I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bella Giovanni

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Bella

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di macroeconomia versione completa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Cosa è il deficit • debito pubblico • settori in cui è divisa l'economia • moltiplicatore in un economia aperta • moltiplicatore in un economia chiusa • teorema di Haavelmo • efficienza marginale del capitale • curva IS • Curva LM • il mercato dei titoli • dal VA al RNLD • funzione del risparmio • effetti della politica fiscale sul reddito • la bilancia commerciale • saldo di bilancio della pubblica amministrazione • la domanda di moneta • l'offerta di moneta • il modello IS-LM •legame tra domanda di moneta e offerta di titoli e offerta di moneta e domanda di titoli • vincolo di portafoglio • operazioni di mercato aperto • meccanismo di trasmissione della politica monetaria • Politica fiscale espansiva finanziata con nuova moneta • politica fiscale restrittiva finanziata con riduzione dei titoli pubblici • politica fiscale espansiva finanziata con emissione di moneta e titoli • effetto spiazzamento • presenza di titoli privati • crollo del clima di fiducia • aumento del clima di fiducia • politica di signoraggio • politica di signoraggio • bilancia dei pagamenti in equilibrio • manovra di aumento della spesa pubblica accompagnata da una politica di signoraggio • caduta dell'efficienza marginale del capitale • crollo del clima di fiducia • acquisto titoli nel mercato aperto • politica di signoraggio • crisi economica del 2008 • politica di signoraggio con aumento del clima di fiducia • qual è l'effetto della monetarizzazione del debito pubblico? • la domanda aggregata • derivazione della curva di offerta aggregata • ipotesi scuola Keynesiana • proprietà di omogeneità • equilibri Keynesiani • politica monetaria o fiscale espansiva • retta del saggio del salario reale walrasiano • Meccanismo di trasmissione della politica monetaria • variazione del progresso tecnologico • aumento del progresso tecnologico: non socializzato con salari monetri fissi, non socializzato con salari flessibili, parzialmente socializzato con salari fissi, completamente socializzato con salari flessibili, completamente socializzato con incremento di W/P, con aumento degli investimenti pubblcii senza socializzazione, completamente socializzato con politica fiscale restrittiva, non socializzato con curva di Phiips • Tasso naturale di disoccupazione e curva di Phillips • legge di Say • Microfondamenti della Macroeconomia • curva di offerta del lavoro nell'economia classica • rappresentazione dell'equilibrio economico generale secondo l'economia classica • come influenzano il mercato del lavoro i gusti delle famiglie • differenza tra scuola Keynesiana e scuola Classica. • variare della domanda di offerta di lavoro al variare dell'indice dei prezzi • aspettative sui prezzi - aspettativa inflazionistica • costruzione della curva di offerta aumentata delle aspettative • aspettative adattive e razionali • curva di Phillips nell'economia classica • teorema dell'inefficacia della politica economica • curva LM aumenata delle aspettative
...continua
Domande e risposte: Teorema di Haavelmo, cosa si intende per fluttuazioni procicliche, quale effetto provoca una caduta dell'efficienza marginale del capitale, cosa si intende per meccanismo di trasmissione della politica monetaria, qual è la differenza tra la curva LM di breve periodo e quella di lungo periodo, perché il reddito gode della proprietà di omogeneità di grado zero, cosa si intende per un'operazione di mercato aperto, perché la curva di offerta di lavoro può essere backworad bending, cosa è il PIL, concetto di spiazzamento e trappola della liquidità ai casi classico puro e keynesiano puro, il moltiplicatore del reddito, spiegare utilizzando il concetto di efficienza marginale del capitale la relazione tra tasso di interesse e livello degli investimenti, come si sposta la domanda aggregata se variano le aspettative, cosa è la propensione marginale al risparmio.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Bella

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
variare della domanda di offerta di lavoro al variare dell'indice dei prezzi; aspettative sui prezzi - aspettativa inflazionistica; costruzione della curva di offerta aumentata delle aspettative; aspettative adattive e razionali; curva di Phillips nell'economia classica; teorema dell'inefficacia della politica economica; curva LM aumenata delle aspettative.
...continua
Tasso naturale di disoccupazione e curva di Phillips, legge di Say, Microfondamenti della Macroeconomia, curva de offerta del lavoro nell'economia classica, rappresentazione dell'equilibrio economico generale secondo l'economia classica, come influenzano il mercato del lavoro i gusti delle famiglie, differenza tra scuola Keynesiana e scuola Classica.
...continua
Meccanismo di trasmissione della politica monetaria; variazione del prgresso tecnologico; aumento del progresso tecnologico: non socializzato con salari monetri fissi, non socializzato con salari flessibili, parzialmente socializzato con salari fissi, completamente socializzato con salari flessibili, completamente socializzato con incremento di W/P, con aumento degli investimenti pubblcii senza socializzazione, completamente socializzato con politica fiscale restrittiva, non socializzato con curva di Phiips.
...continua
Appunti di macroeconomia - tredicesima parte sui seguenti argomenti: equilibri Keynesiani, politica monetaria o fiscale espansiva, retta del saggio del salario reale walrasiano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e finanza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Bella

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di macroeconomia - tredicesima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e finanza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di macroeconomia sulla dodicesima parte sui seguenti argomenti che vengono trattati: la domanda aggregata, derivazione della curva di offerta aggregata, ipotesi scuola Keynesiana, proprietà di omogeneità, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di macroeconomia sull'undicesima parte sui seguenti argomenti trattati: politica di signoraggio con aumento del clima di fiducia, qual è l'effetto dellla monetarizzazione del debito pubblico?. Appunti basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof. Bella.
...continua
Appunti di macroeconomia sulla decima parte sui seguenti argomenti trattati: caduta dell'efficienza marginale del capitale - crollo del clima di fiducia, acquisto titoli nel mercato aperto, politica di signoraggio, crisi economica del 2008. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di macroeconomia sulla nona parte e sui seguenti argomenti trattati: politica di signoraggio, bilancia dei pagamenti in equilibrio, manovra di aumento della spesa pubblica accompaganta da una politica di signoraggio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di macroeconomia sull'ottava parte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: aumento del clima di fiducia, politica di signoraggio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di macroeconomia sulla settima parte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: effetto spiazzamento, presenza di titoli privati, crollo del clima di fiducia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Politica fiscale espansiva finanziata con nuova moneta, politica fiscale restrittiva finanziata con riduzione dei titoli pubblici, politica fiscale espansiva finanziata con emissione di moneta e titoli. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di macroeconomia sulla quinta parte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello IS-LM, legame tra domanda di moneta e offerta di titoli e offera di moneta e domanda di titoli, vincolo di portafoglio, operazioni di mercato aperto, meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microeconomia sulla quarta parte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la domanda di moneta, l'offerta di moneta, curva LM. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti di macroeconomia - terza parte sui seguenti argomenti trattati. Curva LM, il mercato dei titoli, dal VA al RNLD, funzione del risparmio, effetti della politica fiscale sul reddito, la bilancia commerciale, saldo di bilancio della pubblica amministrazione.
...continua
Appunti per l'esame di macroeconomia - seconda parte sui seguenti argomenti trattati: efficienza marginale del capitale, curva IS basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica.
...continua
Appunti per l'esame di macroeconomia - prima parte. Cosa è il deficit, debito pubblico, settori in cui è divisa l'economia, moltiplicatore in un economia aperta, moltiplicatore in un economia chiusa, teorema di Haavelmo. Scarica il file in formato PDF!
...continua