Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 135
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 1 Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia - versione completa Pag. 91
1 su 135
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

03/10/14,

Per recessioni si intende una contrazione del PIL rispetto il trimestre precedente

(perché il PIL viene misurato in termine di incremento o calamento, in termini di

crescita per trimestre): per due trimestres le PIL risulti essere più basso, quindi

andiamo a verificare una crisi "recessione".

Perché si usa la misura del PIL?

Perché è una misura delle ricchezze prodotte del paese.

Cos'è il deficit?

È una delle misure per segnalare lo squilibrio fra entrate e uscite dell'

amministrazione pubblica.

SALDO DI PARTE CORRENTE è la differenza fra tutte le entrate e tutte le

spese in parte corrente; significa che (fenomeno di anno descrizio,). Quindi

il saldo corrente relativo al 2013 è la differenza tra tutte le entrate relat,

e le spese di parte corrente, quindi alla differenza tra le entrate e la

uscita (con ciò si intende il sommando di tutte le entrate e la uscite: conti

corrente al secondo il PE, pagamenti questi fenomenali: es. stipend),

concessione emanente del demanio), le somme invece di tutte queste voce

la differenza tra entrate e uscite forma il fenomeno dei due reli, delle

spese complessive annuali e pluriennali. Queste di differenza fornisce il

quanto SALDO. SALDO PRIMARIO se ha valore negativo questo vuol dire che

da finanziare. Il saldo primario ha un valore globale che copre,

la differenza fra le entrate e le spese magg, la differenza by

chiamo DEFICIT. Se il SALDO PRIMARIO positivo nonostante essiamo superiore;

se le spese differenza si chiama SURPLUS.

NETTO DA FINANZIARE poiché lo squilibrio va finanziato in qualche modo.

SALDO DI PARTE CORRENTE si ottiene grazie alla somma dei due voci:

che formì effenamenti entrate e spese al netto della spesa per interessi.

Se de debito pubblico acceda nei diversi anni;

si de SALDO PRIMARIO si somma anche la SPESA PER INTERESSI sive debi,

si pubblico si ottiene l'INDEBITATTENTO NET. Questa voce prende il nome

re di indebitamento es sumando coll la somma di SALDO PRIMARIO più

le SPESA PER INTERESSI. TER DEBITO PUBBLICO. Siè negative.

- CON COSA si FINANZIA 'DEBITO PUBBLICO'?

Con un generica adherence - (a titoe di stato,)

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

la contabilità nazionale è quell'insieme di conti che attraverso delle tabelle

di doppie entrate le elevazione economica finanziaria della monna,

dei enable, delle nostre economici. Le principale grandezza dell'economicià,

, sotto contegno, ed insieme si ricchezze prodotto dello stato de.

- CHI RILEVA IL PIL? Gli stata rile che ha il compito di effetuare delle rilevazioni per forniis

and'è debio aggregato sulla ricchezza prodotta dallo governo.

SETTORI IN CUI è DIVISA L'ECONOMIA (CIRCUITO ECONOMICO)

L'economia si è in tre section solo che le famiglie e le imprese lo scambio di ricchezze

fra di loro di ento generan e'imanente di ricchezza complessiva cioè le

propriesiossimi ricchezze si nicomac vaco delle stetto della famiglie. Che la

con le altre risorse si economische con golo dei mercato del lasio, ufficiale).[il

propri sembricato economia (contrenze a uno quindi NS (che è la numero I+pm

cope per supply. Come connesso perdita in colei sesione il numero;)

alla loro proprio revenue prodotto post impie. Massima con delle venimo oggcare

allo istene, ricchezze, le imprese so recamo nel mercato del Europa;

assumano tevestioti e.

le imprese domandano lavoro e beni Domanda di Servizi Aggregati (Ndy dove y sta per "domanda"). Attraverso il personale assunto le imprese realizzano la produzione di beni e servizi da destinare al mercato dei beni e servizi. Tutta la produzione a livello aggregato viene indicato con la variabile Ye (yield o prodotto). Questa produzione ha un effetto diretto e indiretto in termini per il mercato dei beni e un effetto indiretto in termini aggredati (Yes) e le famiglie, una volta ricevuti i beni e gli stipendi, si recano anch'esse sul mercato dei beni e servizi per destinare i propri beni. Le imprese e famiglie domandano beni e servizi formando la domanda aggretata. (Asy).

La microeconomia classifica beni e servizi dedicandoli in termini di beni di mercato: dei mercati del lavoro o in termini di Borsa di Vendita.

Il Flusso Monetario: Dove si scambiano principalmente quantità monetarie (stock and bond market); il flusso reale delle transazioni che avvengono e siglati i Flussi Monetari, si intende il Flusso Reale di beni e lavoro, che vede lo scambio e l'asserimento dell'insieme dei beni di natura reale (beni) e servizi favoriti.

In un'economia avanzata, oltre alle famiglie e alle imprese operano le Banche. Nel momento in cui le famiglie ottengono dei risparmi (Ss = savings supplied) possono allocarli ai servizi di deterente dei lunghi intermediando, funzioni esercitano l'intermediazione del crediti. Le famiglie e le imprese, cioè gli istituti monetari aggregati (Banca Centrale).

Se le famiglie depositano, i risparmi, presso le banche, esse fungono da investimento defamiliare. Le imprese e le famiglie dettengono dei risparmi, e le imprese forniscono nei mercati interbancari di ottenere prestiti. ) Comincionale mercato

Le famiglie si può realizzare un mercato del credito. Le banche concede liquidità e una volta offerti dalle imprese i necessari investimenti per realizzare i propri investimenti (le imprese possono chiedere alle banche di ottenere prestiti). Le famiglie iniziano non possono indirettamente ottenere offerta perché il credito alle imprese chiede alle imprese, cioè garantitazioni che le imprese devono ozimettere queste (garanzie in termini giuridici che prendono il nome di titoli. Alle domande di credito da parte delle imprese significa che si sta verificando un'Offerta Di Titoli (BSs = Bond Supply). Le banche che offrono scadenza alle imprese quindi domandano titoli per poter offrire credito (BDd = "Bond demand").

Possono esistere anche altri due settori essenziali per l'economia: Pesto del mondo e Pubblica Amministrazione.

09/10/2014

Indice dei prezzi di Paasche

Indice di quantità di Las Peires

Lo stesso ragionamento dei prezzi subisce da un periodo all'altro anche nel peso che si misura dell'inflazione l'ISTAT utilizza l'indice dei prezzi di Paasche per fornire i dati di mese in mese sul resto di variazione dei prezzi.

L'indice dei prezzi di Paasche e il rapporto tra PIL nominale e il PIL reale.

P = PIL

Qualunque variabile reale è definita sempre come rapporto tra la medesima nominale e il livello dei prezzi di mercato (P).

Esempio: B/BP = nomi

Qualunque per esempio BAS/C

Modello reddito - spesa

Il RNLD (reddito nazionale lordo disponibile) non è altro che le misure della domanda aggregata (Yd ), cioè le capacità complessive di spesa dell'economia mercato; ma la domanda deve essere contemporanea in affronte all'offerta di produzione realizzata (Ys).

Il modello reddito - spesa, nasce dall'equazione tra domande e offerte aggreggiate realizze l'equilibrio.

(Yd/C + I)

(Ys = Y/)

Y - Y

Y = C + I

Le funzioni del consumo e dell'investimento possono essere specificate in qualche modo?

Nel modello reddito - spesa si assume che gli investimenti sono fissi nell' economia (I).

Il consumo può essere specificato come addizione di una quantità fissa, costante (C) e una quantità variabile che però varia sempre in secondo del reddito disponibile (Y).

C = C‾ + cY

quota

quota variabile dei beni in funzione

fissa

delle propensione marginale al

cons(Con) consumo (c)

Effetto economico che spende

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
135 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.sa123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Bella Giovanni.