Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
L'ambiente Pag. 1 L'ambiente Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'ambiente Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GOVERNARE L'AMBIENTE

LewanskiR. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

CAP. 1 - AMBIENTE

QUESTIONE POLITICA E DIPOLICY

  • Il degrado ambientale: un tema antico, dallo'uomo di Similaun, a Platone, Shakespeare, Linné, Tocqueville... ma: la rivoluzione industriale è il punto di svolta
  • nel '900: ripetersi di episodi 'acuti': Mosa 1930, Donora 1948, Londra 1952, Seveso, Bhopal...
  • manifestarsi di fenomeni che investono intereregioni o l'intero pianeta (piogge acide, ozono, effetto serra...)

R. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

QUESTIONE DI POLICY

  • Esempi di risposte ai problemi ambientali sin dal Medioevo (Editto di Edoardo I nel 1273, città tedesche...)
  • Politiche contro inquinamenti in epoca moderna nascono in GB: Alkali Inspectorate 1863, norme tutela acque 1876... Clean Air Act 1956
  • Forte crescita politiche

pubbliche dalla seconda metà '900 R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6... QUESTIONE DI POLICY

  • Per lo Stato: opportunità di espansione dopo politiche promozione economia e welfare
  • Figlia politiche riformiste anni '60
  • Consistenti outputs in pochi decenni; investimento di risorse:
    • legali
    • amministrative
    • finanziarie
    • umane
    • politiche
  • Risultati inferiori alle aspettative: questione difficile da trattare
    • approcci per singoli media
    • affrontati problemi più semplici

R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6 QUESTIONE POLITICA

  • Affermata nell'agenda politica
  • Attenzione di media, partiti, governi, organizzazioni internazionali...
  • Partiti verdi nei parlamenti e nelle coalizioni di governo R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6

L'EMERGERE DELLA DOMANDA AMBIENTALE

  • A partire dal '800
Inizialmente fenomeno elitario, conservazione natura (primo parco: Yellowstone 1872) • Dal 1960: interesse crescente nell'opinione pubblica - R. Carson 'Primavera silenziosa'; 'Earth Day' 1970 • Uno dei movimenti sociali più rilevanti del '900; critica dell'industrialismo (ma: ambiente come risorsa economica) • Ampio consenso sociale (sondaggi), sia pure con oscillazioni (A. Downs) UNA POSSIBILE DEFINIZIONE • Insieme degli interventi posti in essere da soggetti pubblici e privati nei confronti di attività che riducono la disponibilità di risorse naturali o ne peggiorano la qualità o la fruibilità • Punto di intersezione tra attività umane e sistema naturali • Costrutto sociale, NON oggettivo (percezione desiderabilità; ruolo cultura) • Definizione contingente della politica di settore

dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica dell'ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lewanski Rodolfo.