Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Macroeconomia II - Quarta parte Pag. 1 Macroeconomia II - Quarta parte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia II - Quarta parte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia II - Quarta parte Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

17 Marzo 2016

The money demand function Domanda di moneta

(M/P)d = L (πe, Y)

(M/P)d = real money demand

πe = tasso d'inflazione nominale

L (rt + E πt, Y)

  • πe = inflazione attesa (E = expected)
  • rt = tasso reale d'interesse

Equilibrio nel mercato della moneta: equilibrio tra offerta e domanda di moneta

M/P = L (πt + E πt, Y)

  • stock reale di moneta
  • domanda reale di moneta
  • M → variabile perché esogena (viene determinata dalla BCE)
  • π → tasso reale d'interesse che viene determinato nel mercato dei beni e permette di raggiungere l'equilibrio nel mercato dei beni S=I
  • Y → PIL reale (Y̅ = F(K, L)) ed è funzione del capitale e lavoro che vengono considerati fissi.
  • P → prezzi che si modificano per assicurare che nel breve periodo P è dato.

M/P = L (πe, Y)

Perchè l'inflazione è patologica?

Perchè:

Fa modificare i prezzi relativi ed è un costo per la società. Non esiste un inflazione neutrale (tutti gli indici che crescono nello stesso momento e delle stesse grandezze)

Money Supply, Money Demand and the banking system

(come il sistema bancario crea moneta) Analisi del ruolo delle banche nella creazione di moneta:

M = C + D

  • C = circolante (banconote e moneta metallica)
  • D = depositi (sommatore di tutti i depositi e comprende tutti gli aggregati delle monete)

L'offerta di moneta è data dalla moneta liquida e dalla somma di tutti i tipi di depositi.

R (riserve): sono una frazione dei depositi che le banche devono detenere in forma liquida e quindi non può essere trasformata in crediti. L’ammontare delle riserve viene determinato dalle autorità.

Le banche in un sistema 100% di riserve non posso più prestare e creare credito. Quindi un sistema del genere non può esistere Il sistema funziona con una quota di riserve che è pari a una percentuale dei depositi

Variabili esogene

Base monetaria Bm = C + R (circolante + riserve)

Queste grandezze sono controllate dalle Banche Centrali.

Rapporto riserve-depositi rr = R/D (coefficiente di riserve)

Questo rapporto dipende sia dalle autorità regolamentari ma anche dalle decisioni delle banche.

Rapporto circolante-depositi cr = C/D

Dipende dalla propensione delle famiglie a detenere depositi e/o circolante, non dipende dalla BC e delle autorità.

PARADOSSO DI BERNOULLI E PARADOSSO DI S. PIETROBURGO

L'utilità marginale delle ricchezza è inversamente proporzionale al livello di ricchezza posseduta decrescente utilità marginale decrescente.

I saggi non vedono tanto le somme di denaro quanto l'utilità che scaturisce dalle somme.

L'utilità attesa di un'azione è data dalla media dell'utilità delle conseguenze che discendono da quell'azione ponderate per un peso pari alla probabilità che le stesse hanno di verificarsi.

E [U(x) = i=1nΣ U(xi) p(xi) ]

Titolo A → ln (1) 1/3 + ln (3) 1/3 + ln (5) 1/3 = 0.903

Titolo B → ln (0.5) 1/4 + ln (2) 1/2 + ln (11.5) 1/4 = 0.784

(Supponendo che le preferenze siano espresse da una funz. logaritmica)

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.sa123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Moro Beniamino.