Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Fisiologia dell'apparato gastro-intestinale (digerente) Pag. 1 Fisiologia dell'apparato gastro-intestinale (digerente) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia dell'apparato gastro-intestinale (digerente) Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STOMACO

Funzioni:

Accumulo del bolo, che diventa chimo rimescolandolo con sue secrezioni gastriche, per poi svuotarlo

progressivamente nell’intestino tenue.

Una parte di digestione delle proteine.

Movimenti:

Lo stomaco non ha contrazioni forti, bensì deboli. Perchè così rimescola.

Nello stomaco c’è anche peristalsi che distribuisce il tutto nelle varie parti dello stomaco.

Deve effettuare il brusco svuotamento gastrico: arriva una contrazione violenta peristaltica con il piloro

rilassato aperto. Questa contraz. c’è solo nel momento giusto (solo dopo digestione proteica e buon

rimescolamento)

INTESTINO TENUE

Funzioni

Digestione, assorbimento

PERISTALSI: contrazioni deboli formano un anello di contrazione che avanza a monte del cibo che distende

il tubo (così si da tempo di digerire&riassorbire) per consentire il movimento del chilo.

RIMESCOLAMENTO: o segmentazione, Dei tratti del tubo a intervalli regolari si contraggono per spezzare il

contenuto e rimescolarlo. serve per spargere contro le pareti il chilo così si ha riassorbimento più agevole.

COLECISTI

E’ un piccolo organo cavo che contiene la bile, un deposito di quella secrezione esocrina del fegato che

deve essere rilasciata quando ci sono grassi nel duodeno (in quel caso viene prodotta CCK).

Ha anche movimenti suoi: le sue pareti si contraggono

INTESTINO CRASSO

No digestione

Assorbimento di H20 ed elettroliti

Forma, trattiene per poi espellere le feci

Nel 90% della giornata ha motilità lenta: contrazioni australi : formando anelli di muscolatura liscia si

formano sacchettini; le feci vengon ribaltate continuamente e nel frattempo c’è assorbimento

Esistono anche movimenti di massa durano 30 secondi solo e sono contrazioni potenti del colon.

Scompaiono le austrazioni e le feci avanzano in massa verso il retto.

SECREZIONI DEL TUBO DIGERENTE

Esistono:

SECREZIONI ESOCRINE: secrete in cavità comunicanti con l’esterno

In ognuna è per forza presente acqua ed elettroliti (ioni inorganici)

Solo alcune di queste secrezioni contengono sostanze organiche come:

- Enzimi digestivi

- Sali biliari, colesterolo e pigmenti biliari

MUCO: formato dalla mucina, garantisce la consistenza, protegge le pareti, lubrifica. E’ resistente e non si

degrada per gli enzimi.

Serve in alcuni punti (es. stomaco) per tamponare l’acidità anche

SECREZIONI ENDOCRINE: vi sono cellule o ghiandole endocrine che producono ormoni

LA SECREZIONE DELLA BOCCA

All’interno della bocca avviene la masticazione e la digestione degli zuccheri. La secrezione della bocca è

perciò la secrezione salivare, si mescola con gli alimenti a formare il bolo.

La saliva è prodotta da alcune ghiandole dette, ghiandole salivari. Esse sono:

• Parotidi, le più grosse

• Sottomascellari

• Sottolinguali

• Buccali

La nostra SALIVA è composta da 2 componenti:

-Parte sierosa che consiste in un enzima chiamato ptialina -> essa catalizza la reazione di degradazione dei

legami dell’amido. L’amido è un polisaccaride del glucosio contenente legami alfa glicosidici. La ptialina è

infatti un’alfa-amilasi che degrada i legami alfa 1-4 glicosidici dell’amido.

-Parte mucosa, contenente mucina (protegge e lubrifica la superficie epiteliale) ed elettroliti, soprattutto K+

e bicarbonato.

La saliva è prodotta negli acini della ghiandola salivare, riversata in alcuni dotti, per poi essere riversata

nella bocca.

La ptialina degrada il polisaccaride amido in più oligosaccaridi + maltosio.

POLISACCARIDE -> MOLTI OLIGOSACCARIDI + MALTOSIO

La ptialina lavora solamente a pH neutro. In bocca è presente pH neutro a causa dello ione bicarbonato, che

funzione da tampone. LE SECREZIONI DELLO STOMACO

Nello stomaco avviene la digestione delle proteine. Nella parete dello stomaco ci sono diversi tipi di cellule

esocrine tutte con struttura tubulare.

Ci sono:

 Ghiandole gastriche (o ossintiche): si trovano nel corpo e nel fondo dello stomaco. Producono

-HCl

-Pepsinogeno (è un pro-enzima -> forma inattiva dell’enzima pepsina),

-Fattore intrinseco (serve ad assorbire la vitamina B12 nell’intestino),

-muco e H2O.

 Ghiandole piloriche: producono l’ormone gastrina, muco, pepsinogeno

Funzioni dell’HCl

Prodotto in grande quantità dalle ghiandole gastriche, conferisce acidità allo stomaco (pH<2 - 3).

Esso serve a:

• attivazione il pepsinogeno --> pepsina CHE CONVERTE PROTEINE IN PEPTIDI (solo se il pH è acido)

• contribuisce alla demolizioni delle fibre muscolari e connettivali degli alimenti (carne)

• fa il germicida -> uccide i germi

Funzioni del Pepsinogeno

E’ il precursore inattivo della pepsina. Essa serve alla digestione delle proteine (trasformazione da proteina

a peptidi). LE SECREZIONE DELL’INTESTINO TENUE

L’intestino tenue

(1) produce lui stesso secrezioni proprie,

Le secrezioni proprie dell’intestino tenue sono enzimi (peptidasi, lattasi, maltasi, saccarasi -> per la

digestione dei disaccaridi: lattosio, maltosio, saccarosio;

e lipasi). Produce anche proteasi le sue cellule dell’orletto a spazzola

X PROTEINE: numerose proteasi, che scindono piccoli peptidi in aminoacidi

X LE CARBOIDRATI:quattro enzimi, saccarasi, maltasi, isomaltasi e lattasi, che scindono i disaccaridi in

monosaccaridi, e

X I GRASSI: piccole quantità di lipasi intestinale, per la scissione dei grassi neutri in glicerolo e acidi grassi

(2) ne riceve anche altre “non sue” Esse sono le secrezioni del pancreas (succo pancreatico), secrezione

dello stomaco (chimo acido), secrezioni del fegato (bile dalla cistifellea).

SECREZIONI DELL’INTESTINO CRASSO

A livello dell’intestino crasso non c’è la DEMOLIZIONE perché non c’è più nulla da digerire.

Al massimo viene prodotto solito muco per proteggere e tenere assieme le feci.

Oltre anche ad assorbire acqua ed elettroliti

SECREZIONI DEL PANCREAS

Il pancreas è una ghiandola sia esocrina che endocrina.

Le secrezioni endocrine sono insulina, glucagone (regolazione glicemia)

Prodotte dalle celllule delle isole di Langherans (a-glucagone, b-insulina)

Le secrezioni esocrine è il succo pancreatico il quale consiste in:

-BICARBONATO tamponare l’acidità del chimo proveniente dallo stomaco -> proteggo così le pareti

dell’intestino

-ENZIMI PANCREATICI Gli enzimi pancreatici servono alla digestione di tutti e 3 i macronutrienti: proteine,

lipidi (lipasi pancreatica) e carboidrati (amilasi pancreatica)

Questo viene riversato nel duodeno dell’INTESTINO TENUE, nello stesso punto in cui scende la bile dalla

cistifellea del fegato, cioè il coledoco. SECREZIONI DEL FEGATO

Produzione e secrezione della bile (rilasciata dopo dalla cistifellea): la bile è composta da:

- H2O

- SALI BILIARI (emulsione e micelle)

- LECITINA (emulsione)

La bile è per la digestione completa dei grassi, e pure contribuisce al loro riassorbimento . Non tanto

perchè contiene enzimi per degradare i grassi.

I SALI BILIARI servono sia per la digestione che per l’assorbimento (duplice funzione):

 EMULSIONE GRASSO (digestione) aiutano a emulsionare le grosse particelle di grasso presenti nel

cibo in numerose piccole particelle, la cui superficie può quindi essere attaccata dalle lipasi secrete

nel succo pancreatico.

 FORMAZIONE MICELLE (assorbimento): i SALI BILIARI della bile favoriscono l’assorbimento dei

prodotti della digestione dei grassi attraverso la membrana della mucosa intestinale: formando le

micelle che sono complessi molto piccoli con questi lipidi digeriti dentro.

Poi la bile è un mezzo di escrezione di molti importanti prodotti di scarto presenti nel sangue. Questi

prodotti di scarto comprendono, in modo particolare, la bilirubina, prodotto finale del catabolismo

dell’emoglobina, e il colesterolo in eccesso.

DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO

Uno dei ruoli del tubo digerente è assorbire i nutrienti, che significa farli arrivare al sangue.

Carboidrati, Proteine, Grassi, non possono entrare nella forma in cui si presentano come alimenti, pertanto

vanno degradati, prima digeriti in composti più piccoli i quali possono invece passare al sangue.

CARBOIDRATI ---------------------> MONOSACCARIDI (cioè gli zuccheri semplici)

PROTEINE --------------------------> AMINOACIDI (o al max piccoli peptidi)

GRASSI, TRIGLICERIDI -----------> MONOGLICERIDI e 2 ACIDI GRASSI LIBERI

La digestione avviene nel lume del tubo digerente, attraverso GLI ENZIMI

Inizia subito dalla bocca dove digeriamo l’amido, fino l’intestino tenue compreso. L’acqua non viene

digerita, ma passa così com’è.

L’assorbimento dei nutrienti avviene principalmente nell’intestino tenue.

Anchè un po’ nello stomaco (alcol aspirine, sostanze lipofile)

Anche un po’ nell’intestino crasso (acqua ed elettroliti)

Per passare nel sangue i nutrienti passano per l’epitelio del tubo digerente, con i meccanismi di

assorbimento.

Il TENUE ha la MUCOSA che si ripiega --> la piega è detto VILLO

E dentro il villo c’è sempre:

 Tantissimi capillari

 Vaso linfatico

Pronti a ricevere i nutrienti appena digeriti.

Poi, sulla parete che si affaccia al lume ci sono le cellule epiteliali: la loro membrana fa anch’essa pieghe: i

MICROVILLI (o orletto a spazzola) che aumentano la superficie d’assorbimento totale.

Ma solo il tenue ha questa struttura.

CARBOIDRATI: DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO

Tipologie:

Innanzitutto ricordiamo che il glucosio è già monomero, non necessita degradazione ultreriore. Pertanto

anche il fruttosio.

Saccarosio: glucosio + fruttosio

Lattosio: glucosio + galattosio (il galattosio mai da solo)

Amido: polisaccaride (legami alfa glicosidici) bocca

Maltosio: 2x glucosio

Cellulosa: polisaccaride (legami beta 1-4 glicosidici) nemmeno digerita X

Tappe digestione

1) Bocca (e stomaco)-ptialina per il polisaccaride amido. A ph neutro grz bicarbonato

2) Intestino tenue i succhi pancreatici contengono amilasi pancreatica per i disaccaridi

E producono, le cellule intestinali: lattasi, saccarasi, maltasi, alfa-destrinasi

I composti terminali sono monosaccaridi, che vengono assorbiti.

Meccanismi di assorbimento monosaccaridi

I monosaccaridi abbiamo ora:

GLUCOSIO e GALATTOSIO usano TRASPORTO ATTIVO per entrare nella cellula si usa il trasporto attivo

secondario (legato al Na+ che anch’esso entra secondo gradiente). Il galattosio dentro la cellula si trasforma

in glucosio

FRUTTOSIO sfrutta DIFFUSIONE FACILITATA diffonde nella cellula e si trasforma anche il fruttosio in

glucosio, invece altro fruttosio riesce comu

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher willy_bar96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Breveglieri Rossella.