Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
T →T
2 7
● del collo
: origina dai processi spinosi T e T con l’inserzione nei processi spinosi di
6 12
C -C
2 4
● della testa
: origina dai processi spinosi di C -T con inserzione nella squama del
6 2
muscolo
Azione → contribuisce alle azioni del muscolo lunghissimo e del semispinale
5° Piano
Sistema Muscolare Traverso Spinale
Semispinale
● del dorso
: origina dai processi traversi T - T ed ha
6 12
inserzione in quelli di T - T
1 6
● della testa
: origina dai processi trasversi e articolari C →C e
4 7
dai processi trasversi di T -T con inserzione nella squama
1 6
dell’occipitale;
● del collo
: origina dai processi trasversi di T →T ed ha
1 6
inserzione nei processi spinosi C →C
2 5
Azione →la contrazione omolaterale estende ed inclina testa e
colonna mentre con la contrazione bilaterale estende testa e collo.
Muscolo Multifido
Origine : faccia posteriore del sacro; processi mammillari; processi
trasversi delle vertebre toraciche; C - C
3 7
Inserzione
: processi spinosi delle vertebre lombari, toraciche e
cervicali (tranne l’atlante)
Azione
: la stessa del semispinale
Muscoli Rotatori
Origine
: faccia posteriore del sacro; vertebre lombari; processi trasversi delle vertebre
toraciche; processi articolari delle vertebre cervicali;
Inserzione
: processi spinosi;
Azione
: la stessa dello spinale
6° Piano
Sistema Muscolare Interspinoso
Fasci tra i processi spinosi di due vertebre contigue - ai due lati. Estende la colonna.
Sistema Muscolare Intertrasversario
Fasci tesi tra i processi trasversi di due vertebre contigue.
Se la contrazione avviene solo da un lato inclina la colonna ma se è bilaterale questa si
stabilizza.
Muscoli Suboccipitali
Grande Retto Posteriore della Testa
Origina dal processo spinoso dell’epistrofeo, con inserzione nella squama dell’occipitale.
Con contrazione solo da un lato si estende, inclina e ruota la testa mentre con contrazione
bilaterale si estende semplicemente.
Piccolo Retto Superiore della Testa
Origina dal tubercolo posteriore dell’atlante, inserendosi nella squama dell’occipitale.
Compie le stesse azioni del grande retto posteriore.
Muscolo Obliquo Superiore della Testa
Origina dal processo trasverso dell’atlante con inserzione nella squama dell’occipitale.
Azione identica ai precedenti due muscoli.
Muscolo Obliquo Inferiore della Testa
Origina dal processo spinoso dell’epistrofeo per poi inserirsi nel processo trasverso
dell’atlante.
Con una contrazione da un solo lato ruota la testa, mentre se questa avviene bilateralmente
si avrà una estensione.
Muscoli Prevertebrali del Segmento Cervicale della Colonna Vertebrale
Si trovano sulla faccia anteriore delle vertebre cervicali e delle prime vertebre toraciche e
sono ricoperti dalla fascia cervicale profonda.
Muscolo Lungo del Collo
● porzione mediale
: origine nella faccia anterolaterale di C -T con
5 3
inserzione nel tubercolo anteriore dell’attante
● porzione laterale inferiore
: origine nella faccia anterolaterale
T →T ed inserzione nei tubercoli anteriori di C →C
1 3 4 7
● porzione laterale superiore
: origina dai processi trasversi di
C -C ed ha inserzione nel tubercolo anteriore dell’attante
2 5
Azione → con contrazione solo da un lato flette ed inclina testa e collo;
con contrazione bilaterale flette testa e collo
Muscolo Lungo della Testa
Origina dai processi trasversi di C →C con inserzione nell’osso occipitale.
3 6
Con contrazione solo da un lato ruota la testa mentre con una inclinazione bilaterale flette la
testa.
Muscolo Retto Anteriore della Testa
Origina dal processo trasverso dell’atlante e si inserisce nell’osso occipitale.
Con contrazione omolaterale flette e inclina la testa da un lato. Se la contrazione è da un
lato la testa si flette. Muscolo Retto Laterale della Testa
Origina dal processo trasverso dell’atlante e si inserisce nel processo
giugulare dell’osso occipitale.
Con contrazione da un solo lato inclina la testa omolateralmente mentre
con una contrazione bilaterale la testa si fissa.
Muscoli Sacrococcigei
Anteriore
Origina dalle ultime vertebre sacrali e si inserisce nei vari segmenti del coccige.
Flette il coccige.
Posteriore
Origina dalle ultime vertebre sacrali per poi inserirsi nella faccia posteriore del coccige.
Estende il coccige.
Arto Inferiore
Funzioni
:
● sostegno
● postura
● movimento
L’arto inferiore è dotato di minor mobilità rispetto all’arto superiore.
È costituito da:
● coscia
● ginocchio
● gamba
● caviglia
● piede
Le ossa degli arti inferiori devono sostenere il peso del corpo e per questo sono più grandi
ma anche più robuste.
Osso della Coscia - Femore
È l’osso più lungo e robusto di tutto il corpo ed è formato da un corpo, diafisi
, e da due
estremità epifisi
.
Il corpo è convesso anteriormente e presenta una faccia anteriore ed una posterio. La prima
è liscia e tondeggiante mentre la seconda è rugosa.
Troviamo quindi la linea aspra
, punto di inserzione di vari muscoli che in basso si biforca
delimitando la regione poplitea
, mentre in alto è tripartita. Superiormente infatti la linea aspra
si divide in tre linee: laterale, intermedia e mediale
, le quali delimitano rispettivamente la
tuberosità glutea
, la linea pettinea e la cresta del vasto mediale
.
L’estremità prossimale presenta la testa
, il collo
, il piccolo e il grande trocantere
. La testa si
articola con l’anca e partecipa all’articolazione coxo-femorale. Al centro della testa si trova la
fovea Capitis, una cavità in cui si inserisce il legamento della testa del femore.
Il collo collega il legamento la testa al corpo, con cui forma un angolo di circa 125°. Il piccolo
ed il grande trocantere sono invece due grossi processi collegati anteriormente dalla linea
intertrocanterica e posteriormente dalla cresta intertrocanterica
.
L’estremità distale presenta invece il condilo mediale e quello laterale
, separati
posteriormente dalla fossa intercondiloidea e che si articola con Tibia, Epicondilo mediale e
laterale
.
Articolazione dell’Anca
Detta anche coxo-femorale
, è
l’articolazione tra la testa del
femore e la fossa
dell’acetabolo, cioè la faccia
lunata
, la parte periferica a
contatto con la testa del
femore.Sul fondo dell’acetabolo
si trova un tessuto adiposo
mentre la cavità acetabolare è
resa più profonda dal labbro
acetabolare che passa
sull’incisura dell’acetabolo
formando un foro in cui
passano vasi e nervi per
l’articolazione.Tra i legamenti
troviamo:
● ileo-femorale
: a Y
rovesciata; sulla faccia
anteriore della capsula
articolare; impedisce una
ipertensione nella stazione
eretta;
● pubo-femorale
: limita
l’ipertensione della coscia della
testa del femore; tra la testa del
femore delll’acetabolo
● borsa ileo-pettinea
: è la principale delle articolazioni
I movimenti consentiti dall’articolazione sono numerosi ma comunque limitati:
- flessione
: dei muscoli ileopsoas, retto del femore, sartorio e adduttori
- abduzione
: muscoli medio e piccolo gluteo coadiuvati dal sartorio, tensore della
fascia lata e piriforme
- adduzione
: muscoli adduttore lungo e breve; fibre adduttrici dell’adduttore grande
coadiuvati dal pettineo e gracile
- rotazione laterale
: dai muscoli piriforme, otturatore interno ed esterno, gemello
superiore e inferiore e quadrato del femore coadiuvati dal grande gluteo
- rotazione mediale
: fibre anteriori del medio e piccolo gluteo e dal tensore della fascia
lata
- circonduzione
: combinazione dei movimenti
Muscoli della Regioni Iliaca Grande Psoas
Origina dalle radici dei processi trasversi dei corpi
vertebrali e dai dischi intervertebrali nel tratto T - L .
12 2
Si unisce al muscolo iliaco e si inserisce sul piccolo
trocantere nella borsa tra il tendine e l’articolazione
dell’anca.
Flette la coscia sul bacino ed il tronco sul bacino.
Iliaco
È a forma di ventaglio ed occupa la fossa iliaca interna
dell’osso dell’anca.
Flette la coscia sul bacino, il tronco sul bacino e ruota
medialmente la coscia.
Piccolo Psoas
Si trova davanti al muscolo grande psoas.
Flette il tronco sul bacino e concorre ad inclinare
lateralmente il tratto lombare della colonna vertebrale
Muscoli della Regione Glutea
Grande Gluteo
Origina dalla superficie esterna dell’ileo, dalla faccia posteriore del sacro e del coccige e dal
legamento sacro-tuberoso.
Si inserisce nella lamina tendinea e nella tuberosità del femore.
Azioni:
- estende la coscia
- ruota lateralmente la coscia
- estende il bacino
- mantiene la stazione eretta
- deambulazione
Medio Gluteo
È uno spesso muscolo a forma di ventaglio la cui parte posteriore è coperta dal grande
gluteo.
Origina dalla superficie esterna dell’ileo e si inserisce nel grande trocantere.
Azioni:
- abduce la coscia
- ruota medialmente la coscia
- stabilizza il tronco nella deambulazione e nella corsa
Muscolo Piriforme
Si trova nella pelvi. Origina dalla faccia anteriore del
sacro, attraversa il foro ischiatico e si inserisce sul
grande trocantere.
Azione:
- ruota lateralmente la coscia quando è estesa
- abduce la coscia quando è flessa
Gemello Superiore
Origina dalla spina ischiatica e si inserisce nel
grande trocantere.
Compie azioni uguali al piriforme.
Gemello Inferiore
Origina dalla tuberosità ischiatica, inserendosi poi
nel grande trocantere.
Compie le stesse azioni