Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 98
Appunti di Diritto privato Pag. 1 Appunti di Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato Pag. 41
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I BENI

- DIZIAZIONE GIURIDICA OGGETTIVE

TRA i diritti essequi sulle cose (RES) rientrano i diritti reali su cosa propria

e diritti reali di contenuto e di garanzia

sono diritti e quindi possono essere fatti valere nei confronti di

chiunque (erga omnes), quelli del punto di vista posso benisse su

essere coscienze ASTENSIONE di ciascuno astensione di compiere atti che

possano pregiudicare l'esercizio del diritto sulle cose.

distinzione come oggetti i beni ➔ TITOLO I libro III ➔ art. 810 "Sono beni,

le cose che possono formare oggetto dei diritti" quindi le cose che posso

formare oggetto dei diritti sono, secondo l'ordinamento giuridico, fendini

qualificate come BENI.

2 DISTINZIONE ➔ fondamentale dei beni ➔ MOBILI e IMMOBILI

I beni mobili sono espressi con il terreno di beni immobili, tutte cose che non

IMMOBILE e IMMOBILE

art. 814 ➔ "energie naturali che hanno valore economico" queste energie devono

essere suscettibili di una commercializzazione ed una valutazione economica

di esprimano le is non un bene giuridico in quanto non è suscettibile vol. economic

non può considerato come assegnato in una bombola è un bene giuridico il

quanto è commerci- Fzzizile

ALTRA DISTINZIONE ➔ Beni mobili registrati e beni immobili non registrati

art. 815

I beni mobili sostini nei pubblici registri ➔ questo tipo distinzione è molto

importante perché condizioni le regole di circolazione dei beni che devono

sono valdi per tutte le tassegnamento dei diritti si può esercitare attraverso

una pubblicità di modalità, è possibile quando due o tre l'invito. circ.

attraverso TITI una "res" di dir. di consentiamo un trasferimento del

attede conquillo il nuovo titolo e quindi del DANIE'AUSA in questo mino

do si realizza un passaggio delle situazione giuridico soggettive dei

diritto soggettivo di res sulle RES del pre cadente titlere il modo

Ciò può accadere O attraverso q lì ITER MUOS (nome dello strumento del

conente di dx lugce alle circolazio di beni) O attraverso ATTI_

Interviene automaticamente con la successione del testamento si realizza una successione

delle posizioni giuridiche soggettive attive e passive del Decius in capo

all'erede o legatario. In questo caso l'eredità

dell'erede porta con sé dei diritti reali non sono sempre uguali ma sono influenzate

te enclave delle correlazioni che i beni presentano.

Es. vuole trasferire un bene immobile per trasferire il diritto di proprietà.

Per il bene immobile utilizza il contratto di compravendita, il contratto di

compravendita è il contratto redatto in quella in sogga integrazione al

diritto di dare alla cessione verso il corrispettivo di un prezzo quindi

la causa del contratto è il trasferimento del diritto verso il

pagamento di un prezzo, attraverso questo strumento di realizzare l'interesse

delle parti consiste nel trasferimento verso il pagamento

Nel nostro ordinamento il trasferimento del diritto di proprietà su una cosa

determinata, come il trasferimento ad un'asta (con diritto reale)

il trasferimento di qualsiasi altro diritto si realizza come effetto del conser

zo legittimamente manifestato dalle parti, (scarso valore del Ferri’ sia

nel diritto di proprietà a quel bene X per ricevere un corrispettivo servizi

veda per i diritti i propri godimenti (usufrutto enfiteusi uso, abitazione,

servitù superficie) e anche il diritto di credito) *se devo dare un

credito il trasferimento si realizza con un mero consenso e cambio di contatti*

Principio saldo all'UNRE del nostro ordinamento giuridico.

Tali effetti reali 1376

sulle cose determinato o che trasferiscono o costitutivo un diritto reale di

una acquisizione di urgenza dell'espropriazione non priva il sogg. della proprietà del bene ma lo Stato vanta di poter utilizzare il bene quando sussistono delle situazioni di necessità e che giustificano tale intervento.

Art. 2043 - risarcimento è previsto per il danno ingiusto, laddove un fatto sia considerato lecito dell'ordinamento il danno provocato dall'attività non può essere considerato ingiusto perché è conseguente all'esercizio di una situazione giuridica che è comunque protetta dell'ordinamento.

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ

Art. 922

occupazione: è un modo di acquisto della proprietà che tale ognano, si tratta di cose abbandonate che non sono di proprietà di nessuno quindi l'acquisto viene trasferto del precedente della cosa.

è un acquisto tale ognano perché si collega indirettamente alla occupazione della RES resere cosa abbandonata RES NULLIUS, questo tipo di acquisto riguarda solo i beni mobili.

(STUDIARE LE DISTANZE LEGALI)

Un contratto sorgono delle obblighi giuridici, in particolare l'obbligo di comportarsi secondo buona fede. Se nell'ordinamento non c'è un obbl. lo concludeva il contratto, quindi un soggetto può sottrarsi dal condominio. Se un condomino lavora, la facoltà in maniera iniqua, facoltà di obbligata, se si fa lavare di altre parti, dovrà esserci il danno proprio in contesa per l'altro comportamento inv. red foscetti.

Effetti che si riconoscono al possessore: nessuno può togliere un diritto che non era se chi trasferisce un diritto non soddisfatte delle limiti che trasferisce l'acquisto dà una efficcità all'acquiente cuasa. Non può produrre effetti perché le annche cosa non are titolo del diritti da viene retento. Questa regula. are dei problemi dal punto di vista circostano perché non sempre fa del sapere se il beni mobili, con il modo tolare, del diritto che trasfencia conformemente la buona mettila, un migliorare per esempio nel una acquisto in buona fede di bene i doná il pacheto di brochure.

Ne l'acquistato cuisa del acquistore. L'acquisto in buona fede art. 1148. Un questa fattispecie c'è da viene non il titolo del diritto stessa. Secondo la logica, il sogg. Non può acquistare il diritto di proprietà perché non si può vestire in un acquistò a titolo dominativo perché mancano le permesso dell'acquisto, il bastuxor inca opera in diverse vietzione, per definizione la ricorazione della beni e serviziica. Re acquistio in buona fede nel diluente la consegna della cosa e sussiste in títulos idoneo il trasferimento (titleso stinienismo idonea le trasferimento), per acquist subito la proprietà, il sog proprio, processo, nel suo acquisto d'eventi le azioni espedite del parte del proprietario, culto del recupero della cosa propria, perché ormai la proprietà si steve acquistó da un sogg. diversa e titolo anquiano, patte, livello iontemente agie contro il dolente caus aver arriento il risarcimento di danno.

Titolo astrattamente idoneo: in retta, il trasferimento non determ e. Perché le due cause non e. titolo del diritto che costrisce l'oggetto del trasferimento, però, perché sie astrettamente idoneo deve.

...deve essere possibile sulla base del rapporto obbligatorio,

è possibile che il pagamento venga effettuato da un terzo quanti

d'altra parte, come risulta dall'art. 1180, ma tendenzialmente

è il solo obbligato che da fa assunto l'obbligazione; non

successivamente anche perché e questo perché prende in consideraz

poiché il soggetto obbligato si serve di altri soggetti per

tale ragione ad esempio la prestazione e il pagamento può essere effettuato

parte dell'adempimento venga esplicato può effettuare da parte dell'altro.

Affinché l'adempimento venga espletato bisogna valutare se non

innanzi come la capacità del soggetto che effettua l'adempimento

che cosa accadrebbe se un sogg. fosse incapace e comunqu

PROCEDESSE AD ADEMPIERE A UN OBBLIGAZIONE CHE GRAVA NELL'AMBITO

DELLA SUA SITUAZIONE PATRIMONIALE? artt. 1191

atto di adempimento caratteristiche per il fatto da non è un

sia libero l'adempimento è un atto potestativo cioè quello che franc

tratto obbligazione è obbligato a effettuare quindi questo dovere

inecombe sul soggetto obbligato fare sì che laddove l'incapace

soggetto esegua la prestazione non sia possibile individuare un pregiudizio

aver essere sul soggetto incapace perché quelle prestazioni dovute

mai nel momento in cui lle espletità, anche se te effettua in uno stato di

prestigio rischio questo stato d'incapacità non rileva perché il tipo di

fluidità che la sua realizzazione è quella di consentire di separato ordine all’

abbia le sue soddisfazioni e che l'obbligazione si estingua

che nel momento in cui il soggetto incapace esplica la prestamiddel ante

confronti del soggps

essere modalità dovuto da quanto bhe non e7

per& un p del soggetto di

cercerebbe potrebbe doverte fiete

quindi nel momento stesso incui la prestazione non venga esguita

che sogetto incapace il problema non sussiste solo il profisco

della valutazione delle d^ho come un atto non dich)ione alla rizocazz

....zione dello scop.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
98 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.sa123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Siniscalchi Annamaria.