Estratto del documento

Le giunte hanno funzione di regolazione della vita interna alle camere (es.: giunta per il

regolamento o per le immunità= organo che si occupa della richiesta di autorizzazione a

procedere)

III. Commissioni

Permanenti: Sono il vero cuore del parlamento perché svolgono funzioni più significative

perché la legge può essere approvata anche direttamente nelle commissioni senza il

passaggio in assemblea. C’è una rete di 12 commissioni ciascuna delle quali si occupa di un

determinato ambito materiale (es. commissione giustizia, ambiente ecc.). Le proporzioni

politiche in commissione sono le stesse che troviamo in assemblea.

Commissioni Filtro: Nelle commissioni permanenti troviamo anche le commissioni “filtro”

(commissioni affari costituzionali + bilancio) per verificare anticipatamente eventuali problemi

di costituzionalità e finanziari.

Commissioni Bicamerali e d'Inchiesta: la Camera individua un tema sociale e lo affida alle

commissioni temporanee.

Temporanee: Oltre alle commissioni permanenti, le camere possono istituire commissioni

temporanee che si occupano di determinate questioni interessate al parlamento (es. il

parlamento ritiene che sia necessario studiare il problema sociale di violenza sulle donne,

forma una commissione temporanea che se ne occupi).

La presidenza delle Camere

Ciascuna assemblea elegge un presidente al proprio interno:

- alla camera dei deputati: votato al primo scrutinio con la maggioranza di ⅔

(qualificata), al secondo scrutinio con la maggioranza dei ⅔ dei votanti e al terzo con

la maggioranza semplice. Presiede il parlamento in seduta comune (terza carica

dello stato: R. Fico)

- al senato: maggioranza assoluta, maggioranza semplice, ? Il presidente del senato

esercita la supplenza del presidente della Repubblica (seconda carica dello stato:

Casellati)

Le funzioni del Presidente

Il presidente detiene tre raggruppamenti di potere:

1) Interprete e giudice del regolamento parlamentare coadiuvato dalla Giunta per il

regolamento da lui presieduta

2) Garante dell’autonomia parlamentare ed esercita i poteri di polizia all’interno delle

Camere. Le Camere godono di immunità di sede per cui tutti i luoghi deputati

all’azione parlamentare sono sottratti alla polizia comune.

Il presidente è coadiuvato dall’ufficio di Presidenza (deputati+senatori eletti dalle

camere). Quando ci sono crisi di Governo bisogna ridefinire le nomine di questi

organi.

3) Coordinatore e programmatore dei lavori dell’aula coadiuvato dalla Conferenza dei

capigruppo (presidenti dei gruppi parlamentari).

1. La Conferenza di Capigruppo

È il parlamento che decide di che cosa parlare e lo fa attraverso questo organo. La

Conferenza dei Capigruppo è composta dal Presidente coadiuvato dai Presidenti dei gruppi

parlamentari. Naturalmente c’è una stretta dialettica tra la conferenza e il governo (perché si

deve considerare l’indirizzo politico del governo) che avviene tramite il ministro dei rapporti

con il Parlamento (senza portafoglio) o da un presidente dei ministri.

La conferenza dei capigruppo detiene i poteri di programmazione dei lavori d’aula attraverso

tre strumenti che fungono da contenitori “a matrioska”:

1) ↓Programma: è trimestrale o bimestrale, e contiene l’elenco in ordine cronologico dei

provvedimenti da discutere. Il programma è fissato dalla conferenza dei capigruppo

con la maggioranza qualificata (approvato generalmente all’unanimità con la

maggioranza qualificata dei ⅔ altrimenti il programma è qualificato d’imperio dal

presidente che può essere modificato con maggioranza semplice dall’aula). Sulla

base di questo programma viene stilato un calendario.

2) ↓Calendario: la conferenza decide già il “contingentamento dei tempi”: ad ogni

gruppo partitico è distribuito un tempo massimo per il dibattito rispetto alla loro

consistenza numerica. Sulla base del calendario il presidente fissa l’ordine del

giorno.

3) Ordine del giorno

*Indicazioni del governo almeno due giorni prima

*Flessibilità: Talvolta viene fatto saltare un appuntamento dal calendario perché magari

devono convertire decreti legge (entro 60 giorni pena la decadenza ex tunc). Se nell’ultima

settimana di febbraio 2020 iniziano ad esserci dei casi di COVID e non era stato previsto, la

conferenza si riunisce e ridefinisce i programmi. Questo strumento è importante per

permettere ai parlamentari di poter partecipare attivamente (chi ha interesse è importante

che sappia quando è l’appuntamento).

Sulla base di questa programmazione le camere discutono.

Tipi di maggioranza (riprendi dalla lezione prima)

- Assoluta

- Qualificata

- Semplice

Le deliberazioni vengono prese a maggioranza semplice (quorum deliberativo=minimi voti

necessari per approvare una deliberazione). Al contrario il quorum costitutivo (50%+1 in

aula) è il numero minimo di membri dell’assemblea per la validità della deliberazione. In

realtà per prassi il quorum costitutivo delle sedute è presunto (si presume che siano presenti

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Diritto costituzionale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angelarossi14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Baldoni Franco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community