Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Farmacologia generale Pag. 1 Farmacologia generale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCESSO INFIAMMATORIO:

1) Rilascio di istamina: i mastociti hanno dei granuli che con il processo

infiammatorio subiscono degranulazione liberando istamina.

2) L’istamina provoca la vasodilatazione dei capillari della zona lesa generando:

- Rossore e calore: maggior afflusso di sangue che permette il rapido arrivo dei

leucociti (protezione).

- Gonfiore (edema): fuoriuscita di liquidi e proteine (maggiore permeabilità

vascolare).

3) Formazione delle PGE: in seguito alla lesione, nelle membrane plasmatiche

si attivano le Fosfolipasi A2 (enzimi), le quali fanno si che dai fosfolipidi si liberi

Acido Arachidonico. Poi le Ciclossigenasi trasformano l’Acido Arachidonico in PGE

tramite una reazione di ciclizzazione (aggiunta di un atomo di O ).

2

- Rilascio di PGE: meccanismo enzimatico amplificato (fagocitosi e degenerazione

del tessuto superiore alla riparazione del tessuto).

- I farmaci antinfiammatori riequilibrano le perdite per ripristinare la lesione

(maggiore proliferazione di cellule sane).

PGE:

- Azione pro-infiammatoria: aumentano permeabilità vascolare e flusso ematico

nella zona lesa. Sono responsabili del proseguimento dell’infiammazione.

- Iperalgesia (aumento di dolore): sensibilizzano le terminazioni nervose.

- Favoriscono l’apporto di leucociti nella zona lesa.

4) Migrazione dei leucociti (cellule immunitarie): i granulociti neutrofili sono le prime

cellule che raggiungono rapidamente il sito infiammato:

- Marginazione: aderiscono temporaneamente all’endotelio dei vasi lesionati.

- Fagocitano i detriti cellulari del tessuto leso.

- Maturazione: vengono sostituiti dai macrofagi. Nella zona lesa restano PGE e

macrofagi.

INFIAMMAZIONE (sintomi = rossore, calore, gonfiore, dolore):

Risposta biologica utile a compensare la lesione subita.

Il dolore deriva dalla sollecitazione meccanica delle terminazioni nervose dei tessuti

(vasodilatazione, necrosi cellulare, PGE).

1) Infiammazione acuta: si somministra subito il farmaco per evitare l’insorgenza

dei sintomi.

2) Infiammazione cronica: presenza di macrofagi nei processi di necrosi cellulare.

TRATTAMENTO degli INFORTUNI SPORTIVI: l’approccio R.I.S.E. non utilizza

nessun farmaco. Se non è sufficiente, si ricorre alla terapia farmacologica.

1) Rest: riposo.

2) Ice: favorisce una vasocostrizione.

3) Compression: combatte il gonfiore.

4) Elevation: favorisce il deflusso del liquido accumulato nella zona lesionata.

FARMACI ANTINFIAMMATORI non STEROIDEI (FANS): es: aspirina e ibuprofene.

Sono efficaci per lesioni di lieve e moderata entità.

Meccanismo d’azione (farmaco dinamica): sono molecole semplici, quindi

attraversano bene le membrane cellulari sopratutto cutanee.

- Effetto terapeutico: inibiscono il progredire dell’infiammazione. Inibiscono la

sintesi delle PGE perché inattivano le ciclossigenasi legando parte della loro

molecola nel sito attivo dell’enzima.

- Effetto analgesico: limitano il dolore.

1) Uso topico: seguito da un massaggio per spargere il farmaco nella zona lesa.

Permette di drenare ed eliminare il liquido fuoriuscito dalla zona lesa raggiungendo

alte concentrazioni di farmaco nel tessuto sottostante.

2) Uso orale: si usa se il dolore persiste dopo la somministrazione topica.

Effetti avversi: in caso di assunzioni croniche e abbondanti.

- Gastrolesività: le PGE gastriche stimolano la secrezione di muco che protegge le

pareti gastriche dall’HCl. I FANS inibiscono la sintesi di PGE, perciò cala la

quantità di muco che riveste la parete. L’HCL va a contatto diretto con le pareti

gastriche lesionando l’epitelio gastrico (ulcera ed emorragie).

- Alterazione funzionalità renale: si verifica in pazienti con maggiore rilascio di

vasocostrittori (Angiotensina II) o in soggetti sani dopo assunzioni croniche di

FANS. Se questi pazienti assumono FANS, la vasocostrizione renale diventa

permanente causando l’alterazione flusso ematico. Nei reni, normalmente ci

sono PGE vasodilatatrici che si oppongo all’angiotensina II. I FANS inibiscono la

sintesi di PGE, lasciando incontrastata l’azione dei vasocostrittori.

- Ipersensibilità (difficoltà respiratorie): reazione allergica in soggetti che rilevano il

farmaco come un antigene.

- Emorragie (inibizione dell’aggregazione piastrinica: l’acido arachidonico a livello

delle piastrine forma dei trombossani rilasciati per iniziare la 1° fase del coagulo.

I FANS inibendo le ciclo-ossigenasi, limitano anche la formazione di trombossani.

- Sindrome di Reye: forte alterazione epatica degenerativa che può portare alla

morte (epatopatia fulminante). Si verifica quando il FANS è somministrato per

controllare un infezione virale (influenza). Riguarda sopratutto i bambini, perché

sono meno predisposti a bio-trasformare ed eliminare i farmaci.

CICLOSSIGENASI:

Ciclossigenasi Costitutive (cox-1): regolano omeostasi renale, gastrointestinale e

• aggregazione piastrinica.

Ciclossigenasi di tipo 2 (cox-2): si attivano durante il processo infiammatorio.

In passato, erano stati creati dei farmaci selettivi per le ciclossigenasi-2. Dopo i

buoni risultati iniziali, il farmaco scoperto riduceva gli effetti avversi gastrointestinali

mantenendo lo stesso effetto farmacologico, poi si presentarono effetti avversi più

gravi (insufficienza renale ed ipertensione) che portano al ritiro di questi farmaci.

PARACETAMOLO: alternativa ai FANS.

- Effetto terapeutico: più debole rispetto ai FANS.

- Effetto analgesico e antipiretico buono: combatte dolore e febbre.

- Agisce a livello del SNC: inibisce la sintesi di PGE, ma non influenza

l’aggregazione piastrinica.

- Evita gli effetti avversi dei FANS: viene biotrasformato e eliminato correttamente.

FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI (glucocorticoidi):

Contengono gruppi steroidei: colesterolo, acidi biliari, aldosterone e cortisolo.

Meccanismo d’azione:

- Effetto terapeutico maggiore dei FANS, ma hanno effetti avversi più gravi.

- Effetti metabolici: stimolano gluconeogenesi, lipolisi e proteolisi.

- Riducono la sintesi di PGE: inibiscono le fosfolipasi A2 e le ciclossigenasi-2.

- Riducono rilascio di istamina e bloccano proliferazione di macrofagi e leucociti.

Uso topico/orale/inalatorio/endovenoso: la via topica (migliore) limita gli effetti

avversi facendo assorbire pochissimo farmaco.

Effetti avversi: in caso di assunzioni croniche ed abbondanti.

- Gastrolesività: inibiscono la sintesi di PGE, importanti per la secrezione del muco

che riveste l’epitelio gastrico (ulcere ed emorragie gastrointestinali).

- Infezioni e ritardo per la guarigione delle ferite: rallentano l’attività dei globuli

bianchi sopratutto se usati per via topica.

- Iperglicemia (diabete): stimolano la gluconeogenesi.

- Riduzione della massa muscolare: stimolano la proteolisi.

- Edema: aumentano la ritenzione idrica.

- Osteoporosi (infortuni): riducono l’assorbimento di Ca a livello intestinale.

- Disturbi emotivi: alterazione del ritmo veglia-sonno.

Glucocorticoidi e sport: sono inclusi nel programma di monitoraggio:

In competizione: sono proibiti se assunti 12 ore prima della competizione per via

• orale, rettale, endovenosa, intramuscolare.

Fuori competizione: sono proibiti se assunti per le altre vie di somministrazione

• Se assunti per via inalatoria è necessaria la dichiarazione d’uso terapeutico.

Sono abusati per:

- Effetto ergogenico positivo: aumento di glucosio ematico (alterazione del

metabolismo glucidico).

- Guarire in tempi brevi da lesioni infiammatorie.

TERAPIA FARMACOLOGICA agli ATLETI:

1) Esenzione a fini terapeutici: richiesta se il farmaco somministrato è incluso nella

lista delle sostanze proibite. E’ concessa per farmaci specifici, dose, via di

somministrazione, frequenza e durata del trattamento.

Per ogni variazioni è necessaria una nuova richiesta di esenzione.

- Patologia acuta: richiesta tempestiva.

- Patologia cronica: richiesta inviata 21 giorni prima della gara.

2) Dichiarazione uso terapeutico: richiesta se il farmaco somministrato non è

incluso nella lista delle sostanze proibite. Nei controlli antidoping è utilizzata una

scheda di raccolta dati dove sono annotate le dichiarazioni dell’atleta su assunzioni

di farmaci, prodotti salutistici (es: integratori alimentari) o altre preparazioni nei 7-10

giorni precedenti il prelievo.

ASMA: patologia cronico-progressiva con infiammazione bronchiale.

I bronchi degenerano e si ispessiscono, si restringe il lume e si accumula muco

(alterazione del flusso d’aria). Riguarda il 5% degli atleti.

1) Broncocostrizione (15 minuti): fase iniziale.

2) Fase tardiva (4-8 ore): infiammazione dei bronchi.

Asma e sport: i fattori scatenanti sono:

- Umidità, temperatura e inquinamento dell’aria: aria secca, fredda ed inquinata

aumenta l’infiammazione dei bronchi.

- Aumento della ventilazione dovuto all’attività sportiva stessa.

TERAPIA FARMACOLOGICA dell’ASMA:

1) Farmaci broncodilatatori: si oppongono alla broncocostrizione.

- Beta 2-agonisti.

- Teofillina: farmaco di 2° scelta.

2) Glucocorticosteroidi: via inalatoria (1° scelta), via orale e via endovenosa.

Riducono la sintesi di PGE quindi limitano l’infiammazione dei bronchi.

BETA 2-AGONISTI:

1) A rapida insorgenza (5-10 minuti) con breve durata d’azione.

2) A lenta insorgenza con lunga durata d’azione (formoterolo e salmeterolo).

Vie di somministrazione:

- Via inalatoria (evento acuto): rapido effetto con limitati effetti avversi.

- Via orale (evento cronico): agisce dopo alcune ore.

- Via iniettiva: soggetto in grossa difficoltà respiratoria.

Meccanismo d’azione: si legano ai recettori beta-2 adrenergici presenti sulla

muscolatura liscia dei bronchi provocando gli stessi effetti dell’adrenalina.

Legandosi ai recettori, attivano l’adenilciclasi che trasforma ATP in AMP ciclico

(2° messaggero cellulare). L’AMP ciclico attiva enzimi cinasi che causano la

broncodilatazione (regolare flusso d’aria) e diminuiscono l’entrata di Ca

intracellulare inibendo la fosforilazione delle catene leggere di miosina.

Effetti metabolici:

- Stimolazione glicogenolisi: aumento della concentrazione di glucosio ematico

(aumenta la risposta energetica).

- Mobilizzazione degli acidi grassi liberi da parte del tessuto adiposo (aumenta la

risposta energetica).

- Azione broncodilatatrice.

- Effetto cronotropo cardiaco.

Effetti avversi: diminuiscono se assunti per via inalatoria.

- Tachicardia: stimolano l’aumento della Fc (rischio di ipertensione).

- Tremori muscolari.

- Iperglicemia (diabete): stimolano il metabolismo glucidico.

- Tolleranza: avviene in seguito a somministrazioni elevate e ripetute. Il paziente

non risponde più alla terapi

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
21 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher baggio97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Maffei Francesca.