Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Il risparmio Pag. 1 Il risparmio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il risparmio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il risparmio Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Punti da ricordare

  • Risparmio nel breve (contrasto tra l'interesse individuale e quello collettivo)
  • Risparmio alimentatore della ricchezza
  • Risparmio nel lungo periodo

Reddito disponibile

  • PIL - IMPIND + CP = PILpm cf
  • IMPIND = Imposizione fiscale indiretta
  • CP = contributi alla produzione
  • Se togliamo anche la tassazione diretta e chiamiamo tutta la tassazione T e ci aggiungiamo eventuali altri trasferimenti (sussidi, pensioni, etc..) e chiamiamo tutti i trasferimenti TR, otteniamo il concetto di reddito disponibile

Il RISPARMIO (privato)

Il Reddito disponibile va al CONSUMO

Ciò che resta è il RISPARMIO (privato)

Che significato ha l'uguaglianza Risparmio-Investimento?

  • Keynes, The General Theory, p. 63 nell'edizione del 1977 - Lettura.
  • È una regola contabile (Krugman, riquadro p.
  1. PIL = C + I + G
  2. Equilibrio domanda-offerta
    • I = PIL - C - G
  3. Ma: PIL - C - G = NS
    • I = NS
  4. Dunque... L'uguaglianza tra Risparmio e Investimento non è altro che un modo diverso di guardare all'equilibrio sul mercato dei beni.
  5. Le relazioni contabili riguardanti il risparmio in economia aperta:
    • In economia aperta la relazione appena vista si complica proprio per quanto riguarda le attività finanziarie.
    • Il risparmio interno può andare ad "acquistare" attività finanziarie estere, e viceversa. E queste non si elidono nei conti nazionali, perché le mie attività sono le passività di un altro sistema economico.
    • NS - I > 0 - KI
  6. Se il risparmio nazionale è superiore all'investimento nazionale, dove è andata l'eccedenza? Ha acquistato attività finanziarie estere: deflusso di capitali (- KI)
  7. L'afflusso netto di capitale in

unPaese è pari alla differenza tra importazioni ed esportazioni. Chiamando IM le importazioni, X le esportazioni, e KI l'afflusso netto di capitale dall'estero:

KI = IM - X in economia aperta

PIL = C + I + G + X - IM riscritto per I

PIL - C - G + IM - X = I combinato con la relazione di economia chiusa

PIL - C - G = NS

NS + KI = I

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Soci Anna.