I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Soci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Macroeconomia della prof.ssa Soci sul risparmio: il reddito disponibile, il risparmio privato, l'uguaglianza risparmio-investimento, l'equilibrio sui mercati, l'economia aperta, l'afflusso netto di capitale, il tasso di interesse.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Soci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Macroeconomia della prof.ssa Soci sulla contabilità nazionale: Brevissima cronologia della CN, l’aritmetica del PIL, il PIL come indicatore di benessere, il PIL e la Ricchezza, il PIL dal lato della spesa e i tre volti del PIL, dal PIL al RNL e dai prezzi di mercato al costo dei fattori, PIL nominale e reale, l’indice dei prezzi al consumo (IPC).
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Soci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Macroeconomia della prof.ssa Soci sulle variabili economiche: variabile economica aggregata, ciclo economico, fase espansiva, definizione ufficiale di forza lavoro, il tasso di disoccupazione, produzione aggregata, tenore di vita, tasso di crescita.
...continua

Esame Metodologia della scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Cartocci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Metodologia della scienza politica del prof Cartocci sull'analisi della varianza: anova, analisi bivariata, medie interne ai gruppi, teorema fondamentale della varianza, eta quadrato, relazione tra le due variabili, box plots, le variabili.
...continua
Appunti di Metodologia della scienza politica del prof Cartocci sulla regressione e correlazione: tecniche di analisi bivariata, Diagramma a dispersione, Retta di regressione, residui e outliers, Devianza e Codevianza, forza della relazione, coefficiente di determinazione.
...continua

Esame Metodologia della scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Cartocci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Metodologia della scienza politica del prof Cartocci sull'analisi monovariata: fasi della ricerca empirica quantitativa, distribuzione di frequenza, sensibilità di una classificazione, la mediana, variabili cardinali, la standardizzazione.
...continua

Esame Metodologia della scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Cartocci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Metodologia della scienza politica del prof Cartocci sul quadro sinottico: discreti non ordinabili, discreti ordinabili, discreti enumerabili, continui, variabili nominali, ordinali e cardinali, valori caratteristici e frequenze, analisi monovariata.
...continua

Esame Metodologia della scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Cartocci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Metodologia della scienza politica del prof. Cartocci sugli indicatori: il concetto di concetto, intensione ed estensione di un concetto, scala di astrazione e generalità, validità e le tecniche per stimarla, la congruenza degli indicatori.
...continua

Esame Politica dell'ambiente

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Lewanski

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulla democrazia deliberativa: la deliberazione, crisi democrazia rappresentativa/aggregativa, paradigma post-democratico, estensione del concetto, la negoziazione, 3 virtù, critiche conservatrici.
...continua

Esame Politica dell'ambiente

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Lewanski

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sul processo della politica ambientale: la politica pubblica, il processo, gli attori e le proprietà, i fattori esterni, coalizioni di attori, i processi di policy, la valutazione (gli indicatori).
...continua

Esame Politica dell'ambiente

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Lewanski

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sull'ambiente: questione politica e di policy, la domanda ambientale, definizione di politica ambientale, la mano pubblica, le peculiarità delle policy (conflittualità e fratture, costi concentrati e benefici diffusi).
...continua

Esame Politica dell'ambiente

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Lewanski

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulla Politica ambientale italiana: la suddivisione in fasi (gli albori, la nascita, il consolidamento, a regime), gli strumenti (regolativi, economici, costitutivi, informativi), policy style.
...continua

Esame Politica dell'ambiente

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Lewanski

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulle amministrazioni: definizione ed esempi, il carattere multilivello, i ministeri dell'ambiente (struttura organizzativa), le agenzie ambientali (amministrazione di scopo, strutture aperte), regioni e el, le burocrazie.
...continua

Esame Politica dell'ambiente

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Lewanski

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sugli attori: gli attori caratterizzanti, il movimento ambientalista (le associazioni e i partiti verdi), gli esperti, i media (canale di comunicazione), le imprese industriali, influenza sulla politica.
...continua
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulla dimensione internazionale della politica ambientale: crescente internazionalizzazione, i rapporti tra stati, la cooperazione (common pool, common sink), gli accordi, le organizzazioni, l'azione collettiva (i regimi), le deposizioni acide.
...continua
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulla dimensione internazionale della politica ambientale: internazionalizzazione, rapporti tra stati, cooperazione, accordi, organizzazioni, l'azione collettiva, i regimi, le deposizioni acide.
...continua
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulla dimensione europea della politica ambientale: le decisione dell'Unione Europea, fasi della politica ambientale UE, gli strumenti, istituzione Unione Europea, i processi decisionali, i motivi di crescita, attuazione.
...continua

Esame Sociologia - Corso avanzato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Sociologia Corso avanzato del prof. Donati sull'economia e la società: definizioni di economia, approccio individualista, approccio strutturalista (olista), i rispettivi riduzionismi, la divisione del lavoro, i tentativi di riconnessione, le trasformazioni del lavoro.
...continua
Appunti di Storia e Istituzioni dell'America del Nord sull'immigrazione in America del Nord. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il patrimonio culturale degli immigrati, la definizione di patrimonio culturale, il patrimonio culturale e desideri umani, i quattro desideri fondamentali.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti inerenti l'esame di Sociologia del prof. Donati riguardanti l’approccio individualista, sovrastruttura di repressione o di legittimazione, I tre problemi di Parsons, Il potere come emancipazione, La teoria della strutturazione, Il realismo critico e altro ancora.
...continua