vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GOVERNARE L'AMBIENTE
LewanskiR. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6
CAP. 1 - AMBIENTE
QUESTIONE POLITICA E DIPOLICY
- Il degrado ambientale: un tema antico, dallo'uomo di Similaun, a Platone, Shakespeare, Linné, Tocqueville... ma: la rivoluzione industriale è il punto di svolta
- nel '900: ripetersi di episodi 'acuti': Mosa 1930, Donora 1948, Londra 1952, Seveso, Bhopal...
- manifestarsi di fenomeni che investono intereregioni o l'intero pianeta (piogge acide, ozono, effetto serra...)
R. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6
QUESTIONE DI POLICY
- Esempi di risposte ai problemi ambientali sin dal Medioevo (Editto di Edoardo I nel 1273, città tedesche...)
- Politiche contro inquinamenti in epoca moderna nascono in GB: Alkali Inspectorate 1863, norme tutela acque 1876... Clean Air Act 1956
- Forte crescita politiche
pubbliche dalla seconda metà '900 R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6... QUESTIONE DI POLICY
- Per lo Stato: opportunità di espansione dopo politiche promozione economia e welfare
- Figlia politiche riformiste anni '60
- Consistenti outputs in pochi decenni; investimento di risorse:
- legali
- amministrative
- finanziarie
- umane
- politiche
- Risultati inferiori alle aspettative: questione difficile da trattare
- approcci per singoli media
- affrontati problemi più semplici
R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6 QUESTIONE POLITICA
- Affermata nell'agenda politica
- Attenzione di media, partiti, governi, organizzazioni internazionali...
- Partiti verdi nei parlamenti e nelle coalizioni di governo R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6
L'EMERGERE DELLA DOMANDA AMBIENTALE
- A partire dal '800
dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6