vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli albori
Anni '20-'30
Output:
- Primi parchi nazionali (Abruzzi, Gran Paradiso 1922, Circeo 1934, Stelvio 1935)
- L. 1497/39: paesaggio
- TULS 1934
- Ma: scarso impatto
R. Lewanski, Politiche dell'Ambiente, Scienze Politiche UniBo AA. 2005-6
P.A. MODERNA
1) 1965-76: Nascita
Output:
- 1965: legge pesca ('inquinamento')
- 1966: l. 615 'antismog'
- Norme 'locali' (Colli Euganei, Venezia)
- Centrali termoelettriche
- Biodegradabilità detergenti
Attori: autorità locali e magistratura
1971: Commissione Ecologia Senato (Fanfani)
1972: Regioni ordinarie
1973: Ministero beni culturali e ambientali
Arena: Policy Community limitata
R. Lewanski, Politiche dell'Ambiente, Scienze Politiche UniBo AA. 2005-6
P.A. MODERNA
2) 1976-1986: Consolidamento
Output:
- Nuove norme (L. Merli 1976, rifiuti, mare, 'Galasso', risparmio energia)
Attori: -> poteri Regioni (1976)
USL:
- Eventi: - Seveso- movimento antinucleare
- Arena: affollata; visibilità questione ambientale
- R. Lewanski, Politiche dell'Ambiente, Scienze Politiche UniBo AA. 2005-6
- Output: completata 'scatola degli attrezzi' norme (rifiuti, acque, acqua potabile, aria, traffico urbano; VIA)
- Attori: - Ministero Ambiente (1986)- ANPA + ARPA regionali
- Eventi: - incidenti (chimica, Chernobyl)
- Arena: affollata, visibile, conflittuale (referendum nazionali: nucleare, caccia; locali: traffico)
- R. Lewanski, Politiche dell'Ambiente, Scienze Politiche UniBo AA. 2005-6
- 1992-96: transizione sistema politico italiano
- 4) 1996-2005: AMBIENTE: VARIABILE DX-SX?
- - il Governo centro-sinistra tinto di verde?
- - es.: Carbon taxo
- - 2 Governo Berlusconi: a- o anti-ambientale?
- - Continuità 1 (ministro Matteoli)
- - legge delega- testo unificato leggi ambientali (parere contrario)
associazioni ambientali,Conferenza Stato-Regioni, UE…)R. Lewanski, Politiche dell'Ambiente,Scienze Politiche UniBo AA. 2005-6
STRUMENTI
- Regolativi/‘command and control’- emissioni- standards di qualità- prodotti (es. combustibili, detergenti)
- Economici- In ‘positivo’: risorse pubbliche- In ‘negativo’: tasse, tariffe
- Costitutivi:- amm.ni (CRIA, USL, Min., Regioni, EL,ANPA e ARPA…)- consorzi obbligatori
R. Lewanski, Politiche dell'Ambiente,Scienze Politiche UniBo AA. 2005-6
STRUMENTI- Procedurali (VIA)
- Informativi- Relazioni stato ambiente- monitoraggio
R. Lewanski, Politiche dell'Ambiente,Scienze Politiche UniBo AA. 2005-6
POLICY STYLE
- Giuridica-formale: rigidità, assenza discrezione,non orientata al risultato/efficacia (tratti generaliamm.ne italiana)
- Reattiva: emergenze (‘protezione civile’ambientale)- effetti, non cause- input UE e accordi internazionali
- Conflittuale
(almeno fino anni ’90)
- Crescente componente distributiva
R. Lewanski, Politiche dell'Ambiente, Scienze Politiche UniBo AA. 2005-6