I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli Studi di Bologna

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. E. Leoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Contenuti: Epidemiologia Salute, rischio, malattia. La dinamica salute/malattia. Lo stato di salute della popolazione. Finalità e metodologie epidemiologiche. I determinanti della malattia: la causalità e gli agenti eziologici; il rischio ed i fattori di rischio. Definizione dei modelli e introduzione allo studio epidemiologico delle malattie infettive e delle malattie multifattoriali. Epidemiologia generale delle malattie infettive I microrganismi. Rapporti ospite-parassita: parassitismo-simbiosi, patogenicità, organismi opportunisti, la flora endogena, “tassonomia” degli organismi patogeni. La cellula batterica, i virus: struttura e meccanismi di danno alla cellula. La risposta immune. Sorgenti e veicoli d'infezione, modalità di trasmissione delle infezioni. Le basi della prevenzione Principi generali di prevenzione individuale, comunitaria e collettiva. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Linee generali di prevenzione delle malattie infettive: profilassi diretta (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, sorveglianza sanitaria, inchiesta epidemiologica, disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione), profilassi specifica (immunoprofilassi e chemioprofilassi) e profilassi indiretta. Educazione alla salute Metodologia di analisi dei bisogni e di selezione degli obiettivi, condivisione degli obiettivi. Metodologie di trasmissione del messaggio. Programmazione di un intervento di educazione sanitaria: priorità, obiettivi, indicatori e azioni. Targets a cui rivolgere l'intervento: singoli, gruppi (formali e informali), scuole. Esame di interventi specifici di educazione alla salute: abitudini alimentari, sedentarietà, doping. EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DI ALCUNE MALATTIE trasmissiìbili Rapporti tra attività fisica e malattie infettive. Tetano, infezioni da piscina (infezioni cutanee, gastroenteriti, congiuntiviti, otiti, meningiti), epatiti virali, AIDS, meningiti batteriche, influenza. Immunoprofilassi nell'atleta: vaccinazione anti-tetanica, anti-epatite B, anti-influenzale, anti-meningococcica. Profilassi nei viaggi internazionali: diarrea del viaggiatore, colera, epatiti virali, febbre-gialla, malaria, meningite meningococcica. Epidemiologia e profilassi di alcune malattie non trasmissibili Le principali cause di morte. Malattie cardiovascolari. Tumori. Malattie dismetaboliche. Diabete. BPCO. Igiene ambientale Igiene dell'ambiente scolastico: caratteristiche costruttive, microclima, viziatura dell'aria, illuminazione e acustica dell'aula e della palestra scolastica. Igiene degli impianti sportivi: caratteristiche costruttive, microclimatiche, impiantistica sportiva, norme CIO e CONI; igiene della piscina natatoria, trattamenti di depurazione dell'acqua di piscina. La sicurezza strutturale e procedurale nelle attività motorie per la prevenzione degli infortuni.
...continua
Contenuti: Rapporti tra attività fisica e salute Comprendere come l'attività fisica influenzi la qualità della vita-Sapere differenziare il volume ed il tipo di esercizio fisico necessario per ottenere i vari benefici richiesti per il raggiungimento di un buon livello di efficienza fisica- Studio di casi. Efficienza fisica e prestazione Descrivere gli obiettivi delle attività dirette ad ottenere un buon livello di efficienza fisica e di quelle dirette a migliorare la capacità di prestazione-Indicare i fattori da cui dipendono gli obiettivi individuali per il raggiungimento di tale livello-Studio di casi. Esercizi fisici per la salute e l'efficienza fisica Riuscire a differenziare i principi che servono a mettere a punto programmi di esercizi di intensità moderata, consigliabili a tutti-Programmi di esercizi strutturati sistematicamente per quelle persone che sono interessate a migliorare la propria capacità funzionale-Studio di casi. Esercizi fisici per la funzione cardiorespiratoria Definire quale deve essere la dose (Intensità ,Durata e Frequenza) per lo sviluppo ed il miglioramento della funzione cardiorespiratoria, compresi quelli relativi al condizionamento e al defaticamento-Porre a confronto gli approcci che vengono utilizzati per elaborare programmi di esercizi fisici per una popolazione sedentaria sana e per coloro per i quali si dispone di risultati di test a carichi crescenti. Invecchiamento e sistema cardiorespiratorio Apprendere i principi fondamentali sulla somministrazione dell'esercizio adattato a soggetti anziani sani Esercizi fisici per l'incremento della forza muscolare Spiegare i principi del sovraccarico,della specificità e della progressività e come vengono applicati nell'allenamento della forza nella fitness-Confrontare l'efficacia dei diversi metodi di allenamento della forza- Analisi esercizi con sovraccarichi. Studio di casi Metodi appropriati di allungamento muscolare Analisi delle diverse metodiche ed evidenze scientifiche L'invecchiamento e il sistema muscolo scheletrico nell'incremento della forza Correlazione tra la diminuita forza muscolare negli anziani , la loro ridotta mobilità e capacità fisica. Fitness e differenza di genere Viene analizzato l'approccio che prende in considerazione le naturali differenze biologiche,funzionali,anatomiche e cliniche tra uomo e donna nell'ambito della somministrazione dell'esercizio fisico
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Maffei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Contenuti: Definizione e classificazione dei farmaci. Farmacocinetica. Vie di somministrazione dei farmaci. Vie enterali, vie parenterali Assorbimento dei farmaci. Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari. Biodisponibilità e Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci. Vie di eliminazione dei farmaci: escrezione renale, escrezione epato-biliare. Parametri farmacocinetici. FARMACODINAMICA Meccanismo d'azione dei farmaci, Interazione farmaco-recettore, Agonisti, antagonisti Relazione tra la dose di farmaco e risposta clinica. L'efficacia dei farmaci. Le reazioni avverse a farmaci. Tossicità da farmaci. Il trattamento terapeutico dell'atleta: uso corretto dei farmaci. Rapporto rischio/beneficio dei farmaci. La sicurezza degli Integratori alimentari e dei prodotti dietetici per sportivi Trattamento farmacologico dell' infiammazione. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): meccanismo d'azione, usi terapeutici, effetti avversi. Corticosteroidi: meccanismo d'azione, usi terapeutici, effetti avversi. Farmaci che influenzano l'apparato respiratorio: agonisti adrenergici, corticosteroidi, teofillina, agonisti alfa-adrenergici. Farmaci usati per trattare la tosse: la codeina. Farmaci e sport: esenzione a fini terapeutici; dichiarazione d'uso terapeutico. Abuso di farmaci nello sport: il fenomeno doping. Definizione ed epidemiologia del doping. La lista delle sostanze e metodi proibiti. Concetti generali dei rischi del doping. Gli effetti tossici di alcune sostanze dopanti Steroidi anabolizzanti androgeni: meccanismo d'azione, modalità di somministrazione, effetti avversi, controllo anti-doping. L'abuso dei beta-2-agonisti e i rischi per la salute dell'atleta. Effetti avversi associati all'abuso dei glucocorticoidi in ambito sportivo. Principi generali dei controlli antidoping
...continua
Contenuti: 1) Ambito dell'attività motoria 1a) Epistemologia dell'attività motoria. 1b) Classificazione delle attività motorie. 1c) Fattori della motricità. Il sistema sensomotorio - le capacità motorie - la lateralità - le abilità motorie - l'apprendimento. 1d) Lo sviluppo psicomotorio nell'età evolutiva. Ontogenesi delle abilità dagli schemi motori e posturali di base. Lo sviluppo cognitivo a partire dall'intelligenza senso-motoria. Lo sviluppo affettivo (egocentrismo e sociocentrismo). Il carico motorio in età evolutiva. 2) AMBITO DEL CORPO E CORPOREITA'. L'età evolutiva. Schema corporeo e immagine corporea. La percezione di sé. 3) AMBITO DIDATTICO E METODOLOGICO. La situazione educativa nel contesto insegnamento-apprendimento. La relazione educativa. La comunicazione educativa. Gli stili di insegnamento. Didattica disciplinare. Setting didattico. I contenuti dell'educazione motoria. 4) LE ABILITA' MOTORIE. Concetto e classificazione. Apprendimento motorio. Programma motorio. Il feedback. 5) IL GIOCO. Teorie a confronto. Il gioco come mezzo educativo. La trasversalità del gioco. Gioco e cognizione. Dal gioco senso-motorio al giocosport. 6) L'esperienza di apprendimento. L'organizzazione della seduta di attività motoria/educazione fisica/allenamento sportivo. I metodi di presentazione del compito motorio. L'individualizzazione dell'apprendimento. Gli obiettivi di apprendimento e i diversi percorsi pedagogici. La, verifica, valutazione e programmazione. 7) Postura
...continua
Contenuti: Fisiologia del sistema riproduttivo Funzioni riproduttive maschili Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo maschile. Spermatogenesi. Liquido seminale. Funzioni del testosterone. Controllo ipotalamico della funzione testicolare. Funzioni riproduttive femminili Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo femminile. Ciclo ovarico. Funzioni degli estrogeni e del progesterone. Ciclo endometriale. Controllo ipotalamico della funzione ovarica. Sistema Cardiovascolare Organizzazione del sistema cardiovascolare Schema generale del sistema cardiovascolare. Caratteristiche del piccolo e del grande circolo. Attività meccanica del cuore Anatomia funzionale del cuore. Struttura del miocardio. Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Variazione della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli. Attività elettrica del cuore Caratteristiche elettriche delle cellule cardiache. Genesi del ritmo cardiaco. Conduzione elettrica nel cuore. Periodo refrattario nel cuore. Controllo dell'eccitazione e della conduzione nel cuore. Sistema vascolare Caratteristiche e funzioni di arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici. Emodinamica: relazione fra flusso, pressione e resistenza. Profilo pressorio nel circolo sistemico. Ritorno del sangue venoso al cuore. Scambi capillari. Controllo del flusso ematico locale. Regolazione della gettata cardiaca Gettata cardiaca: valori normali e ambito di variazione. Meccanismi di regolazione della gettata cardiaca: regolazione della frequenza cardiaca e della gettata sistolica. Regolazione della pressione arteriosa sistemica Valori normali ed ambito di variazione della pressione arteriosa. Sistemi di regolazione della pressione arteriosa: controllo rapido, a medio, e a lungo termine. Sistema Respiratorio Ventilazione polmonare Anatomia funzionale del sistema respiratorio. Caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare. Meccanica della ventilazione polmonare. Variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio. Volumi e capacità polmonari. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Ultrastruttura della barriera aria-sangue. Fattori che influenzano gli scambi gassosi: fattori fisici e biologici. Trasporto dell'ossigeno e della anidride carbonica nel sangue Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, suo significato biologico e fattori che la influenzano. Trasporto dell'anidride carbonica nel sangue. Fattori fisici e biologici che la influenzano. Meccanismi di controllo dell'attività respiratoria Modulazione nervosa del ritmo respiratorio: genesi del ritmo respiratorio. Strutture tronco-encefaliche coinvolte nel controllo della respirazione: centri bulbari, pontini e segnali afferenti. Modulazione chimica del ritmo respiratorio: chemocettori centrali e periferici, controllo della respirazione ad opera dell'anidride carbonica, del pH e dell'ossigeno. Sistema Renale Processi renali fondamentali Anatomia funzionale del rene. Processi implicati nella formazione dell'urina. Filtrazione glomerulare: barriera di filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione, controllo fisiologico della filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare. Regolazione della diuresi Osmolarità dei liquidi corporei. Meccanismo di concentrazione dell'urina: meccanismo moltiplicatore e di scambio in controcorrente. Regolazione del riassorbimento renale dell'acqua e del sodio. Regolazione dell'equilibrio acido-base Sistemi tampone biologici. Compensazione respiratoria e renale delle alterazioni dell'equilibrio acido-base. Sistema gastrointestinale Funzioni motorie e secretorie del sistema gastrointestinale; meccanismi di controllo nervoso e ormonale. Digestione ed assorbimento dei nutrienti.
...continua
Contenuti: Elementi di diritto privato. Le fonti del diritto. I soggetti del diritto. I diritti della personalità. Le persone giuridiche, l'impresa e le associazioni. La proprietà e il possesso. Le obbligazioni; adempimento e inadempimento. Il contratto e l'autonomia contrattuale; elementi, effetti, patologie, risoluzione del contratto. Rassegna dei contratti tipici; concetto di atipicità. Il fatto illecito e la responsabilità. Elementi di diritto sportivo. L' ordinamento sportivo. I soggetti dell'ordinamento sportivo. Il dilettantismo.
...continua
Appunti di Anatomia applicata all'attività motoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Franchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facotà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati sui seguenti argomenti: funzioni motorie e secretorie del sistema gastrointestinale; meccanismi di controllo nervoso e ormonale. Digestione ed assorbimento dei nutrienti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati sui seguenti argomenti: anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo maschile. Spermatogenesi. Liquido seminale. Funzioni del testosterone. Controllo ipotalamico della funzione testicolare. Scarica il file in formato PDF! Completo di grafici.
...continua
Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati sui seguenti argomenti: anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo femminile. Ciclo ovarico. Funzioni degli estrogeni e del progesterone. Ciclo endometriale. Controllo ipotalamico della funzione ovarica.
...continua
Ventilazione polmonare, Anatomia funzionale del sistema respiratorio. Caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare. Meccanica della ventilazione polmonare. Variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio. Volumi e capacità polmonari. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Ultrastruttura della barriera aria-sangue. Fattori che influenzano gli scambi gassosi: fattori fisici e biologici. Trasporto dell'ossigeno e della anidride carbonica nel sangue. Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, suo significato biologico e fattori che la influenzano. Trasporto dell'anidride carbonica nel sangue. Fattori fisici e biologici che la influenzano. Meccanismi di controllo dell'attività respiratoria. Modulazione nervosa del ritmo respiratorio: genesi del ritmo respiratorio. Strutture tronco-encefaliche coinvolte nel controllo della respirazione: centri bulbari, pontini e segnali afferenti. Modulazione chimica del ritmo respiratorio: chemocettori centrali e periferici, controllo della respirazione ad opera dell'anidride carbonica, del pH e dell'ossigeno.
...continua
Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati sul rene: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, regolazione equilibrio acido base e idro-salino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati sulla regolazione dell'equilibrio acido base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di fisiologia degli organi e degli apparati sulla VFG basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni prese all’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati sugli ormoni e la regolazione endocrina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi ed esaustivi con disegni per esame fisiologia degli organi e degli apparati (parziale di fisiologia) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti e riassunti per l'esame di biochimica metabolica da 12CFU di Stefanelli Claudio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF! Biochimica Metabolica Primo anno
...continua

Esame Antropometria umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Spiga

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Antropometria umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spiga dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti e riassunti per esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Semprini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze motorie, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Giornalismo sportivo tenuto dalla professorssa Russo dal titolo Il mutamento della professione giornalistica. Scarica il file in formato PDF!
...continua