vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo scenario mondiale alla fine del XVIII secolo
Gli equilibri mondiali: l'impatto dell'espansione europea sul resto del mondo
Nel XVI secolo l'affermazione europea si era scontrata con realtà estremamente differenziate dal punto di vista della resistenza alla penetrazione: in America gli Europei non ebbero concorrenti e le civiltà indigene (Incas, Maya, Aztechi, e poi Indiani) vennero distrutte o emarginate; in Africa i Portoghesi non misero in piedi uno sfruttamento intenso come in America - a causa della presenza dell'Impero Ottomano in tutta la parte settentrionale ed orientale del continente e dell'impervia vegetazione - e si limitarono ad installare delle "teste di ponte" lungo la costa per proseguire verso l'Asia o per consentire il "triangolo commerciale" per la tratta degli schiavi e l'importazione di spezie e preziosi dal Nuovo continente; l'Asia resta l'unica realtà continentale che
resiste al controllo europeo grazie alla presenza di quattro grandirealtà statali chiuse a riccio (Cina, Giappone, Persia), mentre la sola India perde la propria autonomia rispetto all’avanzata di Inglesi ed Olandesi.
Sistemi politico-istituzionali: la monarchia
La forma politica prevalente è certamente la monarchia, nella forma della monarchia assoluta, ad eccezione del caso emblematico dell’Inghilterra, già costituitasi in monarchia costituzionale parlamentare nel 1688. Negli altri grandi Stati europei ancora un secolo dopo vige l’”ancien regime” (Stato e monarchia), pur spogliato dell’esplicito mandato divino proprio del Seicento (“per grazia di Dio re di…”).
Negli imperi orientali (Impero Ottomano, Persia, Cina e Giappone) la figura del sovrano è ancora circondata di un alone divino, per cui è lecito parlare di teocrazia.
Unico caso dove assistiamo ad un ulteriore passaggio sono le 13 colonie inglesi,
che danno vita ad una repubblica nella forma presidenziale, e la breve esperienza repubblicana della Rivoluzione francese. Realtà economico-produttive: agricoltura, Rivoluzione Industriale e mercantilismo Il sistema produttivo è fondato ancora in gran parte sull'agricoltura, la quale tra l'altro non ha compiuto grandi passi dal sistema di pura sussistenza, se escludiamo il passaggio da una rotazione a tre fasi ad una a quattro fasi, con l'introduzione di nuove colture. Rileviamo un miglioramento della produzione alimentare, fautore di un miglioramento del vissuto del popolo e assistiamo infatti ad una curva demografica ascendente. Guerre, epidemie e carestie causavano un andamento demografico oscillatorio nel Seicento e Settecento, ma dall'Ottocento la crescita non è più soggetta a grandi contraccolpi. Già nel corso dell'età moderna il settore commerciale si era ritagliato una fetta nella realtà economica, dandodalle imposte, seguita dai vertici della borghesia, mentre la larga maggioranza del popolo non ha alcun potere, se non quello di esercitare pressioni attraverso sommosse, legate a questioni di mera sopravvivenza. Tuttavia la mossa accentratrice del sovrano all'interno dello Stato assoluto provoca una progressiva perdita di potere della nobiltà e del clero, a favore del crescente peso economico della borghesia, che finanzia con i suoi capitali le enormi spese necessarie alla gestione dello Stato assoluto. La struttura feudale vive ancora indisturbata in Russia, negli imperi orientali e in America Latina.
Il pensiero: Illuminismo e impulsi romantici
In antitesi all'Illuminismo inizia ad affermarsi una nuova concezione della vita e dell'arte che al razionalismo dell'età precedente oppone il concetto della creatività dello spirito, dominante nei grandi sistemi idealistici di Hegel (1770-1831), ma soprattutto mette in discussione la ragione come rimedio
In Shopenauer (1788-1860). Il Medioevo viene nostalgicamente riscoperto, contro la posizione illuminista che lo riteneva un'epoca buia, colma di superstizioni ed errori, e viene rivalutata l'indagine interiore. Questa nuova esigenza tuttavia convive con le forti radici illuministe, alimentate da una fede nella scienza e nel progresso che progressivamente dominerà il vissuto.