appunti presi a lezione sui seguenti argomenti: - Archittettura dei computer; - L'organizzazione a BUS; - La memoria; - Organizzazione della RAM; - Caratteristiche della RAM; - La CACHE; - Le memorie secondarie; - La CPU; - Le istruzioni; - Esecuzione delle istruzioni; - Il personal computer; - Sistemi di numerazione; - Il complemento; - Il codice binario; - Porte logiche.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Bella

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di macroeconomia versione completa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Cosa è il deficit • debito pubblico • settori in cui è divisa l'economia • moltiplicatore in un economia aperta • moltiplicatore in un economia chiusa • teorema di Haavelmo • efficienza marginale del capitale • curva IS • Curva LM • il mercato dei titoli • dal VA al RNLD • funzione del risparmio • effetti della politica fiscale sul reddito • la bilancia commerciale • saldo di bilancio della pubblica amministrazione • la domanda di moneta • l'offerta di moneta • il modello IS-LM •legame tra domanda di moneta e offerta di titoli e offerta di moneta e domanda di titoli • vincolo di portafoglio • operazioni di mercato aperto • meccanismo di trasmissione della politica monetaria • Politica fiscale espansiva finanziata con nuova moneta • politica fiscale restrittiva finanziata con riduzione dei titoli pubblici • politica fiscale espansiva finanziata con emissione di moneta e titoli • effetto spiazzamento • presenza di titoli privati • crollo del clima di fiducia • aumento del clima di fiducia • politica di signoraggio • politica di signoraggio • bilancia dei pagamenti in equilibrio • manovra di aumento della spesa pubblica accompagnata da una politica di signoraggio • caduta dell'efficienza marginale del capitale • crollo del clima di fiducia • acquisto titoli nel mercato aperto • politica di signoraggio • crisi economica del 2008 • politica di signoraggio con aumento del clima di fiducia • qual è l'effetto della monetarizzazione del debito pubblico? • la domanda aggregata • derivazione della curva di offerta aggregata • ipotesi scuola Keynesiana • proprietà di omogeneità • equilibri Keynesiani • politica monetaria o fiscale espansiva • retta del saggio del salario reale walrasiano • Meccanismo di trasmissione della politica monetaria • variazione del progresso tecnologico • aumento del progresso tecnologico: non socializzato con salari monetri fissi, non socializzato con salari flessibili, parzialmente socializzato con salari fissi, completamente socializzato con salari flessibili, completamente socializzato con incremento di W/P, con aumento degli investimenti pubblcii senza socializzazione, completamente socializzato con politica fiscale restrittiva, non socializzato con curva di Phiips • Tasso naturale di disoccupazione e curva di Phillips • legge di Say • Microfondamenti della Macroeconomia • curva di offerta del lavoro nell'economia classica • rappresentazione dell'equilibrio economico generale secondo l'economia classica • come influenzano il mercato del lavoro i gusti delle famiglie • differenza tra scuola Keynesiana e scuola Classica. • variare della domanda di offerta di lavoro al variare dell'indice dei prezzi • aspettative sui prezzi - aspettativa inflazionistica • costruzione della curva di offerta aumentata delle aspettative • aspettative adattive e razionali • curva di Phillips nell'economia classica • teorema dell'inefficacia della politica economica • curva LM aumenata delle aspettative
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi con testo e risoluzione sui seguenti argomenti: • campionamento e distribuzioni campionarie • distribuzione campionaria • intervallo di confidenza • test sull'indipendenza statistica • tabella di frequenza • test sulla bontà di adattamento • test sull'indipendenza statistica • varianza, covarianza e valore atteso • verifica delle ipotesi • test parametrico sulla media • p-value test
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Marrocu

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
5 / 5
Argomenti degli esercizi: - Regressione con un singolo regressore: verifica di ipotesi, intervalli di confidenza; - Regressione lineare con regressori multipli; - Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla; - Funzioni di regressione non lineari; - Regressione con dati panel; - Regressione con variabile dipendente binaria; - Regressione con variabili strumentali.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Marrocu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Contenuti: - Curtosi; - Distribuzione congiunta; - Distribuzione condizionata; - Indipendenza; - Covarianza; - Correlazione; - Distribuzione normale; - Teorema del limite centrale; - Estrazioni i.i.d.; - Consistenza; - Non distorsione; - Efficienza; - Errore di primo tipo, errore di secondo tipo; - p-value; - errore standard; - Verifica d'ipotesi; - Intervallo di confidenza; - Modello di regressione lineare; - Stimatore OLS; - Misure di bontà dell'adattamento; - R^2; - Errore dtandard della regressione; - Assunzioni dei minimi quadrati; - Eteroschedasticità e omoschedasticità; - Stimatori BLUE; - Il teorema di Gauss-Markov; - Limiti del teorema di Gauss-Markov; - Distorsione da variabile omesse; - R^2 corretto; - Le assunzioni dei minimi quadrati per la reressione multipla; - Trappola delle variabili dummy; - Collinearità imperfetta; - Ipotesi congiunta; - Modello di regressione polinomiale; - Logaritmi; - Modello lin-log; - Modello lo-log; - Validità interna ed esterna; - Miancce alla validità esterna; - Minacce alla validità interna; - Dati panel; - Confronti "prima e dopo"; - Regressione con effetti fissi; - Regressione con effetti temporali; - Effetti temporali ed effetti individuali; - Assunzioni della regressione con effetti fissi; - Modello lineare di probabilità; - Regressioni probit e logit; - Stima di massima verosimiglianza; - Stima dei minimi quadrati non lineari; - Pseudo R^2; - Regressione con variabili strumentali IV; - Metodo di stima a due stadi; - Stimatore TSLS; - Il modello di generale di regerssione IV; - Minimi quadrati a due stadi (TSLS); - Assunzioni della regerssione IV; - Rilevanza dello strumento; - Esogeneità dello strumento; - Autocorrelazione; - Errori standard classici; - Eteroschedasticità.
...continua
54 domande relative ad una sessione d'esame di Diritto Societario. Solo domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cincotti, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Contenuti: - la domanda di moneta; - come il sistema bancario crea moneta; - ruolo delle banche in tre scenari diversi; - la teoria dell'utilità attesa; - scelta in condizioni di incertezza e certezza; - paradosso di Bernoulli e di Sanpietroburgo.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Contenuti: - ridefinizione della curva LM; - derivazione della curva LM in funzione della base monetaria della BC e del moltiplicatore della moneta; - movimenti della curva LM; - teoria quantitativa della moneta; - teoria moderna della politica monetaria; - stato patrimoniale della banca centrale e delle banche ordinarie; - problema di ottimizzazione del sistema bancario; - massimizzazione della funzione del profitto dell'impresa; - equilibrio nel mercato della moneta; - domanda e offerta di liquidità; - curva di offerta di liquidità; - il sistema dei tassi ufficiali; - curva di domanda di liquidità (riserva non mobilizzabile); - equilibrio nel mercato della liquidità nel caso di riserva non mobilizzabile; - curva di domanda di liquidità (riserva mobilizzabile); - equilibrio nel mercato interbancario in presenza di mobilizzazione; - asta a tasso fisso e asta a tasso variabile; - razionamento della nuova liquidità nel caso di asta a tasso fisso; - equilibrio del mercato della nuova liquidità nel caso di asta a tasso variabile; - rappresentazione grafica dell'offerta di liquidità cumulata; - effetti sul tasso overnight di una diminuzione dei tassi ufficiali con offerta di liquiditàinvariata; - effetti sul tasso overnight di una diminuzione dei tassi ufficiali accompagnata da una espansione dell'offerta di liquidità; - relazione tra domanda di liquidità e M, i(ri), i(on); - relazione tra riserve di liquidità e riserva obbligatoria; - determinazione della quantità di moneta di equilibrio quando l'offerta di liquidità resta invariata.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Contenuti: - obiettivi della politica monetaria; - meccanismo di trasmissione della politica monetaria; - il processo di moltiplicazione dei depositi bancari; - curva di offerta reale di moneta; - il controllo della quantità di moneta in circolazione e del tasso d'interesse da parte dell abanca centrale: tasso ufficiale di rifinanziamento, coefficiente di riserva obbligatoria, offerta di base monetaria.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Contenuti: - politica fiscale e politica monetaria; - effetti sul reddito di una politica fiscale espansiva finanziata con titoli, in regime di tassi di cambio flessibili e perfetta mobilità di capitali; - effetti sul reddito di una politica ficale espansiva finanziata con moneta, in regime di tassi di cambio flessibili in un'economia aperta; - politica monetaria in regime di tassi di cambio flessibili; - effetto sul reddito di una variazione del tasso d'interesse esterno, in reggime di tassi di cambio flessibili; - regola di Kramer, soluzione del tasso di cambio reale; - effetto sul tasso di cambio politica fiscale finanziata con titoli; - effetto sul tasso di cambio di una politica fiscale espansiva finanziata con moneta; - effetti sul tasso di cambio di un'operazione di mercato aperto; - effetti sul tasso di cambio di una variazione delle esportazioni autonome nette NX; - effetto sul tasso di cambio di una variazione del tasso d'interesse esterno; - effetto sul tasso di cambio di una variazione del tasso d'interesse atteso; - effetto di una politica fiscale espansiva finanziata con titoli sul tasso d'interesse; - effetto sul tasso d'interesse di una politica fiscale finanziata con moneta; - effetto sul tasso d'intresse di una politica fiscale monetaria espansiva; - effetto sul tasso d'intresse di un'operazione di mercato aperto; - effetto sul tasso d'interesse di una variazione delle esportazioni autonome nette; - effetto sul tasso d'intresse di una variazione del tasso d'intresse esterno; - effetto sul tasso d'intresse di una variazione del tasso d'intresse atteso; - la contabilità finanziaria; - equilibrio tra domanda e offerta di titoli; - il comportamento del sistema bancario; - da cosa dipende il valore di "r"; - andamento dei saggi di riserva di liquidità rispetto al tasso d'interese e al tasso ufficiale di rifinanziamento; - i comportamento del settore pubblico; - moltiplicatore dei depositi; - moltiplicatore della moneta; - moltiplicatore delle riserve di liquidità.
...continua
Esercitazione di statistica con testo e risoluzione su: - verifica delle ipotesi; - test parametrico sulla media; - p-value test. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione di statistica con testo e risoluzione sui seguenti argomenti: - varianza, covarianza e valore atteso. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione di statistica con testo e risoluzione su: - test sull'indipendenza statistica. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione di statistica con testo e risoluzione sui seguenti argomenti trattati: - test sull'indipendenza statistica; - tabella di frequenza; - test sulla bontà di adattamento. Università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato in PDF!
...continua
Domande e risposte: Teorema di Haavelmo, cosa si intende per fluttuazioni procicliche, quale effetto provoca una caduta dell'efficienza marginale del capitale, cosa si intende per meccanismo di trasmissione della politica monetaria, qual è la differenza tra la curva LM di breve periodo e quella di lungo periodo, perché il reddito gode della proprietà di omogeneità di grado zero, cosa si intende per un'operazione di mercato aperto, perché la curva di offerta di lavoro può essere backworad bending, cosa è il PIL, concetto di spiazzamento e trappola della liquidità ai casi classico puro e keynesiano puro, il moltiplicatore del reddito, spiegare utilizzando il concetto di efficienza marginale del capitale la relazione tra tasso di interesse e livello degli investimenti, come si sposta la domanda aggregata se variano le aspettative, cosa è la propensione marginale al risparmio.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Bella

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
variare della domanda di offerta di lavoro al variare dell'indice dei prezzi; aspettative sui prezzi - aspettativa inflazionistica; costruzione della curva di offerta aumentata delle aspettative; aspettative adattive e razionali; curva di Phillips nell'economia classica; teorema dell'inefficacia della politica economica; curva LM aumenata delle aspettative.
...continua
Tasso naturale di disoccupazione e curva di Phillips, legge di Say, Microfondamenti della Macroeconomia, curva de offerta del lavoro nell'economia classica, rappresentazione dell'equilibrio economico generale secondo l'economia classica, come influenzano il mercato del lavoro i gusti delle famiglie, differenza tra scuola Keynesiana e scuola Classica.
...continua
Meccanismo di trasmissione della politica monetaria; variazione del prgresso tecnologico; aumento del progresso tecnologico: non socializzato con salari monetri fissi, non socializzato con salari flessibili, parzialmente socializzato con salari fissi, completamente socializzato con salari flessibili, completamente socializzato con incremento di W/P, con aumento degli investimenti pubblcii senza socializzazione, completamente socializzato con politica fiscale restrittiva, non socializzato con curva di Phiips.
...continua
Appunti di macroeconomia - tredicesima parte sui seguenti argomenti: equilibri Keynesiani, politica monetaria o fiscale espansiva, retta del saggio del salario reale walrasiano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e finanza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Bella

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di macroeconomia - tredicesima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e finanza. Scarica il file in formato PDF!
...continua