Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fisiologia: funzioni riproduttive femminili ed ormoni sessuali (ciclo mestruale, ciclo endometriale) Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUNZIONI RIPRODUTTIVE FEMMINILI: CICLO OVARICO E CICLO ENDOMETRIALE

L’ovaio è un organo pieno, dedicato alla produzione e maturazione dei gameti femminili: l’ovocita.

Il follico ovarico è la struttura presente nell’ovaio che circonda l’ovocita con cellule follicolari appiattite-> il

tutto è il FOLLICOLO. CICLO OVARICO

Durata variabile (3 settimane fino a 40 giorni) , circa 28 giorni

Composto da una fase follicolare (7-21 giorni) ed una fase luteinica (14 giorni)

1) FASE FOLLICOLARE

Il follicolo primario è ancora non capace di produrre ormoni estrogeni, per cui gli stessi non fanno feedback

negativo e iniziano ad alzarsi FSH (granulosa) ed LH (teca).

Il follicolo matura grazie agli ormoni adenoipofisari (prodotti se arriva GnRH), ora possono produrre

estrogeni un po’, fanno feedback negativo per cui FSH ed LH si tengono bassi.

Il follicolo diventa dominante, raggiunge il picco di estrogeni prima, e questo comincia a fare FB positivo.

Avviene quindi anche il picco di FSH ed LH. L’FSH ha un picco di concentrazione un po’ più basso per colpa

dell’inibina. Il picco di LH comporta l’ovulazione, lo scoppio del follicolo che comporta il passaggio a fase 2.

2) FASE LUTEINICA

Il follicolo è scoppiato, per un po’ di tempo non si producono estrogeni.

Si forma ora il corpo luteo che produce sì estrogeni e progesterone. Si torna a fare FB negativo per cui per

tutta la durata della fase luteinica FSH ed LH stanno bassi

Nelle ovaie verso la fine, se non c’è ovulazione, gli ultimi tre giorni si forma il corpo albicante, senza

funzione quindi non produce ne’ estrogeni, ne progesterone, ne inibina.

Quindi se manca il feedback negativo, tornano a rialzarsi FSH ed LH per ricominciare il ciclo

ESTROGENI

-Sviluppo organi sessuali femminili

-Sviluppo caratteri sessuali femminili

-Sv. Ghiandola mammaria (dopo pubertà)

-Ritenzione idrico-salina

-Salute ossa, stimolando osteoclasti.

PROGESTERONE

Lo produce il corpo luteo, ma anche la corticale surrenale, e la placenta

-Trasforma l’endometrio in una gh. Esocrina (secrete sostanze nutritive per l’ovulo fecondato (glicogeno)

che si impianta li. Nell’ultima fase: secretiva

-Senza il progesterone il muscolo uterino si contrae (manca chi lo rilassa) es. nella fase mestruale

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher willy_bar96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Breveglieri Rossella.