I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marrocu Emanuela

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Marrocu

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
5 / 5
Argomenti degli esercizi: - Regressione con un singolo regressore: verifica di ipotesi, intervalli di confidenza; - Regressione lineare con regressori multipli; - Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla; - Funzioni di regressione non lineari; - Regressione con dati panel; - Regressione con variabile dipendente binaria; - Regressione con variabili strumentali.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Marrocu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Contenuti: - Curtosi; - Distribuzione congiunta; - Distribuzione condizionata; - Indipendenza; - Covarianza; - Correlazione; - Distribuzione normale; - Teorema del limite centrale; - Estrazioni i.i.d.; - Consistenza; - Non distorsione; - Efficienza; - Errore di primo tipo, errore di secondo tipo; - p-value; - errore standard; - Verifica d'ipotesi; - Intervallo di confidenza; - Modello di regressione lineare; - Stimatore OLS; - Misure di bontà dell'adattamento; - R^2; - Errore dtandard della regressione; - Assunzioni dei minimi quadrati; - Eteroschedasticità e omoschedasticità; - Stimatori BLUE; - Il teorema di Gauss-Markov; - Limiti del teorema di Gauss-Markov; - Distorsione da variabile omesse; - R^2 corretto; - Le assunzioni dei minimi quadrati per la reressione multipla; - Trappola delle variabili dummy; - Collinearità imperfetta; - Ipotesi congiunta; - Modello di regressione polinomiale; - Logaritmi; - Modello lin-log; - Modello lo-log; - Validità interna ed esterna; - Miancce alla validità esterna; - Minacce alla validità interna; - Dati panel; - Confronti "prima e dopo"; - Regressione con effetti fissi; - Regressione con effetti temporali; - Effetti temporali ed effetti individuali; - Assunzioni della regressione con effetti fissi; - Modello lineare di probabilità; - Regressioni probit e logit; - Stima di massima verosimiglianza; - Stima dei minimi quadrati non lineari; - Pseudo R^2; - Regressione con variabili strumentali IV; - Metodo di stima a due stadi; - Stimatore TSLS; - Il modello di generale di regerssione IV; - Minimi quadrati a due stadi (TSLS); - Assunzioni della regerssione IV; - Rilevanza dello strumento; - Esogeneità dello strumento; - Autocorrelazione; - Errori standard classici; - Eteroschedasticità.
...continua