vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande esame di Diritto Societario - Economia Manageriale
- Gli amministratori delegati.
- Gli amministratori delegati sono un organo necessario (cioè previsto dalla legge) o eventuale?
- Quali sono le peculiarità che distinguono un amministratore delegato da uno senza delega?
- Con la delega la collegialità viene meno? Perché?
- Ci sono delle funzioni del consiglio che non sono delegate?
- Il consiglio di amministrazione, dopo che si occupa della gestione, cosa fa?
- Qual è l'esigenza che risponde alla nomina degli amministratori?
- Cosa sono i patti parasociali?
- Quali sono le tipologie di patti parasociali?
- Qual è la conseguenza del mancato rispetto di un patto parasociale?
- Se la stessa previsione del patto parasociale fosse inserita all'interno dello statuto che tipo di sanzioni ci sarebbero in caso di mancato rispetto? (hanno efficacia reale e non solo pecuniaria)
- Le clausole PUT sono disposizioni contrattuali che consentono a un investitore di vendere un'obbligazione o un altro strumento finanziario al suo emittente prima della scadenza.
- I patti OPA sono accordi tra gli azionisti di una società che regolano il comportamento durante un'offerta pubblica di acquisto.
- I patti OPA vengono previsti per garantire una gestione corretta e trasparente durante un'offerta pubblica di acquisto, proteggendo gli interessi degli azionisti.
- L'organo di controllo è il collegio sindacale, composto da revisori contabili e sindaci, che ha il compito di vigilare sulla gestione della società.
- Lo scambio di informazioni tra gli amministratori e il collegio sindacale avviene durante le riunioni del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.
- L'assemblea è l'organo decisionale della società, composto dagli azionisti, che delibera su questioni importanti come l'approvazione del bilancio e la nomina degli amministratori.
- La delega è il meccanismo attraverso il quale un azionista può conferire a un'altra persona il potere di rappresentarlo e votare in assemblea.
- Sì, gli amministratori possono chiedere all'assemblea di votare un'operazione gestoria, come ad esempio l'approvazione di un contratto o di una transazione importante per la società.
- No, gli amministratori non sono esonerati da responsabilità se succede un danno derivante dall'operazione gestoria. Possono essere chiamati a rispondere civilmente o penalmente per eventuali errori o negligenze commesse.
- Sì, il socio può porre domande in assemblea per ottenere chiarimenti o informazioni sulla gestione della società.
- Il revisore contabile ha il compito di verificare la correttezza e la trasparenza dei bilanci e delle operazioni finanziarie della società.
- Gli organi di controllo nelle spa sono il collegio sindacale, il revisore contabile e l'organismo di vigilanza.
- L'organismo di vigilanza è un organo indipendente che ha il compito di monitorare il rispetto delle norme di comportamento e di governance da parte della società.
- Il sindaco di una società ha il potere di segnalare delle irregolarità nella gestione attraverso la redazione di relazioni di controllo e l'invio di segnalazioni agli organi competenti.
- Gli interessi degli amministratori devono essere allineati con quelli della società e degli azionisti, evitando conflitti di interesse e agendo nell'interesse della società stessa.
- Il giudizio dei revisori contabili è un'opinione espressa dai revisori sul bilancio e sulla gestione della società, che può essere favorevole o sfavorevole.
- Le operazioni con parti correlate sono transazioni che coinvolgono la società e una persona o un'entità collegata, come ad esempio un amministratore o un azionista di controllo.
L'amministratore dipendente e qual è il suo ruolo?
Come possono agire gli amministratori privi di delega se rilevano delle irregolarità nella gestione?
Quali sono gli argomenti su cui decide il consiglio?
Come si convoca il consiglio di amministrazione?
Fino a che punto si estende il diritto della richiesta di informazioni degli amministratori?
Gli assetti proprietari.
Partecipazioni rilevanti e reciproche.
Qual è la funzione dei comitati predisposti dal codice di autodisciplina?
Il controllo presuppone necessariamente la maggioranza dei voti in assemblea?
Che cosa presuppone il controllo? Presuppone necessariamente il possesso del 51% dei voti? Perché?
Disciplina della responsabilità degli amministratori della società.
C'è l'obbligo di trasparenza anche per i patti parasociali?