Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Funzioni riproduttive maschili: (spermatogenesi ed ormoni) Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUNZIONI RIPRODUTTIVE MASCHILI

Fattori ormonali che stimolano la spermatogenesi

Sono diversi gli ormoni che svolgono una parte essenziale nella spermatogenesi.

Essi sono elencati di seguito.

a) L’ormone luteinizzante LH stimola le cellule di Leydig a secernere testosterone. il quale stimola la

spermatogenesi e si lega all’ ABP e fa feedback negativo su ipotalamo e ipofisi anteriore. Nella

pubertà si attiva questo asse endocrino che nell’infanzia e feto è poco attivo perché vi è anche poco

testosterone,

b) L’ormone follicolostimolante FSH stimola le cellule di Sertoli per la spermiogenesi

l’FSH fa produrre la proteina legante androgeni (ABP) che lega il testosterone così può entrare

meglio nelle cellule del Sertoli ed essere convertito in estrogeni; FSH fa produrre anche un altro

ormone da parte dei testicoli

a) Il testosterone, secreto dalle cellule di Leydig del tessuto interstiziale

del testicolo che è indispensabile per lo sviluppo e la divisione delle cellule germinali, che

costituiscono la prima delle tappe che portano alla formazione degli spermatozoi.

Gli estrogeni sono anch’essi essenziali per la spermiogenesi e formati a partire dal testosterone dalle cellule

di Sertoli sotto l’azione stimolante dell’ormone FSH.

L’ormone della crescita, la cui azione è necessaria, unitamente a

quella di molti altri ormoni, perché le funzioni metaboliche di base

del testicolo si svolgano correttamente

SPERMATOGENESI

La spermatogenesi è la produzione di spermatozoi avviene nei tubuli

seminiferi nel corso della vita sessualmente attiva, a partire in media

dall’età di 13 anni, quando cominciano a diventare efficaci gli stimoli

degli ormoni gonadotropi prodotti dall’adenoipofisi. Questo processo

continua per quasi tutto il resto della vita, anche se diminuisce

nettamente nella vecchiaia.

Nel primo stadio della spermatogenesi, gli spermatogoni migrano tra

le cellule di Sertoli dirigendosi verso il centro del tubulo seminifero.

Lo spermatogone proprio mentre attraversano lo strato di cellule del

Sertoli, si modifica progressivamente e si ingrandisce fino a formare

un grosso spermatocita primari.

Quello si divide poi in 2 spermatociti secondari (prima divisione

meiotica), dopo pochi giorni, anche gli spermatociti secondari si

dividono formando 4 spermatidi che sono cellule aploidi, 23

cromosomi (seconda divisione meiotica)

Ogni spermatide da poi origine allo spermatozoo, quando cambierà

di forma. Ma questo spermatozoo non è ancora la forma finale: non

può fecondare lo spermatozoo che è dentro il testicolo!

L’acquisizione di nuove funzioni degli spermatozoi che sono nei testicoli avviene in 2 luoghi:

1) nell’epididimo e si chiama MOBILITAZIONE (potersi muovere), gli spermatozoi acquistano la capacità di

Movimento dopo aver alloggiato per 18-24 ore, ma rimangono immobili fino all’eiaculazione

2) Nelle tube uterine e si chiama CAPACITAZIONE (capacità di fecondare l’ovulo)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher willy_bar96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Breveglieri Rossella.