Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Le amministrazioni Pag. 1 Le amministrazioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le amministrazioni Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'AMMINISTRAZIONE

• 3 esempi: 1) governi di coalizione in Germania 2) governi mono-partito in GB 3) resistenze ministeriali in Spagna • Resistenza anche nella definizione dei poteri delle amm.ni ad hoc R. Lewanski Politiche ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6 CARATTERE MULTILIVELLO (CAP.3) • Autorità locali storicamente sono le prima a affrontare la questione ambientale • A partire da anni '50-'60 crescente intervento governi centrali (risorse) • Motivi: - uniformità nello stesso mercato - spill overs - amministrazioni locali inadeguate • Processo di convergenza in atto? • Processo internazionalizzazione R. Lewanski Politiche ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6 MINISTERI DELL'AMBIENTE • A partire da primi anni '70: Ministeri ad hoc oppure trasformazione esistenti • Significative variazioni in termini di: - poteri - risorse (e quindi capacità) - status politico • In genere non 'pesi

massimi’ politici• 3 aspetti positivi per la PA:

  1. riferimento per la policy community
  2. pari dignità con altre politiche settoriali
  3. funzione simbolica/legittimazione

R. Lewanski Politiche ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

MINISTERI DELL’AMBIENTE• Struttura organizzativa- per media- commissioni consultive- NOE Carabinieri- ENEA, CNR, ISS, APAT

R. Lewanski Politiche ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

AGENZIE AMBIENTALI• Due modelli di ‘agenzia’ (amministrazionedi scopo; USA: strutture esperte):

  1. ricerca, monitoraggio, informazione(Francia, Germania, Italia, EEA…)
  2. regolazione (USA, Svezia, Giappone)

ANPA (ora APAT)- agenzia europea 1990/93: punti focalinazionali- referendum 1993: controlli ambientalisottratti a USL

R. Lewanski Politiche ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

REGIONI e EL• Situazioni diverse a secondo degli assetticentro/periferia in generale

Ruolo prevalente: attuazione e

controllo

  • Italia:
    • poteri Regioni (ordinarie) in crescita
    • agenzie regionali
    • Livelli di performance diversificati
    • Comuni/Province
    • Acqua: frammentazione- bacini idrografici

R. Lewanski Politiche ambiente

Scienze Politiche UniBo AA 2005-6

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica dell'ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lewanski Rodolfo.