I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Moro Beniamino

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Contenuti: - la domanda di moneta; - come il sistema bancario crea moneta; - ruolo delle banche in tre scenari diversi; - la teoria dell'utilità attesa; - scelta in condizioni di incertezza e certezza; - paradosso di Bernoulli e di Sanpietroburgo.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Contenuti: - ridefinizione della curva LM; - derivazione della curva LM in funzione della base monetaria della BC e del moltiplicatore della moneta; - movimenti della curva LM; - teoria quantitativa della moneta; - teoria moderna della politica monetaria; - stato patrimoniale della banca centrale e delle banche ordinarie; - problema di ottimizzazione del sistema bancario; - massimizzazione della funzione del profitto dell'impresa; - equilibrio nel mercato della moneta; - domanda e offerta di liquidità; - curva di offerta di liquidità; - il sistema dei tassi ufficiali; - curva di domanda di liquidità (riserva non mobilizzabile); - equilibrio nel mercato della liquidità nel caso di riserva non mobilizzabile; - curva di domanda di liquidità (riserva mobilizzabile); - equilibrio nel mercato interbancario in presenza di mobilizzazione; - asta a tasso fisso e asta a tasso variabile; - razionamento della nuova liquidità nel caso di asta a tasso fisso; - equilibrio del mercato della nuova liquidità nel caso di asta a tasso variabile; - rappresentazione grafica dell'offerta di liquidità cumulata; - effetti sul tasso overnight di una diminuzione dei tassi ufficiali con offerta di liquiditàinvariata; - effetti sul tasso overnight di una diminuzione dei tassi ufficiali accompagnata da una espansione dell'offerta di liquidità; - relazione tra domanda di liquidità e M, i(ri), i(on); - relazione tra riserve di liquidità e riserva obbligatoria; - determinazione della quantità di moneta di equilibrio quando l'offerta di liquidità resta invariata.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Contenuti: - obiettivi della politica monetaria; - meccanismo di trasmissione della politica monetaria; - il processo di moltiplicazione dei depositi bancari; - curva di offerta reale di moneta; - il controllo della quantità di moneta in circolazione e del tasso d'interesse da parte dell abanca centrale: tasso ufficiale di rifinanziamento, coefficiente di riserva obbligatoria, offerta di base monetaria.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Contenuti: - politica fiscale e politica monetaria; - effetti sul reddito di una politica fiscale espansiva finanziata con titoli, in regime di tassi di cambio flessibili e perfetta mobilità di capitali; - effetti sul reddito di una politica ficale espansiva finanziata con moneta, in regime di tassi di cambio flessibili in un'economia aperta; - politica monetaria in regime di tassi di cambio flessibili; - effetto sul reddito di una variazione del tasso d'interesse esterno, in reggime di tassi di cambio flessibili; - regola di Kramer, soluzione del tasso di cambio reale; - effetto sul tasso di cambio politica fiscale finanziata con titoli; - effetto sul tasso di cambio di una politica fiscale espansiva finanziata con moneta; - effetti sul tasso di cambio di un'operazione di mercato aperto; - effetti sul tasso di cambio di una variazione delle esportazioni autonome nette NX; - effetto sul tasso di cambio di una variazione del tasso d'interesse esterno; - effetto sul tasso di cambio di una variazione del tasso d'interesse atteso; - effetto di una politica fiscale espansiva finanziata con titoli sul tasso d'interesse; - effetto sul tasso d'interesse di una politica fiscale finanziata con moneta; - effetto sul tasso d'intresse di una politica fiscale monetaria espansiva; - effetto sul tasso d'intresse di un'operazione di mercato aperto; - effetto sul tasso d'interesse di una variazione delle esportazioni autonome nette; - effetto sul tasso d'intresse di una variazione del tasso d'intresse esterno; - effetto sul tasso d'intresse di una variazione del tasso d'intresse atteso; - la contabilità finanziaria; - equilibrio tra domanda e offerta di titoli; - il comportamento del sistema bancario; - da cosa dipende il valore di "r"; - andamento dei saggi di riserva di liquidità rispetto al tasso d'interese e al tasso ufficiale di rifinanziamento; - i comportamento del settore pubblico; - moltiplicatore dei depositi; - moltiplicatore della moneta; - moltiplicatore delle riserve di liquidità.
...continua
Appunti di Economia politica II sulla teoria di Keynes. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le idee di Keynes, il capitalismo "saviamente governato" dallo Stato mirante, il "trattato sulla moneta", l'eccessiva propensione al risparmio e la compressione dei salari.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Moro

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Macroeconomia con analisi dei seguenti argomenti: PIL, valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un Paese in un determinato intervallo di tempo, tasso d’inflazione: variazione percentuale del livello dei prezzi23 da un anno a l’altro.
...continua