vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà attori
1) interessi: poste in gioco
2) sistemi di credenza; 3 livelli:
- a) ideologia generale
- b) specifica relativa alla policy
- c) opzioni strategiche e strumentali
3) razionalità (economica, tecnica, legale, politica)
4) risorse (economiche, legal-istituzionali, politiche, informative, know how)
5) strategie in relazione a preferenze e risorse
Altri attori:
R.Lewanski Politiche ambiente
Scienze Politiche UniBo AA 2005-6
Fattori esterni
Contesto: strutturale, culturale, istituzionale
- La storia conta
- Appropriatezza vs. massimizzazione
Attori
Coalizioni ('molecole') basate su interdipendenza e condivisione credenze, interessi, razionalità
Più o meno coese, forti e stabili
Coalizioni di attori:
I = interessi
RI = risorse
RA = razionalità
SC = sistemi credenza
ST = strategie
FS SA DRI RIC CSC SC RA
Contesto C
- ESCSTB SCI RASC RIR.Lewanski Politiche ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6
- PROCESSI DI POLICY
- Suddivisione in fasi (utilità euristica/mappa): rappresentazione logica, NON cronologica- non spiega cause- ogni fase presenta tratti peculiari (attori, poste, sistemi d'azione)
- Domanda: percezione situazione problematica = divario tra situazione e valori, opportunità, bisogni perseguiti dagli attori nella sfera pubblica- rilevanza cultura nazione, gruppi, individui ('significato'); ma: 3a dimensione del potere (Lukes)- domande in positivo o in negativo
- R.Lewanski Politiche ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6
- PROCESSI DI POLICY
- solo una frazione diventano 'problemi di policy'
- ruolo stessa PA nella creazione di domanda (es. nuovi gruppi d'interesse; inputs internazionali)
- 'offerta': attori politico-burocratici; accesso privilegiato; possibilità di filtro/strutturazione domanda
ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6
PROCESSI DI POLICY
- Agenda setting: selezione da parte di attori in posizioni strategiche (istituzionali)- sovraccarico, competizione tra domande- processo formale vs. sostanziale- fattori rilevanti, favorevoli: disponibilità soluzioni; attenzione opinione pubblica (es. catastrofi), contesto politico, presenza di policy brokers e finestre di opportunità o negativi: volatilità domanda, trasversalità cleavages, carattere single issue
R.Lewanski Politiche ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6
- Strutturazione- non esercizio neutrale: i 'problemi' non sono dati, ma definiti in base sistemi di credenze (→relazioni causali)- ruolo degli interessi, istituzioni e attori con particolari risorse (esperti, media) nella 'definizione delle alternative'
R.Lewanski Politiche ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6
- Formulazione delle decisioni-
- Decisioni generali (es. normative, piani, stanziamenti, ecc): obbiettivi, strategie, strumenti, risorse, procedure - definiscono distribuzione costi e benefici, e quindi attori nell'arena e relazioni - Lowi: politiche determinano politica; coercizione e conflittualità;
- a) regolative; competitive e protettive
- b) costitutive: assetti org.vi e procedurali
- c) redistributive
- d) distributive; spesa pubblica (consenso elevato); 'carota' della PA; es.: reti di monitoraggio: strumento conoscitivo/domanda, ma anche politica simbolica
R.Lewanski Politiche ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6
PROCESSI DI POLICY
- Politiche simboliche: universo del segno e della parola, funzione rassicurativa
- Attuazione - scarsa attenzione: dettaglio - ma: non 'automatica' ( secondo visione gerarchico-costituzionale; Dente): deficit attuativi; è la policy!
- in realtà sopravalutazione capacità norme di imporsi alla società
- obbiettivi: vaghi, ambigui;
ma anche difficile attuare obbiettivi precisi (conformance performance) ≠ R.Lewanski Politiche ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6
PROCESSI DI POLICY
2) discrezionalità apparati amm.vi; scostamenti possono essere positivi
3) efficacia richiede consenso; attuazione non attività ‘tecnica’, ma negoziazione politica (anche a causa carenza risorse sistema pubblico)
- stile cooperativo riconosciuto in alcuni paesi, ma contrattazione diffusa anche in paesi a stile legale (possibilità ricatti, risorse politiche e legali destinatari)
- continui aggiustamenti mezzi/fini
R.Lewanski Politiche ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6
PROCESSI DI POLICY
• Cause difficoltà:
- dimensioni problemi oltre la capacità dei sistemi pubblici
- complessità dell’azione congiunta: reticoli implementativi
- scarsa trattabilità problemi ambientali
R.Lewanski Politiche ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6